Qual è lo scopo dello statuto delle frodi?
Qual è lo scopo dello statuto delle frodi?

Qual è lo scopo dello statuto delle frodi?

Alice Cooper · 13 ottobre 2025 · 6m ·

Lo statuto delle frodi è un principio del common law che impone contratti scritti per determinati accordi affinché siano legalmente esecutivi. Si applica alla vendita di terreni e alla maggior parte degli acquisti di beni che superano i $500. Tuttavia esistono eccezioni importanti, come i contratti orali che prevedono lavori in corso. È importante notare che lo statuto delle frodi può variare leggermente tra i diversi stati degli Stati Uniti. Il Restatement (Second) of the Law of Contracts incorpora molte delle principali caratteristiche dello statuto delle frodi.

Nozioni di base

Lo statuto delle frodi è un requisito legale per cui alcuni contratti devono essere redatti per iscritto. Si applica a vari tipi di contratti, come la vendita di terreni, accordi che riguardano beni del valore di $500 o più e contratti della durata di un anno o superiore. I suoi scopi principali sono fornire una prova scritta di un accordo legalmente vincolante e incentivare una valutazione attenta da entrambe le parti.

Originariamente parte del common law non scritto negli Stati Uniti, gli statuti delle frodi sono stati ora formalizzati tramite leggi specifiche in molti stati. In un caso di violazione contrattuale in cui lo statuto delle frodi è applicabile, il convenuto può invocarlo come difesa. Ciò sposta l'onere della prova sul querelante, che deve dimostrare l'esistenza di un contratto scritto valido.

Breve storia dello statuto delle frodi

Lo statuto delle frodi ha origine nell'Act for Prevention of Frauds and Perjuryes del 1677 emanato dal Parlamento inglese. Questa legge richiedeva contratti scritti per transazioni che coinvolgevano somme rilevanti di denaro per prevenire attività fraudolente e malintesi derivanti da accordi orali. Il sistema giuridico inglese dell'epoca soffriva della mancanza di prove scritte, causando corti congestionate e la dipendenza da testimoni pagati, favorendo falsa testimonianza e corruzione.

Ispirati dall'Act del 1677, i fondatori degli Stati Uniti hanno incorporato i suoi principi nella costruzione del nuovo governo. Riconobbero il valore dei contratti scritti e sottoscritti nel ridurre l'ambiguità fornendo un documento chiaro e registrato dell'accordo. Questo approccio mirava a ridurre la necessità di future controversie legali e a semplificare la risoluzione delle dispute. Stabilendo lo statuto delle frodi, i fondatori cercarono di garantire maggiore trasparenza e affidabilità nelle transazioni commerciali, traendo insegnamenti dalle carenze del sistema giuridico inglese.

Contratti coperti

Negli Stati Uniti, lo statuto delle frodi richiede che determinati contratti siano redatti per iscritto per essere legalmente vincolanti. Questi contratti includono:

  1. Promesse relative al matrimonio.
  2. Contratti che non possono essere completati entro un anno.
  3. Contratti per la vendita di terreni.
  4. Promesse da parte di un esecutore testamentario di pagare un debito dell'eredità con fondi personali.
  5. Contratti per la vendita di beni oltre un importo specifico in dollari.
  6. Contratti di fideiussione, in cui una persona si impegna a pagare il debito di un'altra.

Per essere eseguibili, questi contratti devono soddisfare il requisito scritto previsto dallo statuto delle frodi.

I requisiti dello statuto delle frodi sono stabiliti da diversi organi legislativi. Un esempio è il Second Restatement of the Law of Contracts, che fornisce principi generali del common law in materia contrattuale. Un altro riferimento importante è l'Article 2 of the Uniform Commercial Code, che disciplina specificamente le norme sulla vendita di beni.

Quali sono i requisiti dello statuto delle frodi?

Secondo lo statuto delle frodi, gli accordi scritti devono soddisfare requisiti specifici per essere tutelati. Ecco i punti chiave:

  • Entrambe le parti devono firmare l'accordo.
  • La quantità di beni indicata nell'accordo deve corrispondere a quanto registrato per iscritto.
  • Il rifiuto scritto dell'accordo deve essere comunicato entro un termine specificato.
  • La corrispondenza scritta deve essere inviata correttamente per garantirne la validità.
  • Errori commessi da una parte durante la formazione del contratto possono rendere l'accordo invalido.

Inoltre, email e fatture possono talvolta soddisfare i requisiti dello statuto delle frodi per un contratto esecutivo.

Esistono eccezioni?

Esistono eccezioni in cui accordi che normalmente richiederebbero una forma scritta secondo lo statuto delle frodi possono comunque essere esecutivi senza documentazione scritta. Un'eccezione è quando il lavoro è già iniziato o sono stati fatti investimenti finanziari basati su un accordo orale. Ad esempio, se un cliente ordina per telefono camicie su misura e poi decide di cancellare, sarà probabilmente comunque responsabile di un pagamento parziale.

Analogamente, se un appaltatore inizia a eseguire miglioramenti o modifiche alla proprietà di un proprietario basandosi su un accordo orale, l'appaltatore avrà probabilmente un valido diritto a un compenso se il proprietario nega l'esistenza di un accordo fermo. Questa eccezione si basa sul principio del promissory estoppel, che mira a evitare ingiustizie sostanziali e a tutelare l'equità.

Un'altra eccezione è la prestazione parziale, in cui una parte ha già adempiuto alle proprie obbligazioni previste dall'accordo. In tali casi, la prestazione della parte funge da prova dell'esistenza di un contratto valido. Queste eccezioni riconoscono situazioni in cui l'affidamento o le azioni delle parti forniscono motivi sufficienti per far valere l'accordo, anche senza un contratto scritto.

Cosa rientra nello statuto delle frodi

La vendita di terreni è soggetta allo statuto delle frodi, che richiede un accordo scritto per l'acquisizione. Ciò garantisce che entrambe le parti siano d'accordo sull'area specifica di terreno venduta, sui termini dell'accordo e su altri dettagli contrattuali pertinenti.

Gli stati degli Stati Uniti applicano disposizioni relative allo statuto delle frodi, seguendo codici federali. Il Universal Commercial Code (UCC) è un esempio rilevante, fornendo norme commerciali standardizzate che regolano i contratti finanziari. La maggior parte degli stati ha adottato pienamente l'UCC.

Tuttavia, è importante notare che le modifiche alle disposizioni dell'UCC che incidono sullo statuto delle frodi potrebbero non essere immediatamente riflesse in tutte le leggi statali. Questo processo può richiedere del tempo. Inoltre, alcuni stati, come la Louisiana, presentano da tempo variazioni rispetto alle normative standard nel loro statuto delle frodi e nelle leggi correlate.

Consigli per applicare lo statuto delle frodi

Prima di fare affidamento sullo statuto delle frodi in una situazione specifica, è altamente consigliato condurre ricerche approfondite ed esaminare attentamente le disposizioni specifiche dello statuto delle frodi nel proprio stato o territorio di competenza. Richiedere, se necessario, un adeguato parere legale può contribuire a una migliore comprensione e applicazione di tali disposizioni, garantendo conformità e tutela dei propri interessi.

Conclusione

Lo statuto delle frodi è una legge che richiede che determinati contratti siano redatti per iscritto per essere legalmente vincolanti. Mira a prevenire le frodi e a proteggere entrambe le parti coinvolte in un contratto. Tuttavia, l'applicazione di questa legge può variare tra giurisdizioni, incluse regole differenti nei vari stati. In alcuni casi, gli accordi orali possono comunque essere esecutivi, specialmente quando sono stati effettuati pagamenti o il lavoro è iniziato. È importante comprendere i requisiti specifici dello statuto delle frodi nella propria giurisdizione e, se necessario, cercare consulenza legale.

Statute of Frauds
The Second Restatement of the Law of Contracts
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare