Regole di Pratica Leale: spiegazione
Le Rules of Fair Practice sono un codice di condotta creato da FINRA per i broker-dealer negli Stati Uniti. Mira a proteggere gli investitori e l'integrità del mercato imponendo lealtà e un trattamento equo nei confronti dei clienti, vietando pratiche fraudolente e non etiche. La non conformità può comportare sanzioni severe.
Fondamenti
Le Rules of Fair Practice sono un codice di condotta per i broker-dealer negli Stati Uniti. Impongono lealtà e un trattamento equo nei confronti dei clienti e sono state create dalla National Association of Securities Dealers. Attualmente, la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) sovrintende a queste regole. L'obiettivo principale di queste norme è tutelare gli investitori e mantenere l'integrità del mercato. Oltre ai requisiti legali previsti dalle leggi sui titoli, le Rules of Fair Practice stabiliscono e promuovono standard etici che i broker devono seguire.
Uno sguardo più da vicino alle Rules of Fair Practice
Le Rules of Fair Practice richiedono che broker e dealer trattino i clienti in modo equo e imparziale. Queste regole comprendono vari aspetti, tra cui la correttezza nelle trattative, il dovere di lealtà, l'obbligo di informazione e altre responsabilità che i broker e i dealer hanno nei confronti dei loro clienti.
Condotte proibite
Le Rules of Fair Practice di FINRA impongono diverse restrizioni su broker e dealer, vietando l'uso di informazioni ottenute da un venditore per sollecitare vendite con altri clienti senza approvazione esplicita e pratiche non etiche come il churning. Il churning consiste in operazioni eccessive nel conto di un cliente per generare commissioni più elevate. Le regole affrontano anche pratiche fraudolente, nello specifico lo "trading ahead," dove un broker esegue operazioni per il conto della propria società mentre gli ordini dei clienti sono ancora in sospeso, e effettua operazioni nel conto di un cliente senza il suo consenso.
Altre azioni proibite includono:
- Fornire garanzie di rendimento.
- Effettuare operazioni a breve termine su fondi comuni o cambiare fondi senza una valida motivazione.
- Prestare o prendere in prestito denaro personalmente da un cliente.
- Raccomandare prodotti complessi e ad alto rischio come derivati e opzioni senza verificare che il cliente sia in grado di sopportare eventuali perdite significative.
- Fornire informazioni fuorvianti sui prodotti, fare raccomandazioni generiche, vendere dividendi o omettere fatti cruciali su un titolo o un prodotto di investimento.
Sanzioni per la non conformità
Il mancato rispetto delle Rules of Fair Practice può comportare sanzioni severe per broker e dealer. Queste sanzioni possono includere multe, sanzioni amministrative, limitazioni sull'attività, censura pubblica, revoca dell'iscrizione a FINRA o addirittura il divieto di associarsi con altri membri FINRA. FINRA pubblica elenchi mensili e trimestrali delle azioni disciplinari intraprese nei confronti di individui o società ritenute in violazione delle sue regole.
Conclusione
Le Rules of Fair Practice nel settore dei titoli statunitense impongono standard etici ai broker-dealer per tutelare gli investitori e mantenere l'integrità del mercato. Le regole vietano varie pratiche fraudolente e non etiche e pongono restrizioni a broker e dealer. La mancata osservanza di queste regole può comportare sanzioni severe.