Prospettive future del settore metalli e miniere
I prezzi dell'oro hanno registrato buone performance nel 2020 ma potrebbero diminuire entro il 2030 a meno che non si verifichi una grave crisi economica. I metalli industriali come il rame e lo zinco sono destinati a una crescita moderata. Tuttavia, il platino è previsto in aumento per il suo pregio e la sua utilità.
Basics
Il settore dei metalli e delle miniere comprende una vasta gamma di elementi, inclusi metalli preziosi come oro, platino e argento, oltre a metalli industriali come acciaio, rame e alluminio. Inoltre, questo settore comprende l'estrazione di minerali, coinvolgendo risorse come carbone, scisto, calcare, gesso, rocce, potassio, ghiaia, argilla e persino gemme preziose come i diamanti.
Sebbene oro e argento siano spesso ricercati come rifugi sicuri durante periodi di recessione economica, inflazione o politiche monetarie incerte, è importante notare che i prezzi dell'oro possono comunque subire fluttuazioni. Al contrario, la maggior parte degli altri componenti del settore è influenzata da fattori quali la domanda di mercato, la disponibilità delle risorse e la costante spinta verso l'innovazione di prodotto.
Gold Performance and Future Outlook
L'oro ha registrato una performance solida nel 2020 durante la pandemia di COVID-19, dimostrando il suo appeal come bene rifugio con un aumento superiore al 25% fino a 1.740 dollari l'oncia. Tuttavia, le previsioni indicano un possibile calo dei prezzi dell'oro, con aspettative di arrivare a 1.181 dollari entro il 2030. Questa proiezione si basa sull'ipotesi che la ripresa economica globale post-pandemia offrirà agli investitori più alternative, riducendo la domanda di asset rifugio. Al contrario, la Banca Mondiale ha una prospettiva positiva per altri metalli e segmenti minerari, come alluminio, rame e platino.
Commodity Prices
Nel primo trimestre del 2021 i prezzi delle materie prime sono rimbalzati dai minimi pandemici e la Banca Mondiale prevede che resteranno relativamente stabili durante l'anno. Il rapporto sottolinea che l'importante iniziativa infrastrutturale negli Stati Uniti sosterrà i prezzi di metalli come alluminio, rame e minerale di ferro. Inoltre, la transizione globale verso l'energia pulita dovrebbe stimolare la domanda di metalli impiegati nelle batterie.
Guardando al 2030, le previsioni della Banca Mondiale indicano una crescita dei prezzi costante, seppur non eccezionale, per metalli e minerali industriali, inclusi alluminio, rame, piombo, nichel, stagno e zinco. Tra questi, il minerale di ferro è l'unico metallo che dovrebbe vedere un calo di prezzo.
Industrial Metals Outlook
Nell'ambito dei metalli preziosi, argento e oro dovrebbero diminuire di prezzo fino al 2030, mentre il platino è previsto in aumento. Il platino svolge ruoli doppi, trovando applicazioni sia nel settore decorativo sia in quello industriale, inclusa la produzione di strumenti medici e di laboratorio. Nel frattempo, metalli industriali come rame e acciaio rimarranno strettamente legati alla crescita economica di Cina e India, anche con il significativo programma infrastrutturale statunitense in atto. È importante notare che diverse delle principali società minerarie mondiali hanno proprietà maggioritarie in Cina, India o Brasile, esercitando una notevole influenza sui prezzi delle materie prime e sulle azioni del settore minerario.
Factors Affecting the Mining and Metals Sector
Il settore minerario e dei metalli affronta due fattori contrastanti: la scarsità delle risorse e l'innovazione di prodotto. Inoltre, l'incertezza sulla velocità di ripresa dalla pandemia di COVID-19 a metà 2021 aggiunge complessità alle prospettive del settore.
Queste dinamiche sono tipiche dei mercati delle risorse naturali. Con l'erosione delle riserve, i costi aumentano, determinando maggiori esigenze di capitale in tutto il settore e, in ultima analisi, rialzi dei prezzi. Tuttavia, il settore può trasformarsi quando emergono nuovi prodotti, tecniche, tecnologie o trend dei consumatori, modificando il panorama minerario. Di conseguenza, alcune aziende si adatteranno meglio di altre, portando a margini di profitto differenti per i loro prodotti.
Environmental Regulations
Le società minerarie stanno affrontando normative ambientali più severe, che possono influire sulla produzione in modo diverso a seconda di aziende, regioni e nazioni. Secondo il Mining Global Market Report 2021, il mercato minerario globale è previsto in crescita da 1,6 trilioni di dollari nel 2020 a 1,8 trilioni nel 2021, con un'ulteriore espansione programmata fino a 2,4 trilioni entro il 2025. Da notare che questa industria non è dominata dagli Stati Uniti: i principali attori sono internazionalmente diversificati, tra cui Glencore (Svizzera), BHP (Australia), Rio Tinto (Londra), Vale (Brasile) e Jiangxi Copper (Cina).
Conclusion
Le prospettive a lungo termine del settore dei metalli e delle miniere sono miste. I prezzi dell'oro potrebbero diminuire entro il 2030, mentre rame e zinco dovrebbero registrare una crescita moderata. Il platino è previsto in aumento per il suo pregio e la sua utilità. Le sfide del settore includono la scarsità delle risorse, l'innovazione di prodotto e normative ambientali più rigide. Tuttavia, esistono opportunità di crescita grazie alla transizione globale verso l'energia pulita e all'iniziativa infrastrutturale negli Stati Uniti. Nel complesso, il futuro dell'industria dei metalli e delle miniere sarà influenzato da vari fattori, richiedendo un'analisi attenta e capacità di adattamento da parte delle aziende del settore.