Ordine Stop-Limit spiegato
Gli ordini stop-limit sono uno strumento potente che i trader possono utilizzare per gestire le proprie operazioni in modo più efficace. Questo tipo di ordine combina un trigger stop e un ordine limite, permettendo ai trader di impostare l'ammontare minimo di profitto che sono disposti ad accettare o l'importo massimo che sono disposti a spendere o perdere. Quando viene raggiunto il prezzo trigger, un ordine limite verrà piazzato automaticamente, anche se il trader è disconnesso o offline. Per collocare strategicamente ordini stop-limit, i trader possono considerare i livelli di resistenza e supporto, nonché la volatilità dell'asset.
In un ordine stop-limit, il prezzo stop funge da prezzo trigger per la borsa affinché venga piazzato un ordine limite, e il prezzo limite è il prezzo al quale l'ordine verrà inserito. I trader possono personalizzare il prezzo limite, che viene tipicamente impostato più alto del prezzo stop per un ordine di acquisto e più basso per un ordine di vendita. Questa differenza tiene conto delle variazioni del prezzo di mercato tra il momento in cui il prezzo stop si attiva e l'inserimento dell'ordine limite.
Nozioni di base
Prima di entrare nei dettagli degli ordini stop-limit, è importante comprendere le differenze chiave tra ordini di mercato e gli altri tipi di ordini disponibili per i trader. Se sei un trader attivo e cerchi maggiore controllo e personalizzazione, un ordine stop-limit potrebbe essere la soluzione giusta. Questo tipo di ordine ti consente di impostare sia un prezzo stop sia un prezzo limite, aiutandoti a raggiungere obiettivi di profitto e perdita specifici.
Tuttavia, per i principianti, il concetto di ordini stop-limit può risultare confuso. Per questo è fondamentale prima capire le differenze tra ordini di mercato, ordini limite, ordini stop-loss e ordini stop-limit prima di decidere quale tipo di ordine utilizzare nella tua strategia di trading.
Confronto tra ordini di trading
Quando si parla di ordini di trading, ci sono tre tipi comunemente usati: ordini limite, ordini stop-loss e ordini stop-limit.
Con gli ordini limite, i trader possono specificare una fascia di prezzo per comprare o vendere un asset. D'altro canto, gli ordini stop-loss vengono usati per attivare un ordine di mercato quando il prezzo di un asset raggiunge un prezzo stop predeterminato.
Gli ordini stop-limit combinano sia ordini limite che stop-loss, attivando automaticamente un ordine limite una volta raggiunto il prezzo stop. Questo consente ai trader di avere maggiore controllo sulle loro strategie di trading e di minimizzare le perdite potenziali.
Ordine limite
Quando fai trading, un tipo di ordine che può risultare utile è l'ordine limite. Con un ordine limite specifichi o un prezzo massimo di acquisto o un prezzo minimo di vendita. La tua piattaforma proverà quindi ad eseguire l'ordine automaticamente quando il prezzo di mercato raggiunge o supera il tuo prezzo limite.
Gli ordini limite possono essere utili quando hai in mente un prezzo di entrata o uscita specifico e sei disposto ad aspettare che il mercato soddisfi le tue condizioni. Generalmente, i trader piazzano ordini limite di vendita sopra il prezzo di mercato corrente e ordini limite di acquisto sotto di esso.
Se imposti un ordine limite al prezzo di mercato corrente, è probabile che venga eseguito entro pochi secondi, eccetto nei mercati a bassa liquidità.
Ad esempio, supponiamo che il prezzo di mercato del Bitcoin sia $27,000. In tal caso, potresti impostare un ordine limite di acquisto a $26,000 per comprare BTC non appena il prezzo raggiunge $26,000 o meno. In alternativa, potresti piazzare un ordine limite di vendita a $28,000, e la tua piattaforma venderebbe i tuoi BTC se il prezzo raggiunge $28,000 o più.
Ordine Stop-Limit
Vediamo come funziona un ordine stop-limit, che combina un trigger stop e un ordine limite. L'ordine stop aggiunge un prezzo trigger affinché la piattaforma inserisca il tuo ordine limite.
Meccanica dell'ordine Stop-Limit
Analizzare un ordine stop-limit può aiutarti a capire come funziona. Il prezzo stop agisce da trigger per un ordine limite. Una volta che il mercato raggiunge il prezzo stop, viene creato automaticamente un ordine limite con un prezzo limite. Pur potendo essere uguali, stop e limite non devono necessariamente coincidere. Per gli ordini di vendita, è consigliabile impostare il prezzo stop leggermente più alto del prezzo limite per maggior sicurezza. Al contrario, per gli ordini di acquisto, il prezzo stop può essere impostato leggermente più basso del prezzo limite per aumentare la probabilità che l'ordine limite venga eseguito dopo l'attivazione. Seguendo questo metodo, puoi gestire meglio le tue operazioni e aumentare le possibilità di una transazione riuscita.
