Perché la liquidità è importante nel mercato delle obbligazioni corporate?
Perché la liquidità è importante nel mercato delle obbligazioni corporate?

Perché la liquidità è importante nel mercato delle obbligazioni corporate?

Ellie Montgomery · 17 ottobre 2025 · 4m ·

La liquidità di un'obbligazione corporate gioca un ruolo cruciale nella sua capacità di effettuare operazioni su larga scala a basso costo senza provocare variazioni di prezzo significative. Studi hanno rilevato una forte correlazione tra il rischio di liquidità sistematico e la determinazione dei prezzi nel mercato delle obbligazioni corporate. La ricerca suggerisce che, durante periodi di volatilità di mercato, l'illiquidità può influire in modo sostanziale sugli spread di rendimento, che tendono ad ampliarsi notevolmente. Le obbligazioni con rating AAA sono più in grado di resistere a periodi di stress finanziario rispetto ad altre obbligazioni. Gli investitori istituzionali effettuano la maggior parte degli investimenti in obbligazioni corporate, poiché gli investitori retail spesso non hanno accesso a queste opportunità o il capitale necessario.

Fondamenti

La liquidità di un'obbligazione corporate determina fondamentalmente la sua capacità di agevolare transazioni consistenti e a basso costo senza provocare fluttuazioni di prezzo significative. Ampia ricerca, come negli studi "Market Liquidity and Trading Activity" e "The Illiquidity of Corporate Bonds", sottolinea la profonda correlazione tra la liquidità di un'obbligazione e il suo spread di rendimento.

Esplorare la liquidità comune (sistematica) nel mercato

I risultati empirici evidenziano un forte legame tra il rischio di liquidità sistematico, spesso definito rischio di liquidità comune, e la valutazione dei titoli nel mercato delle obbligazioni corporate. Tali risultati mostrano inoltre che l'illiquidità incide significativamente sugli spread di rendimento, ampliandosi in particolare durante periodi di turbolenza di mercato.

Uno studio di Friewald et al. del 2012 ha rilevato che la liquidità contribuisce a circa il 14% del rendimento di un'obbligazione corporate in condizioni di mercato calme. Notevolmente, questa proporzione sale a quasi il 30% durante recessioni economiche e altri periodi di stress finanziario. È importante notare che questa tendenza vale per tutte le obbligazioni, ad eccezione di quelle con rating AAA.

Nel complesso, la liquidità delle obbligazioni corporate mostra variazioni, specialmente in contesti economici incerti. Tuttavia, la reazione agli shock di illiquidità varia tra le diverse classi di obbligazioni corporate, con una significativa dipendenza dai rating creditizi. Le obbligazioni con rating AAA mostrano risposte favorevoli, mentre le obbligazioni a rendimento più alto e rating più basso affrontano esiti avversi. In mercati stabili, i determinanti della liquidità derivano principalmente da fattori idiosincratici modellati dai comportamenti specifici di ciascun emittente.

La liquidità specifica (idiosincratica) dell'obbligazione spiegata

La liquidità delle obbligazioni corporate presenta andamenti variabili, soprattutto in periodi di incertezza economica. La risposta agli shock di liquidità diverge tra le classi di obbligazioni corporate, che dipendono fortemente dai rating creditizi. Le obbligazioni AAA mostrano resilienza, mentre quelle a rendimento più elevato e con rating inferiore affrontano maggiori difficoltà. In mercati stabili, i fattori che determinano la liquidità diventano idiosincratici, plasmati dal comportamento di ciascun emittente.

In una ricerca condotta da Heck et al. è emersa una connessione significativa tra gli spread di rendimento e l'illiquidità delle obbligazioni. Il loro studio ha evidenziato che il comportamento idiosincratico della liquidità di alcune obbligazioni corporate può essere attribuito alla natura limitata del mercato. Gli investitori potrebbero astenersi dall'investire in queste obbligazioni per mancanza di conoscenza della loro esistenza o per restrizioni che ne impediscono l'accesso.

Sfide per gli investitori individuali con obbligazioni ad alto taglio

Gli investitori retail individuali spesso affrontano vincoli quando valutano investimenti in obbligazioni corporate con tagli elevati, tipicamente superiori a $100,000. Questi importi ingenti ostacolano la loro capacità di integrare efficacemente tali obbligazioni in portafogli diversificati. Confrontando diverse obbligazioni corporate, la ricerca di Heck ha rivelato che sia i titoli a più breve scadenza sia quelli con rendimento più elevato sono più suscettibili all'illiquidità idiosincratica.

Conclusione

Numerose ricerche hanno indicato che i rendimenti delle obbligazioni corporate incorporano una componente di prezzo legata all'illiquidità. Di conseguenza, la liquidità esercita un impatto significativo sul mercato delle obbligazioni corporate e richiede un'attenta vigilanza da parte di investitori individuali e istituzionali. Il rischio di liquidità è un tema profondamente complesso, che necessita di una valutazione professionale approfondita.

Corporate Bond
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare