Panoramica della China Securities Regulatory Commission (CSRC)
La China Securities Regulatory Commission (CSRC) è responsabile della vigilanza dell'industria dei titoli e dei futures in Cina, garantendo il funzionamento equo e ordinato dei suoi mercati dei capitali. È stata istituita nel 1998 e opera sotto l'autorità del Consiglio di Stato della Cina. La CSRC vigila attivamente sui partecipanti al mercato e interviene con decisione contro pratiche illegali, salvaguardando l'integrità dei mercati finanziari cinesi.
Elementi di base
La CSRC funge da principale organismo regolatore responsabile della supervisione dell'industria dei titoli e dei futures in Cina. Simile alla Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti, la CSRC ha il compito di mantenere l'equità e l'ordine dei mercati finanziari del paese. Comprende 36 uffici regolatori distribuiti in diverse regioni della Cina, oltre a due uffici di supervisione dislocati nelle maggiori borse nazionali di Shanghai e Shenzhen.
Origini e governance
L'istituzione della CSRC risale al 1998, quando la Cina promulgò la sua legge sui titoli. Questo rende la CSRC una presenza relativamente recente nel panorama regolamentare cinese. Opera sotto la diretta supervisione del Consiglio di Stato della Cina, l'autorità amministrativa centrale del paese. Dal gennaio 2019, il presidente della CSRC è Yi Huiman.
Struttura organizzativa
La CSRC ha sede a Pechino ed è diretta da un unico presidente, affiancato da quattro vicepresidenti. Inoltre, il consiglio comprende un segretario della Commissione per la Disciplina e tre assistenti del presidente. L'infrastruttura della CSRC è composta da 18 dipartimenti funzionali, una divisione di ispezione e tre centri specializzati.
I ruoli chiave della CSRC
La China Securities Regulatory Commission svolge un ruolo multifacciare nella sorveglianza e regolamentazione dell'industria dei titoli e dei futures in Cina. Secondo i mandati della CSRC, essa è responsabile di:
- Supervisione delle società straniere: Sorveglia le società di trading di titoli e futures straniere che operano in Cina.
- Controllo delle società professionali: Supervisiona gli studi contabili e gli studi legali impegnati in attività correlate all'industria dei titoli e dei futures.
- Gestione degli uffici regolatori: La CSRC esercita il controllo sui 36 uffici affiliati e sui rispettivi dirigenti.
- Approvazione e regolamentazione delle entità: Approva e regola società di gestione di fondi, depositari di titoli, camere di compensazione, agenzie di rating del credito e custodi di fondi.
- Raccolta di dati di mercato: La CSRC raccoglie e pubblica statistiche di mercato, garantendo la trasparenza delle informazioni di mercato.
- Supervisione dell'emissione e del trading: Monitora l'emissione, il trading, la custodia e il regolamento di azioni, obbligazioni e altri titoli quotati.
- Formulazione e attuazione delle norme: La CSRC è incaricata di creare ed applicare leggi e regolamenti che disciplinano i mercati dei titoli e dei futures.
- Applicazione e indagine: La CSRC indaga e applica le sue leggi e regolamenti, sanzionando i trasgressori di conseguenza.
- Vigilanza sui futures domestici: Supervisiona la quotazione, il trading e il regolamento dei contratti futures nazionali e monitora le attività delle istituzioni domestiche nei mercati futures esteri.
- Emissione e quotazione all'estero: La CSRC sovrintende e approva l'emissione e la quotazione diretta o indiretta di azioni all'estero da parte di entità domestiche.
- Supervisione delle società di intermediazione: Garantisce che le società di intermediazione rispettino i requisiti di conformità e gli standard regolamentari.
CSRC vs. attività illecite nei mercati finanziari
Autorità regolatorie come la CSRC svolgono un ruolo essenziale nel preservare l'integrità dei mercati finanziari cinesi mentre questi continuano a svilupparsi. La CSRC, analogamente alla SEC negli Stati Uniti, adotta una posizione severa contro pratiche illecite e manipolazioni di mercato.
Un'azienda nazionale fu multata un record di 5,67 miliardi di yuan (circa 900 milioni di dollari) dalla CSRC nel marzo 2018 per aver manipolato i prezzi delle azioni di banche di recente quotazione, in un caso rilevante. Questa azione sottolineò l'impegno della CSRC nel combattere le attività illegali nei mercati finanziari.
Altri casi hanno portato a recuperi di profitti indebitamente ottenuti, sanzioni, divieti di operare e persino pene detentive. In particolare, nel 2017 la responsabile della divisione delle IPO presso le borse di Shenzhen e Shanghai fu condannata per corruzione nello svolgimento delle sue funzioni di vigilanza, ricevendo la pena dell'ergastolo.
Conclusione
La China Securities Regulatory Commission funge da custode dell'industria dei titoli e dei futures in Cina, garantendo il funzionamento equo e ordinato dei suoi mercati dei capitali. Istituita nel 1998, la CSRC opera sotto l'autorità del Consiglio di Stato della Cina e applica un'ampia gamma di regolamenti per mantenere l'integrità del mercato. Con una struttura solida e una storia di rigorosa applicazione delle norme, la CSRC vigila attivamente sui partecipanti al mercato e interviene con decisione contro pratiche illegali, salvaguardando l'integrità dei mercati finanziari cinesi.