Ordini Stop-Limit per acquisto e vendita
Stop-Limit di acquisto
Se vuoi acquistare BNB a un certo prezzo ma temi di pagare troppo, un ordine buy stop-limit può aiutare. Considera lo scenario in cui BNB è scambiato a $200 e prevedi un trend rialzista. Analizzi il mercato e credi che il prezzo inizi a salire una volta oltrepassati $210. Per aprire una posizione, crei un ordine stop-limit di acquisto impostando il prezzo stop a $210 e il prezzo limite a $215. Quando BNB raggiunge $210, viene attivato un ordine limite per comprare a $215. Il tuo ordine potrebbe essere eseguito a $215 o a un prezzo inferiore, ma se il mercato sale troppo velocemente, il tuo ordine potrebbe non essere completato. Ricorda che $215 è il prezzo massimo che sei disposto a pagare per l'asset, e impostare un prezzo stop assicura che comprerai solo se il mercato si muove nella direzione prevista.
Stop-Limit di vendita
Supponiamo che tu abbia comprato BNB a $185, e ora venga scambiato a $200. Per evitare potenziali perdite, puoi usare un ordine stop-limit per vendere BNB se il prezzo scende fino al tuo punto di ingresso. Imposta un ordine stop-limit di vendita con prezzo stop a $189 e prezzo limite a $185 (il prezzo a cui hai originariamente acquistato BNB). Ciò significa che se il prezzo scende a $189, viene attivato un ordine limite per vendere BNB a $185. Il tuo ordine potrebbe essere eseguito a $185 o a un prezzo superiore. Il prezzo limite è l'importo minimo che sei disposto ad accettare, e impostare un prezzo stop aiuta a prevenire perdite ulteriori.
Pro e contro degli ordini Stop-Limit
Quando fai trading, un ordine stop-limit offre numerosi vantaggi. Permette di personalizzare e pianificare le operazioni, così non devi monitorare i prezzi continuamente, cosa particolarmente utile nel mercato crypto attivo 24/7. Ti consente anche di fissare un importo di profitto appropriato da incassare, utile per i trader che preferiscono trattenere l'asset piuttosto che vendere a qualsiasi costo.
Tuttavia, gli ordini stop-limit condividono gli stessi svantaggi degli ordini limite. Lo svantaggio principale è che non vi è alcuna garanzia che l'ordine venga eseguito, poiché inizierà a essere riempito solo quando raggiunge un prezzo specifico o migliore. La differenza tra i prezzi stop e limite potrebbe non essere sufficiente in alcuni casi, specialmente con asset altamente volatili, che possono oltrepassare lo spread del tuo ordine.
La liquidità può essere un problema se non ci sono abbastanza taker per riempire il tuo ordine, e potrebbe essere eseguito solo parzialmente. Se temi ordini parzialmente eseguiti, considera l'opzione fill or kill, che specifica che l'ordine deve essere eseguito solo se può essere riempito completamente. Tuttavia, tieni presente che più condizioni aggiungi al tuo ordine, meno probabile sarà la sua esecuzione.
Strategie con ordini Stop-Limit
Per massimizzare l'efficacia degli ordini stop-limit, ci sono diverse strategie di trading che i trader possono seguire.
- Considera la volatilità dell'asset trattato. Pur essendo generalmente consigliabile impostare uno spread ridotto tra stop e limite, potrebbe essere necessario uno spread maggiore per asset più volatili.
- Valuta la liquidità dell'asset, poiché gli ordini stop-limit possono essere particolarmente utili per asset con uno spread bid-ask ampio o scarsa liquidità per prevenire slippage.
- Utilizza l'analisi tecnica per determinare livelli di prezzo adatti per gli ordini stop e limite. Ad esempio, è consigliabile impostare il prezzo stop al livello di supporto o resistenza di un asset. L'analisi tecnica può aiutare a determinare questi livelli, come usare un ordine buy stop-limit con prezzo stop appena sopra una resistenza importante per catturare una rottura. Al contrario, un ordine sell stop-limit appena sotto un livello di supporto può aiutare i trader a uscire da una posizione prima che il mercato scenda ulteriormente.
Conclusione
Utilizzando gli ordini stop-limit, puoi aumentare la flessibilità del tuo trading rispetto ai semplici ordini di mercato. Un vantaggio significativo degli ordini stop-limit è che non devi monitorare attivamente il mercato affinché l'ordine venga eseguito. Puoi anche gestire facilmente i tuoi asset combinando più ordini stop-limit per sfruttare le oscillazioni di prezzo, sia che il prezzo salga sia che scenda.