Regola 10b-6 spiegata
Crypto Fundamental Analysis

Regola 10b-6 spiegata

Alice Cooper · 28 settembre 2025 · 3m ·

La regola 10b-6 era una normativa della Securities and Exchange Commission (SEC) volta a prevenire la manipolazione delle azioni. Proibiva agli emittenti di acquistare azioni prima della loro distribuzione pubblica per evitare un'inflazione artificiale del prezzo. La regola fu poi sostituita da Regulation M nel marzo 1997, che aveva uno scopo simile.

Nozioni di base

Proibendo agli emittenti di acquistare azioni prima che la distribuzione pubblica fosse completata, la regola 10b-6 era una normativa della SEC che mirava a contrastare la manipolazione del mercato azionario. L'obiettivo principale della regola era impedire l'inflazione artificiale dei prezzi causata dalle offerte su azioni non ancora disponibili al pubblico. Attuando questa normativa, la SEC puntava a creare condizioni di parità per investitori, broker, dealer, emittenti e sottoscrittori riguardo alle azioni di nuova emissione.

La SEC annunciò la sostituzione della regola 10b-6 e di altre regole correlate con il Regulation M nel 1996. La nuova normativa, entrata in vigore il 4 marzo 1997, continuò la missione di difesa contro la manipolazione del mercato e garantì pratiche di mercato eque nel settore dei titoli.

Come funzionava la regola 10b-6?

La regola 10b-6 impediva a broker-dealer e sottoscrittori con conoscenza anticipata di una nuova emissione di investire in essa prima della sua apertura al pubblico. La regola vietava specificamente le offerte e gli acquisti a chiunque avesse motivo ragionevole di credere che sarebbe stato parte della distribuzione del titolo. Una volta che una persona acquisiva questo tipo di informazione privilegiata, rientrava nelle disposizioni della regola.

Breve storia della regola 10b-6

Quando fu proposta inizialmente, la regola 10b-6 generò controversie, con molti pareri dissenzienti durante la fase ufficiale di commento pubblico del processo di regolamentazione. L'ambiguità della formulazione e l'incertezza su come determinare «informazioni privilegiate» relative allo stato e al progresso dell'offerta pubblica furono i principali punti di contesa. Alcuni suggerirono di risolvere la questione fissando un momento specifico prima della distribuzione oltre il quale il trading dovesse cessare.

Preoccupazioni del settore finanziario

Il settore finanziario era preoccupato per la difficoltà di identificare coloro ai quali si applicava il divieto, poiché la commissione incaricata della regolamentazione inizialmente non aveva concesso il potere di emanare eccezioni. Le esenzioni elencate sotto la regola 10b-6 non permettevano la continuazione del trading normale, anche se ciò non avrebbe avuto un impatto diretto sul prezzo del titolo.

Versione finale della regola 10b-6

La versione finale della regola 10b-6, adottata il 5 luglio 1955, affrontò alcune critiche concentrandosi sulle attività di mercato durante un'offerta pubblica, proibendo solo le offerte e gli acquisti sia nelle transazioni di borsa che in quelle over-the-counter (OTC). Revisioni successive permisero alla SEC di concedere esenzioni secondo necessità.

Sostituzione della regola 10b-6 con il Rule M

Il Rule M, che consiste in sei regole distinte (Rule 100, Rule 101, Rule 102, Rule 103, Rule 104 e Rule 105), sostituì la regola 10b-6, la 10b-6a, la 10b-7, la 10b-8 e la 10b-21 nel 1996, come annunciato dalla SEC. Queste regole trattano diversi aspetti del trading e delle parti coinvolte, coprendo definizioni, attività di broker-dealer e sottoscrittori nelle distribuzioni, emittenti e venditori di titoli, supervisione per il market making passivo su Nasdaq, transazioni di stabilizzazione e attività post-offerta da parte dei sottoscrittori, e controllo delle vendite allo scoperto relative alle offerte pubbliche, rispettivamente. Il Rule M mira a snellire e regolamentare varie attività di trading per garantire pratiche eque nel settore dei titoli.

Conclusione

La regola 10b-6 era una normativa volta a prevenire la manipolazione delle azioni proibendo agli emittenti di comprare azioni prima della loro distribuzione pubblica. Fu poi sostituita dal Regulation M, che proseguì la missione di proteggere contro la manipolazione del mercato e di assicurare pratiche di mercato eque nel settore dei titoli.

Rule 10b-6
Securities and Exchange Commission (SEC)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare