Perché Dogecoin ha avuto successo?
Crypto Fundamental Analysis

Perché Dogecoin ha avuto successo?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 6m ·

Nonostante le sue origini come meme, Dogecoin è emerso come una criptovaluta legittima. La sua popolarità deriva dal fatto che si basa su un meme di internet molto noto. È interessante che l'aspetto umoristico di Dogecoin non abbia ostacolato la sua longevità. Questa criptovaluta ha una base di utenti impegnata che ha finanziato con successo numerosi progetti e iniziative nel corso degli anni.

Nozioni di base

L'introduzione di Bitcoin nel 2009 ha spianato la strada alla creazione di numerose criptovalute. Queste valute digitali hanno scopi diversi, che vanno dall'essere una forma di denaro al supportare piattaforme per smart contract come Ethereum. Uno dei primi altcoin, Dogecoin, si è distinto per le sue caratteristiche distintive. Dal 2014 ha attirato l'attenzione degli appassionati di criptovalute in tutto il mondo.

Breve storia di Dogecoin

Nascita

Dogecoin (DOGE) è una valuta digitale decentralizzata creata da Billy Markus, un programmatore dell'Oregon, e Jackson Palmer, un marketer australiano. È nata da un fork del codice di Litecoin nel 2013 ed è basata sul popolare meme Doge, che raffigura un cane Shiba Inu. Markus ebbe l'idea di una criptovaluta umoristica che potesse attrarre un pubblico più ampio rispetto a Bitcoin. Palmer mostrò interesse per l'idea e creò il dogecoin.com che Markus contribuì a realizzare. Dopo il lancio, Dogecoin guadagnò rapidamente popolarità sui social media e raggiunse una capitalizzazione di mercato di milioni in pochi mesi.

Attività della community

La community di Dogecoin è diventata nota per i suoi sforzi di beneficenza. È nata come sistema di tip (mance) su piattaforme come Reddit, dove gli utenti usavano Dogecoin per ricompensare i creatori di contenuti. Questo spirito di generosità si è poi esteso a iniziative di raccolta fondi più grandi.

  • Nel 2014, la community raccolse oltre 30.000 dollari in Dogecoin per aiutare la squadra di bob della Giamaica a partecipare alle Olimpiadi invernali di Sochi dopo che non riuscivano a permettersi il viaggio.
  • Nello stesso anno, Doge4Water raccolse più di 30.000 dollari per costruire pozzi in Kenya, e la community sponsorizzò il pilota NASCAR Josh Wise con oltre 50.000 dollari in Dogecoin. Wise decorò famosamente la sua auto con il logo di Dogecoin.

Elon Musk, CEO di Tesla, ha espresso il suo apprezzamento per Dogecoin ed è stato persino scherzosamente nominato CEO della criptovaluta dopo un sondaggio della community.

L'hype su TikTok

A metà del 2020, un video su TikTok divenne virale e provocò un aumento significativo del prezzo di Dogecoin. Un utente incoraggiò altri a investire in Dogecoin, promettendo che sarebbero diventati ricchi se avessero acquistato la moneta e l'avessero venduta una volta raggiunto $1. L'hype si diffuse rapidamente, facendo schizzare il valore di Dogecoin a oltre 2,5 volte il suo valore precedente in poche settimane. Purtroppo il pump fu di breve durata, e il prezzo di Dogecoin crollò poco dopo.

Vale la pena notare che questo tipo di attività è noto come "pump and dump" ed è illegale nei mercati tradizionali perché mette a rischio gli investitori. I promotori acquistano una grande quantità di un asset e poi creano hype intorno ad esso, inducendo altri investitori a temere di perdere l'opportunità. Di conseguenza il prezzo dell'asset aumenta significativamente (il "pump"). Tuttavia i promotori poi vendono le loro posizioni, provocando il "dump". Questa massiccia vendita provoca il crollo dei prezzi e gli investitori successivi rimangono con grandi perdite.

È importante notare che l'utente che incoraggiò gli altri a investire in Dogecoin, sostenendo che il prezzo avrebbe raggiunto $1, probabilmente era troppo ottimista. Sebbene il prezzo di una criptovaluta possa aumentare significativamente, per portare Dogecoin a $1 sarebbe necessaria una capitalizzazione di mercato superiore a quella dell'intero mercato delle criptovalute, valutato attualmente in centinaia di miliardi di dollari. Gli investitori dovrebbero sempre diffidare delle promesse di ricchezza rapida e fare le proprie ricerche prima di investire in qualsiasi asset.

Come funziona Dogecoin?

Inizialmente era basato su un fork di Litecoin chiamato Luckycoin, ma da allora sono state apportate modifiche significative al protocollo.

Blockchain

Dogecoin, come Bitcoin, utilizza una blockchain che si espande tramite Proof-of-Work. Per agire come nodi completi, i partecipanti alla rete devono scaricare software open-source sui propri dispositivi. Questo significa che ogni partecipante ha una copia completa del database contenente tutte le transazioni, rendendolo decentralizzato. L'assenza di un amministratore implica che gli utenti comunicano direttamente tra loro e vengono utilizzati metodi crittografici per confermare l'onestà dei loro pari.

Mining e offerta

Nelle blockchain Proof-of-Work come Bitcoin, il mining è un processo usato per creare nuove monete. Per convalidare di aver svolto "work", i partecipanti cercano di scoprire un numero estremamente grande e specifico. Per farlo, gli utenti eseguono hash delle informazioni finché non riescono a produrre un output che la rete accetta come valido. Poiché è impraticabile farlo a mano, gli utenti dedicano potenza di calcolo ed elettricità al compito.

Una distinzione importante tra Bitcoin e Litecoin è l'assenza del mining con la funzione di hash SHA-256 nel secondo. Questa fu una scelta intenzionale. Invece, Litecoin impiega Scrypt, un algoritmo Proof-of-Work resistente agli ASIC. Di conseguenza, le macchine costruite per minare Bitcoin non sarebbero in grado di competere con i normali computer e GPU utilizzati per minare Litecoin. Tuttavia gli ASIC per Scrypt emersero rapidamente.

Come derivato di Litecoin, Dogecoin usa anch'esso l'algoritmo Scrypt. Tuttavia, per evitare la concorrenza e ridurre i rischi per la sicurezza, gli sviluppatori di Dogecoin passarono a un modello di merged mining, che permette ai miner di Litecoin di guadagnare Dogecoin contemporaneamente.

Il mining di Dogecoin produce una ricompensa per blocco di 10.000 DOGE e punta a un tempo di blocco di un minuto. Non esiste un'offerta massima unitaria e sono in circolazione più di 130 miliardi di Dogecoin. L'assenza di un limite incentiva la spesa delle monete e impedisce agli early adopter di trarre profitti eccessivi, cosa che i sostenitori vedono come positiva.

A cosa serve Dogecoin?

Acquisire Dogecoin è possibile in diversi modi. Un'opzione è il mining, un'altra è accettarlo come pagamento per beni e servizi. Tuttavia, il modo più semplice è comprarlo su un exchange di criptovalute. Inizialmente dovrai acquistare Bitcoin o un'altra moneta nota e poi scambiarla per Dogecoin.

Una volta che acquisisci Dogecoin, puoi usarlo nello stesso modo in cui usi qualsiasi altra criptovaluta. Puoi scambiarlo con altre monete, usarlo per acquistare beni e servizi o persino fare mance ad altri con esso.

Conclusione

Dogecoin, creato originariamente come uno scherzo basato su un meme di internet, ha sorprendentemente guadagnato un seguito dedicato nel corso degli anni ed è rimasto una delle principali criptovalute per capitalizzazione di mercato. Nonostante la sua popolarità, non è certo se il mercato veda Dogecoin come una valuta di novità, un asset finanziario legittimo o qualcosa nel mezzo. Tuttavia, poche criptovalute hanno avuto l'impatto che la moneta Shiba Inu ha avuto, almeno in termini del suo status di meme coin.

Dogecoin
Meme Coin
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare