Portafogli NFT custodial e non-custodial spiegati
La popolarità degli NFT sta crescendo all'interno dell'espandersi ecosistema DeFi. Nel campo della compravendita e della detenzione di NFT e altri asset cripto, gli utenti possono utilizzare servizi custodial o non-custodial. I servizi custodial prendono in carico la chiave privata del tuo wallet e proteggono i tuoi asset. Al contrario, i servizi non-custodial offrono agli utenti il pieno controllo del proprio wallet e dei beni digitali. Questo permette di negoziare direttamente gli NFT dal proprio wallet, eliminando la necessità di intermediari e favorendo un mercato decentralizzato.
Nozioni di base
I token non fungibili (NFT) sono molto richiesti negli ecosistemi blockchain e DeFi. Quando si tratta di NFT, è fondamentale considerare la custodia e chi ne detiene il controllo. Scegliere di custodire personalmente il tuo NFT o affidarlo ad altri dipende dalle tue preferenze e dal livello di responsabilità che desideri assumere. Questa decisione riguarda sia i wallet sia le piattaforme utilizzate per creare e scambiare NFT.
Informazioni sui wallet cripto
Un wallet cripto è uno strumento essenziale per detenere criptovalute e interagire con le blockchain. È composto da una chiave pubblica, usata per generare indirizzi dove ricevere cripto, e da una chiave privata, che funge da password confidenziale per firmare transazioni e accedere ai fondi. Esistono diverse opzioni per i wallet cripto, incluse chiavi su carta, software desktop e dispositivi hardware. Inoltre, alcuni wallet possono anche conservare e trasferire NFT, token emessi su una blockchain, insieme a criptovalute come Bitcoin (BTC), Ether (ETH) e stablecoin.
Wallet cripto custodial
Un wallet cripto custodial, a differenza di quelli non-custodial, non fornisce il controllo completo delle chiavi private. In questo modello, una terza parte, come un exchange o un fornitore di servizi di custodia, conserva i tuoi asset per tuo conto. Anche se ciò significa che non puoi accedere direttamente alla tua chiave privata, può avere dei vantaggi a seconda delle tue esigenze.
Affidando la chiave privata a un custode, trasferisci la responsabilità a loro e riduci il rischio di perdere in modo permanente l'accesso al wallet. Anche se dimentichi la password dell'exchange, il supporto clienti può aiutarti a recuperare l'accesso al tuo account.
Tuttavia, è importante notare che con i wallet custodial una terza parte ha il controllo dei tuoi fondi, quindi la loro affidabilità è cruciale per la sicurezza dei tuoi asset cripto. Diventa quindi essenziale scegliere un exchange o un fornitore di servizi rinomato.
Wallet cripto non-custodial
Un wallet cripto non-custodial offre al titolare del wallet la piena proprietà e il controllo delle chiavi private, risultando l'opzione preferita dagli utenti che desiderano il massimo controllo sui propri fondi. Tuttavia, questo controllo comporta anche la responsabilità di gestire le chiavi in modo sicuro e ricordare la seed phrase di backup. I wallet non-custodial sono disponibili come app, eseguibili e estensioni per browser, con esempi popolari come Trust Wallet e MetaMask. Alcuni servizi wallet offrono maggiore sicurezza e comodità permettendo agli utenti di proteggere le chiavi tramite accessi social.
Wallet compatibili con NFT
Puoi conservare le tue opere d'arte cripto o altri NFT sia in wallet custodial sia non-custodial. Tuttavia, è importante scegliere un wallet che supporti il tipo specifico di NFT che vuoi detenere. Gli NFT esistono su diverse blockchain e ogni blockchain può avere standard token differenti. Gli standard più comuni sono ERC-721 ed ERC-1155 per Ethereum, e BEP-721 e BEP-1155 per BNB Smart Chain.
Se prevedi di utilizzare un wallet custodial come quelli forniti dagli exchange di criptovalute, o un wallet non-custodial come MetaMask o Trust Wallet, assicurati che supportino la blockchain e lo standard token del tuo NFT.
Come compro un NFT con il mio wallet?
Quando acquisti collezionabili NFT, il processo dipenderà dal tipo di wallet e dal marketplace che preferisci. Se desideri il controllo totale sul tuo NFT e preferisci conservarlo in un wallet non-custodial, dovrai utilizzare una piattaforma decentralizzata.
Per le opzioni non-custodial, vengono comunemente usati gli exchange decentralizzati. Questi exchange non richiedono la creazione di un account o una procedura di registrazione. Tipicamente, gli scambi avvengono direttamente tra i wallet delle parti coinvolte.
D'altra parte, i marketplace NFT custodial agiscono come intermediari durante l'acquisto. Per partecipare alle aste, devi inviare i tuoi fondi alla piattaforma, che li trattiene in escrow. Una volta acquisito l'NFT, puoi scegliere di mantenerlo nel loro wallet custodial o trasferirlo in un altro wallet a tua scelta.
I marketplace custodial richiedono inoltre di trasferire fondi nel loro wallet designato per poter comprare o fare offerte sugli NFT. Queste piattaforme non interagiscono direttamente con wallet esterni e richiedono che il tuo account sia finanziato in cripto.
Pro e contro dei servizi NFT custodial
I servizi custodial offrono un'opzione comoda sia per i nuovi utenti sia per quelli esperti nel mondo NFT. Forniscono un modo semplice per mettere in contatto acquirenti e venditori di NFT, eliminando il rischio di perdere le chiavi private. Le piattaforme sono progettate con interfacce user-friendly, rendendo il processo più tollerante in caso di errori. Inoltre, di solito è disponibile un supporto affidabile per assistere gli utenti quando necessario.
Tuttavia, per gli appassionati di cripto che danno priorità alla decentralizzazione, la mancanza di controllo diretto sugli asset rappresenta un importante svantaggio. Alcuni servizi NFT custodial richiedono controlli KYC, con la consegna di informazioni personali come nome, indirizzo e documento d'identità. Conservare questi dati comporta il rischio di furti o violazioni. Non è nemmeno raro che i servizi custodial subiscano attacchi hacker.
Pro e contro dei servizi NFT non-custodial
Le piattaforme NFT non-custodial offrono maggiore controllo e vantaggi durante le transazioni. Scambiare NFT direttamente dal proprio wallet comporta costi di transazione inferiori e una maggiore privacy, a seconda della rete utilizzata. L'anonimato è possibile senza la necessità di KYC, servendo solo un wallet per iniziare.
Tuttavia, le opzioni non-custodial possono presentare svantaggi per i nuovi utenti. Possono essere meno intuitive e comode rispetto alle piattaforme custodial. Fortunatamente, i fornitori di servizi stanno migliorando l'usabilità delle applicazioni decentralizzate (dApp).
Attualmente, gli exchange non-custodial generalmente hanno liquidità e volumi inferiori, fatta eccezione per attori principali come Uniswap. Nell'industria NFT, ancora in fase iniziale, è difficile misurare la liquidità con precisione. Tuttavia, con la crescita della base utenti e dei volumi di scambio, è probabile che i servizi non-custodial superino quelli custodial in futuro. Inoltre, sono in sviluppo marketplace non-custodial cross-platform per affrontare le problematiche di liquidità.
Servizio NFT Custodial | Servizio NFT Non-custodial | |
Chiave privata | Proprietà di terzi | Proprietà del titolare del wallet |
Accessibilità | Account registrati | Accessibile a chiunque |
Costi di transazione | Tipicamente più alti | Tipicamente più bassi |
Sicurezza | Tipicamente più bassa | Tipicamente più alta |
Supporto | Tipicamente più alto | Tipicamente più basso |
KYC | Sì | No |
Conclusione
La scelta tra servizi NFT custodial e non-custodial dipende dalle preferenze e dalle necessità individuali. I servizi custodial offrono comodità e supporto clienti affidabile, ma potrebbero non essere adatti a chi dà priorità alla decentralizzazione. Al contrario, i servizi non-custodial forniscono il controllo completo delle chiavi private, migliorando sicurezza e privacy, ma possono risultare meno intuitivi e convenienti per alcuni. Comprendere pro e contro di ogni tipologia di servizio e scegliere un wallet compatibile è essenziale per il successo nella compravendita e nella detenzione di NFT.