Order Audit Trail System (OATS) spiegato
Il Order Audit Trail System (OATS) mantiene registrazioni dettagliate delle transazioni sui titoli per agevolare il tracciamento e la revisione degli ordini, in particolare in situazioni che coinvolgono errori di negoziazione o sospette manipolazioni di mercato. Le società aderenti a FINRA sono obbligate a registrare e segnalare gli ordini a FINRA come parte dei requisiti OATS. È responsabilità del broker o della società membro che gestisce gli ordini dei clienti fornire i dati OATS a FINRA.
Nozioni di base
La Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) ha implementato OATS, un sistema informatico automatizzato. OATS registra informazioni essenziali su ordini, quotazioni e dati di negoziazione correlati per tutte le azioni negoziate nel National Market System (NMS), incluse le azioni over-the-counter (OTC). Il suo scopo è semplificare il processo di tracciamento e revisione degli ordini, dal momento in cui vengono ricevuti fino alla loro esecuzione finale o cancellazione.
Che cos'è OATS?
OATS è stato istituito da FINRA per registrare con precisione le informazioni sensibili al fattore tempo relative al processo di esecuzione degli ordini. Ciò garantisce il monitoraggio delle pratiche di negoziazione da parte delle società aderenti, che sono obbligate a catturare e segnalare i dati di negoziazione a OATS. I trader e gli investitori non sono responsabili dell'invio dei dati OATS; è dovere del broker o della società membro associata a FINRA.
Per mantenere l'accuratezza, le società membro devono sincronizzare i loro orologi aziendali, informatici, di sistema e di marcatura temporale. Questo previene errori e problemi derivanti da timestamp degli ordini errati. Se una società ha difficoltà a registrare o inviare le informazioni OATS richieste, può avvalersi di una terza parte per gestire la trasmissione dei dati per suo conto. Questo accordo consente flessibilità, poiché la società di clearing utilizzata dalla società potrebbe non occuparsi della registrazione OATS.
Sistemi di segnalazione in OATS
Le società sono tenute a inviare rapporti elettronici OATS quotidiani a FINRA, o lo stesso giorno in cui un ordine viene ricevuto o quando le informazioni diventano disponibili. Questi rapporti possono riguardare uno o più ordini e includono vari dettagli quali l'identificativo dell'ordine, il titolo oggetto della negoziazione, il simbolo o identificatore del partecipante di mercato, i termini dell'ordine (acquisto, vendita, vendita allo scoperto, prezzo, numero di azioni, tipo di conto e tipo di ordine) e la data e l'ora di origine dell'ordine.
La Regola 7440 elenca in totale 21 requisiti che devono essere registrati. Per conformarsi alle normative, i dati OATS devono essere conservati per un minimo di tre anni. Nei primi due anni, i dati devono essere facilmente accessibili per eventuali revisioni.
La differenza tra OATS e CAT
Sotto la Regola SEC 613, il Consolidated Audit Trail (CAT) è diventato il sistema obbligatorio per tracciare in modo completo le negoziazioni dall'inizio al completamento. A differenza di OATS, il CAT impone obblighi più estesi. Deloitte osserva che il CAT va oltre OATS, includendo requisiti aggiuntivi come i dati delle opzioni, le allocazioni e i dati dei clienti. Di conseguenza, le società potrebbero dover rivedere le loro architetture di segnalazione per adattarsi a questi nuovi set di dati. È importante notare che il CAT non prevede esenzioni a questi requisiti di segnalazione.
Rilevare la manipolazione del mercato
OATS e CAT sono strumenti essenziali per monitorare comportamenti sospetti e garantire la supervisione finanziaria. Questi sistemi registrano e tracciano i dati rilevanti, facilitando l'identificazione degli individui coinvolti in tali attività.
Un caso significativo che esemplifica l'importanza delle tracce di controllo risale al 6 maggio 2010, quando un trader giornaliero manipolò il mercato S&P 500 E-mini tramite "spoofing". Utilizzando un programma automatizzato, il trader avviò una serie di ordini di vendita che innescarono un flash crash. Questo incidente ha evidenziato la necessità di sistemi di audit trail robusti per rilevare e prevenire la manipolazione del mercato.
Nel 2015, il responsabile, residente a Londra, è stato arrestato e nel 2016 si è dichiarato colpevole di addebiti legati allo spoofing e alla frode via cavo. Il caso ha dimostrato come le tracce degli ordini abbiano avuto un ruolo fondamentale nello svelare le attività del trader. I regolatori hanno identificato che il trader piazzava ripetutamente ordini di grande entità senza l'intenzione di eseguirli, ma esclusivamente per manipolare il mercato a suo favore.
I sistemi di audit trail degli ordini, come OATS, CAT e altri obblighi normativi, forniscono ai regolatori prove e informazioni cruciali nei casi che coinvolgono pratiche di negoziazione sospette. Sono strumenti preziosi per mantenere l'integrità del mercato e garantire la trasparenza finanziaria.
Conclusione
L'Order Audit Trail System è uno strumento importante utilizzato per tracciare e rivedere gli ordini, in particolare in situazioni che coinvolgono errori o sospette manipolazioni del mercato. Le società membro di FINRA sono obbligate a registrare e segnalare gli ordini a FINRA nell'ambito dei requisiti OATS. OATS e altri obblighi normativi forniscono ai regolatori prove e informazioni cruciali nei casi che coinvolgono pratiche di negoziazione sospette. Servono come strumenti indispensabili per mantenere l'integrità del mercato e garantire la trasparenza finanziaria.