Quali fattori influenzano il prezzo del rame?
article-9975

Quali fattori influenzano il prezzo del rame?

Alice Cooper · 24 settembre 2025 · 5m ·

Per oltre 10.000 anni il rame è stato impiegato dall'uomo. Inizialmente veniva usato per monete e ornamenti. Oggi il rame è utilizzato nella produzione e trasmissione di energia elettrica, nelle costruzioni, nelle attrezzature di fabbrica e nell'elettronica. L'ampio impiego del rame fa sì che i suoi prezzi siano influenzati dalle aspettative economiche globali. Cile, Australia, Perù, Messico e Stati Uniti sono i paesi con i più grandi giacimenti di rame.

Fondamenti

I prezzi del rame sono fortemente legati alla situazione economica globale. Questo perché il rame ha ampie applicazioni in diversi settori economici, inclusi generazione di energia, edilizia, produzione e elettronica. Spesso soprannominato "Doctor Copper", questo metallo base è un affidabile indicatore anticipatore. Un prezzo di mercato in crescita indica un'economia robusta, mentre un calo segnala il contrario.

Per illustrare, nel marzo 2020 i future sul rame con scadenza a tre mesi venivano negoziati a $4.731 per tonnellata metrica sulla London Metal Exchange. Si trattò di una diminuzione significativa rispetto all'inizio dell'anno quando era a $6.340. Il forte calo fu attribuito a fattori macroeconomici e alle preoccupazioni legate alla pandemia di COVID-19. Entro maggio 2020 i prezzi del rame si erano ripresi superando i $5.200 per tonnellata metrica.

Importanza storica del rame e usi contemporanei

Nel corso della storia il rame ha svolto un ruolo vitale, con prove archeologiche che suggeriscono il suo utilizzo da parte dell'uomo fino a 10.000 anni fa. Nell'antica Asia occidentale il rame veniva impiegato per la produzione di monete e ornamenti. La lega di rame con stagno ha dato origine al bronzo, segnando il passaggio dall'età della pietra all'età del bronzo intorno al 2500 a.C.

Oggi il rame mantiene la sua importanza. Riconosciuto come il miglior conduttore di elettricità fra i metalli non preziosi, il rame trova vasto impiego in cavi elettrici, generatori, motori, trasformatori, elettronica e componenti elettrici. Nell'edilizia residenziale e commerciale il rame è impiegato sia per scopi funzionali sia ornamentali in tubature e cablaggi. La sua utilità si estende a macchinari industriali, veicoli e produzione di monete.

Riserve e produzione mondiale di rame

I più grandi giacimenti di rame al mondo sono concentrati in Cile, Australia, Cina, Repubblica Democratica del Congo, Perù, Messico e Stati Uniti, che insieme ospitano circa il 65% delle riserve globali di rame. Con un'impressionante storia mineraria, finora sono state estratte a livello mondiale circa 700 milioni di tonnellate metriche di rame. I depositi noti esistenti ammontano a circa 2,1 miliardi di tonnellate, con stime di circa 3,5 miliardi di tonnellate ancora da scoprire.

Dinamicità globale del rame

Il rame attraversa il mondo in forme diverse, compreso il minerale di rame, il rame grezzo, il rame raffinato e il filo di rame. I principali esportatori di minerale di rame sono Cile e Perù, con Cina e Giappone come loro principali acquirenti. Zambia, invece, è il principale esportatore di rame grezzo, con la Cina come importatore diretto. Gli Emirati Arabi Uniti e la Germania sono molto attivi nell'esportazione di fili di rame.

Il rame è scambiato attivamente alla London Metal Exchange e al COMEX, oggi una divisione del Chicago Mercantile Exchange. Le fluttuazioni dei prezzi, in larga misura, rispecchiano le aspettative di crescita economica globale. All'inizio del 2020 le previsioni suggerivano un deficit di offerta di circa 53.000 tonnellate metriche. Tuttavia, il rallentamento economico globale indotto dalla pandemia di coronavirus portò a una revisione, proiettando un surplus compreso tra 200.000 e un milione di tonnellate, sottolineando il ruolo del rame come cruciale barometro economico.

In periodi di prezzi elevati, come nel 2021, quando i prezzi COMEX superarono $4,70 per libbra, gli utilizzatori spesso cercano alternative, incluso l'alluminio. L'alluminio può sostituire il rame in varie applicazioni, come radiatori per auto, tubi per raffreddamento e refrigerazione, apparecchiature elettriche e cavi di potenza. La fibra ottica sostituisce il rame nelle telecomunicazioni, mentre la plastica soppianta il rame in tubazioni e impianti idraulici. Inoltre, il riciclo del rame contribuisce alla catena di approvvigionamento globale. Negli Stati Uniti, i rottami post-consumo hanno contribuito per 160.000 tonnellate all'offerta nel 2019, pari a circa il 9% dei consumi.

Conclusione

Il rame è stato impiegato per molteplici scopi nel corso della storia, tra cui coniazione, ornamenti e, più recentemente, nei settori dell'energia elettrica, dell'edilizia e dell'elettronica. Le aspettative globali influenzano in larga misura la domanda di rame e lo rendono un indicatore economico. I più grandi giacimenti di rame si trovano in Cile, Australia, Perù, Messico e Stati Uniti. Finora sono state estratte oltre 700 milioni di tonnellate metriche di rame, con molte riserve ancora inesplorate. Attori chiave nel commercio del rame includono Cile, Perù, Zambia, Cina e Giappone. Le previsioni economiche si riflettono nelle fluttuazioni dei prezzi su borse come la London Metal Exchange e il COMEX. In periodi di prezzi elevati, gli utenti possono cercare alternative come l'alluminio, utilizzabile in alcune applicazioni al posto del rame. Il riciclo, in particolare negli Stati Uniti, svolge un ruolo significativo nell'offerta di rame.

Copper
Doctor Copper
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare