Perché le politiche della Federal Reserve influenzano i prezzi del Bitcoin?
article-9205

Perché le politiche della Federal Reserve influenzano i prezzi del Bitcoin?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 5m ·

Fondamenti

L'allentamento quantitativo (QE) e la stretta quantitativa (QT) sono strumenti essenziali usati dalle banche centrali per gestire la liquidità economica. Il QE consiste nell'acquisto di attività finanziarie per iniettare liquidità e ridurre i tassi d'interesse, mentre la QT vende attività per ritirare liquidità e aumentare i tassi. Questo articolo esplora le basi del QE e della QT, le loro origini, l'uso di meccanismi ombra come gli accordi di riacquisto inverso, e il loro impatto sul mercato delle criptovalute.

Comprendere QE e QT

L'allentamento quantitativo (QE) prevede che una banca centrale acquisti attività finanziarie sul mercato aperto per iniettare liquidità nell'economia, stimolando così le operazioni interbancarie e riducendo i tassi d'interesse.

Al contrario, la stretta quantitativa (QT) è una politica della banca centrale incentrata sulla vendita di attività finanziarie per ritirare liquidità dall'economia, con l'obiettivo di aumentare i tassi interbancari.

Sebbene il tasso d'interesse target della Federal Reserve sia annunciato durante le riunioni dell'istituto, esso viene ottenuto tramite operazioni di mercato aperto. Per aumentare i tassi d'interesse, il regolatore vende asset dal proprio bilancio a banche e organizzazioni private. Per ridurre i tassi, la Federal Reserve acquista questi asset dagli attori di mercato. Idealmente, le banche centrali dovrebbero commerciare solo titoli di Stato. Tuttavia, nella pratica, i regolatori acquistano anche mutui ipotecari e perfino titoli di società private. Le decisioni su queste operazioni dipendono dalle condizioni di mercato e dagli obiettivi della banca centrale.

Origini ed evoluzione del QE e della QT

L'allentamento quantitativo (QE) è emerso per la prima volta con la Bank of Japan in risposta alla crisi dei primi anni 2000 causata dal crollo del mercato delle società internet, unita a tassi d'interesse prossimi allo zero e a una recessione prolungata. Ciò portò la banca centrale giapponese ad avviare il QE nel marzo 2001. Questa strategia affrontò i problemi derivanti dalla politica di tassi prossimi allo zero, che ostacolava la crescita economica nei paesi sviluppati. Le banche centrali crearono di fatto nuova moneta per riacquistare i propri titoli di Stato precedentemente venduti alle banche commerciali e ad altri partecipanti al mercato.

Gli Stati Uniti avviarono il primo QE nel 2008 per contrastare la crisi finanziaria globale. È interessante notare che ciò coincide con la pubblicazione del white paper di Bitcoin da parte di Satoshi Nakamoto. Successivi round di QE negli USA si verificarono nel 2010, 2012 e 2020. Entro aprile 2022 queste misure avevano permesso alla Federal Reserve di acquisire quasi 10 trilioni di dollari in asset. Il QE più significativo avvenne durante la pandemia di COVID-19 tra il 2020 e il 2022, raddoppiando il bilancio della Federal Reserve a quasi 9 trilioni di dollari. Per contestualizzare, il PIL USA del 2023 era di 27 trilioni di dollari, mentre la capitalizzazione massima del mercato delle criptovalute nel 2021 fu di 2,8 trilioni. A maggio 2024 gli Stati Uniti proseguono la politica di stretta quantitativa (QT) avviata a metà 2022. La QT comporta il ritiro di moneta dall'economia mediante la vendita dei titoli accumulati durante il QE.

Comprendere il QE/QT ombra

L'allentamento e la stretta quantitativa diretti non sono gli unici strumenti per gestire la liquidità di mercato; esistono anche meccanismi "ombra" che svolgono un ruolo significativo.

Un esempio rilevante sono gli accordi di riacquisto inverso (reverse repurchase agreements, reverse REPO), che implicano il prestito di fondi garantiti da titoli in collaterale con l'accordo di riacquistarli in seguito. Questo strumento acquisì importanza dopo la crisi del 2012 e divenne cruciale durante la pandemia, con le operazioni reverse REPO della Federal Reserve che raggiunsero picchi superiori a 2,5 trilioni di dollari nel 2022. Queste transazioni sono spesso usate per fornire prestiti quasi privi di interesse alle banche, garantiti da titoli. Anche durante periodi di formale stretta quantitativa, la Federal Reserve può implementare QE ombra localizzato, iniettando di fatto liquidità nel mercato.

Impatto della politica monetaria sulle criptovalute

Una concezione errata comune è che il mercato delle criptovalute operi indipendentemente dalla finanza tradizionale. Tuttavia, il denaro a basso costo proveniente dai programmi di QE diretti e ombra della Federal Reserve spesso finisce per riversarsi su varie piattaforme di trading, comprese le criptovalute. Esaminando il grafico della liquidità, che comprende il bilancio della Federal Reserve, le attività reverse REPO e il conto operativo del Tesoro USA, emerge una storia diversa.

Grafico S&P500, BTC/USD, Liquidità

La linea rossa rappresenta i flussi di liquidità gestiti dalla Federal Reserve, la linea gialla traccia l'indice S&P 500 e la linea blu mostra il prezzo del Bitcoin.

Dall'inizio del 2020, quando la Federal Reserve ha avviato la sua politica di QE, è emersa una chiara correlazione tra questi indicatori. Le iniezioni e i prelievi di liquidità hanno influenzato sia l'indice S&P 500 sia i prezzi del Bitcoin. L'avvio della QT e il conseguente ritiro di fondi dai mercati hanno anch'essi inciso sui prezzi degli asset.

Nonostante Bitcoin sia stato concepito come alternativa al sistema finanziario tradizionale, il mercato delle criptovalute in crescita ha attirato partecipanti dalla finanza convenzionale, portando a questa correlazione osservata.

Conclusione

I dettagli dell'allentamento quantitativo (QE) e della stretta quantitativa (QT) evidenziano il loro ruolo importante nel plasmare i paesaggi economici globali. Dalle loro origini all'influenza su mercati emergenti come le criptovalute, queste politiche monetarie gestiscono un equilibrio delicato tra promuovere la crescita e contenere l'inflazione. Man mano che le banche centrali affinano le loro strategie in risposta a condizioni economiche mutevoli, è cruciale che investitori e decisori comprendano la complessità del QE e della QT.

Quantitative Easing (QE)
Quantitative Tightening (QT)
Cryptocurrency
Federal Reserve
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare