Principali compagnie petrolifere leader nella protezione ambientale
Questo articolo esplora le quattro principali compagnie petrolifere che hanno compiuto sforzi significativi per proteggere l'ambiente, evidenziando i loro investimenti in energie rinnovabili e pratiche sostenibili. Queste compagnie includono Royal Dutch Shell PLC, TotalEnergies S.A., Repsol ed Equinor.
Fondamenti
Negli ultimi anni, le compagnie petrolifere hanno subito una crescente attenzione e pressione per affrontare l'impatto ambientale delle loro operazioni. Sotto la spinta di vari stakeholder, tra cui agenzie governative, consumatori, attivisti e azionisti, diverse compagnie hanno effettuato investimenti importanti nelle energie rinnovabili e in pratiche sostenibili.
Le compagnie petrolifere pioniere
Le seguenti compagnie petrolifere sono state riconosciute per i loro sforzi nella protezione ambientale:
Royal Dutch Shell PLC
Royal Dutch Shell è una società energetica globale che ha assunto impegni rilevanti per la sostenibilità ambientale. Una delle sue iniziative più note è la creazione della divisione Renewables and New Energy Solutions, istituita nel 2016. A questa divisione è stato assegnato un budget annuale di $2–$3 miliardi per promuovere soluzioni energetiche verdi.
Shell si è concentrata sulla decarbonizzazione e sulla priorità alla produzione di elettricità. In una mossa significativa, la società ha iniziato a offrire a tutti i suoi clienti residenziali britannici elettricità 100% rinnovabile nel 2019. Questa iniziativa garantisce che per ogni unità di elettricità consumata venga immessa una unità equivalente nella rete da generatori rinnovabili.
Inoltre, Shell ha investito in Inspire Energy, una società statunitense che offre piani di energia pulita in alcuni stati. Ha anche acquisito Greenlots, una startup specializzata in soluzioni di ricarica per veicoli elettrici. Nel 2019, Shell ha acquistato Sonnen, un'azienda tedesca nota per la produzione di batterie domestiche e sistemi di ricarica per veicoli elettrici. Questa acquisizione ha posizionato Shell come un concorrente chiave di Tesla.
Oltre all'elettricità pulita, Shell ha effettuato investimenti sostanziali nell'energia solare. La società ha acquisito quote in Sunseap Group, un'azienda solare con sede a Singapore, e in Silicon Ranch, una società solare statunitense. Inoltre, ha progetti solari e di accumulo in sviluppo, contribuendo al suo impegno verso fonti energetiche più pulite.
TotalEnergies S.A.
TotalEnergies, un gigante energetico con sede in Francia, è una delle più grandi compagnie petrolifere ed energetiche al mondo. Ha abbracciato le energie rinnovabili in varie forme, tra cui eolico, solare, biomassa e idroelettrico. Una controllata di TotalEnergies, Total Quadran, è attivamente coinvolta nello sviluppo, nella gestione e nella costruzione di progetti di energia rinnovabile in Francia e a livello globale.
Al 2021, Total Quadran gestisce oltre 340 impianti di energia rinnovabile in Francia, comprendendo 224 impianti solari. Queste strutture generano complessivamente quasi 1.000 MW di potenza e producono 1.765 GWh di elettricità rinnovabile all'anno. Questa produzione è equivalente al consumo annuo di quasi un milione di persone e comporta risparmi annuali di quasi 130.000 tonnellate di emissioni di CO2. TotalEnergies si è posta obiettivi ambiziosi per espandere la sua capacità di produzione rinnovabile a 100 GW entro il 2030.
Repsol S.A.
Repsol, con sede a Madrid, è una società energetica e petrolchimica che persegue attivamente la sostenibilità e mira a spostarsi verso un futuro a basse emissioni e alla decarbonizzazione dell'economia. Questa compagnia spagnola, leader nella produzione e nel consumo di idrogeno, conta una base clienti di 24 milioni in tutto il mondo.
Repsol si impegna a esplorare metodi ecocompatibili e verdi per trasformare la produzione di idrogeno e i processi di combustibili fossili sintetici. Nel 2021, la società ha cercato fondi per la ripresa post-pandemia per sostenere progetti come la costruzione di nuovi impianti di biocarburanti e la produzione di idrogeno 'green' da fonti rinnovabili. Questo segna un significativo spostamento lontano dalle tradizionali operazioni di petrolio e gas verso la fornitura di energia a basse emissioni di carbonio.
Equinor
Equinor, una società energetica diversificata con sede a Stavanger, Norvegia, si concentra sullo sviluppo di soluzioni energetiche solari, a gas, eoliche e petrolifere, cercando attivamente soluzioni a basse emissioni come l'eolico e il solare offshore galleggiante. Fondata nel 1972, la società opera in 30 paesi e ha una base clienti diversificata che beneficia delle sue soluzioni in ambito petrolio, gas e energia eolica.
Nel 2020, Equinor ha dato avvio alla costruzione di Hywind Tampen, la più grande fattoria eolica offshore galleggiante al mondo con una capacità di 88 MW. Questo ambizioso progetto mira a scalare l'energia eolica offshore galleggiante e a fornire energia a cinque piattaforme. Il rapporto di sostenibilità della società per il 2020 delinea il suo impegno a ridurre le emissioni in Norvegia a quasi zero entro il 2050 e a diminuire l'intensità netta di carbonio del 50% entro lo stesso anno.
Conclusione
Sebbene le grandi compagnie petrolifere abbiano compiuto passi significativi verso la produzione di energia più pulita e la tutela dell'ambiente, è essenziale riconoscere che la maggior parte del loro business dipende ancora dalla produzione di petrolio e gas, che può avere impatti ambientali negativi. Nonostante ciò, queste compagnie leader, tra cui Royal Dutch Shell, TotalEnergies, Repsol ed Equinor, stanno investendo attivamente in iniziative di energia pulita e assumendo un ruolo guida nella mitigazione del cambiamento climatico. I loro sforzi rappresentano uno spostamento positivo verso un futuro energetico più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale.