Panoramica sul Private Securities Litigation Reform Act (PSLRA)
Il Private Securities Litigation Reform Act (PSLRA), approvato nel 1995, richiede che gli attori presentino prove solide nei casi di frode sui titoli, incluse dichiarazioni fraudolente specifiche rese dal convenuto. Devono dimostrare azioni colpose o intenzionali del convenuto e provare la perdita finanziaria derivante dalla presunta frode.
Fondamenti
Per contrastare le cause sui titoli infondate, il Congresso approvò il Private Securities Litigation Reform Act nel 1995. La PSLRA ha innalzato la soglia probatoria per gli attori che intentano cause per frode sui titoli nelle corti federali. Inoltre, ha dato ai giudici più poteri per valutare gli attori e adottare misure volte a prevenire abusi del sistema legale nelle azioni collettive in materia di titoli.
La PSLRA è stata emanata per evitare la presentazione di cause ingiustificate, fragili o fraudolente, che possono risultare costose e compromettere l'efficienza del sistema giudiziario. Ha anche ridotto il rischio di contenzioso per le società frequentemente soggette a tali azioni legali.
PSLRA e cause per frode sui titoli
La PSLRA è stata approvata nel 1995 per impedire la presentazione di cause infondate, deboli o fraudolente relative alla frode sui titoli. Consente agli azionisti di presentare reclami di frode sui titoli in sede federale per presunte azioni riguardanti la vendita, il trading o la manipolazione dei prezzi dei titoli. Prima della PSLRA, le cause potevano essere avviate semplicemente in seguito a variazioni significative del prezzo delle azioni, con la speranza di scoprire potenziali frodi durante le indagini.
Tuttavia, la PSLRA ha introdotto cambiamenti significativi. Ora gli attori devono indicare specifiche dichiarazioni fraudolente rese dal convenuto, provare la sconsideratezza o l'intenzione e dimostrare perdite finanziarie derivanti dalla presunta frode. Questa misura è stata implementata per ridurre il rischio di contenzioso per le società spesso prese di mira da tali cause. Gli obiettivi principali della PSLRA sono aumentare la consapevolezza degli investitori e l'efficienza nella contesa dei casi sui titoli, oltre a scoraggiare le azioni collettive infondate.
Impatto della PSLRA sulle azioni collettive in materia di titoli
L'impatto del Private Securities Litigation Reform Act è oggetto di dibattito tra giuristi. Alcuni sostengono che abbia trasformato completamente le azioni collettive in materia di titoli, mentre altri ritengono che abbia avuto scarso effetto sugli esiti dei casi, sugli importi dei risarcimenti o sul numero di cause presentate. Tuttavia, la legge ha introdotto linee guida più rigorose per gli attori, incluse richieste di specificità nelle pretese, sospensioni della discovery e criteri specifici per la selezione dei lead plaintiff nelle azioni collettive.
Conclusione
Il Private Securities Litigation Reform Act del 1995 è stato emanato per prevenire la presentazione di cause per frode sui titoli frivole o fraudolente. Ha innalzato la soglia probatoria per gli attori nei casi di frode sui titoli, richiedendo dichiarazioni fraudolente specifiche, la dimostrazione di sconsideratezza o intento e la prova delle perdite finanziarie. Pur esistendo opinioni divergenti sul suo impatto, la PSLRA ha introdotto regole più stringenti per gli attori e ridotto il rischio di contenzioso per le società prese di mira da tali cause.