NFT dinamici spiegati
NFT dinamici, un sottotipo di token non fungibili, si distinguono dagli NFT statici perché possono subire modifiche grazie agli smart contract e alle condizioni incorporate dai loro creatori.
Fondamenti
I Non-Fungible Token (NFT) sono asset digitali con caratteristiche uniche e non replicabili registrate su una blockchain. Questi asset distinti sono solitamente creati con un insieme di regole, o "token standard", che garantisce che ogni NFT abbia un identificatore di token unico.
Oltre ai collezionabili digitali e all'arte NFT, gli NFT possono essere usati per tokenizzare asset del mondo reale come passaporti, certificati e atti immobiliari. Sebbene molti di questi usi siano ancora in fase di sperimentazione e stiano diventando sempre più accettati, potrebbero non essere in grado di rappresentare adeguatamente asset con informazioni dinamiche in evoluzione.
Gli NFT statici creati tramite smart contract hanno dati di token permanenti e immutabili che non possono essere modificati. Questo assicura che gli NFT statici restino invariati rispetto ai cambiamenti delle condizioni esterne. Tuttavia, ciò può portare a un NFT che diventa obsoleto se le informazioni originali ad esso associate cambiano.
Gli NFT dinamici possono risolvere il limite dell'identificatore del token che rimane uguale. Inoltre, hanno la capacità di essere modificati quando viene attivata una determinata condizione.
NFT dinamici
Si definiscono NFT dinamici gli NFT le cui proprietà possono essere cambiate quando vengono soddisfatti certi criteri. Ogni NFT possiede metadata che ne definiscono gli attributi.
I metadata associati agli NFT possono includere dettagli come nomi, descrizioni e tratti specifici legati all'NFT. Per esempio, nel caso degli NFT legati al gaming, le informazioni possono includere la forza o la resistenza di un avatar. Nell'arte NFT, i metadata possono comprendere caratteristiche come la palette di colori o gli accessori aggiunti.
CryptoKitties, il gioco basato su Ethereum, è stato uno dei primi progetti NFT a ottenere grande attenzione quando è stato lanciato nel 2017. Questo gioco su blockchain permette ai giocatori di collezionare, allevare e scambiare NFT dinamici di gatti virtuali.
Gli NFT dinamici sono costruiti usando lo standard ERC-1155, così i loro metadata possono essere alterati e visualizzati in modo dinamico. Diversamente, gli NFT statici sono generati usando lo standard ERC-721 e non hanno la stessa capacità di modificare i metadata.
Secondo Ethereum, i token creati con lo standard ERC-1155 condividono somiglianze sia con i token ERC-20 (fungibili) sia con i token ERC-721 (non fungibili). Perciò, sono classificati come semi-fungibili, il che significa che possono essere modificati secondo necessità.
Come possono essere modificati gli NFT dinamici?
La procedura tipica:
- Un smart contract contenente un set di metadata dinamici viene usato per minare un NFT dinamico.
- Lo smart contract accede a dati provenienti da Oracles; questi servizi di terze parti forniscono dati esterni da fonti come dispositivi Internet of Things (IoT) e interfacce di programmazione web (API).
- Lo smart contract valuta l'NFT, raccogliendo dati dagli oracle per codificare modifiche durante il processo di minting.
- Gli attributi dell'NFT dinamico verranno modificati secondo necessità.
Applicazioni degli NFT dinamici
Identità
Carte d'identità digitali o passaporti abilitati alla blockchain potrebbero utilizzare NFT dinamici su scala globale. Il vantaggio di tali NFT sarebbe la loro elevata adattabilità, permettendo che qualsiasi modifica all'identità di una persona venga riflessa immediatamente senza dover sostituire il documento. Tali cambiamenti potrebbero includere indirizzo, stato civile e informazioni di contatto.
Gaming
Lo standard ERC-1155 è spesso associato al gaming NFT, perciò non sorprende che gli NFT dinamici siano più frequentemente visti nei videogiochi su blockchain. Utilizzando NFT dinamici per gli avatar di gioco, i giocatori possono portare la loro esperienza di gioco al livello successivo. Questi NFT dinamici rifletteranno la crescita dei loro personaggi man mano che acquisiscono esperienza mostrando diverse apparenze o statistiche.
Per mantenere i giocatori coinvolti, il progresso è un elemento cruciale nel design di un gioco. Gli NFT dinamici rendono possibile questo aspetto ma danno anche ai giochi la capacità di offrire esperienze con finali multipli e attività partecipative condizionate da informazioni esterne.
Immobiliare virtuale
La tokenizzazione immobiliare è stata utilizzata già da tempo, ma gli NFT statici mancano della capacità di mostrare modifiche come variazioni di prezzo di una proprietà, età e proprietà. Al contrario, gli NFT dinamici possono rilevare le sfumature del settore immobiliare e vantare la flessibilità necessaria per aggiornare dati specifici.
Arte
La forma d'arte in crescita degli NFT dinamici permette agli artisti digitali di creare opere che esprimono l'impermanenza, simile all'estetica tradizionale giapponese del wabi-sabi, che celebra il transitorio. Attraverso l'uso di dati in tempo reale, le opere NFT dinamiche possono essere programmate per cambiare in base al meteo o alla stagione, rendendo l'opera ancora più speciale e unica.
L'arte NFT può ricreare l'esperienza delle installazioni artistiche nel mondo reale, che richiedono la partecipazione del pubblico per essere apprezzate appieno. Questo può avvenire tramite NFT interattivi che cambiano in base alle interazioni del possessore con il proprio asset. Così si porta un'esperienza artistica più coinvolgente nelle mostre digitali.
Conclusione
Gli NFT dinamici sono una forma più avanzata di NFT rispetto ai loro omologhi 'statici', poiché possono reagire e mostrare dati dall'ambiente esterno in tempo reale. A parte gli usi descritti in questo articolo, gli NFT dinamici offrono ampie possibilità, rendendoli adatti a modifiche creative degli NFT.