Regole di sicurezza di base
Quando si usano, detengono e scambiano criptovalute, è importante mantenere la privacy, proteggersi da truffe e frodi e assumersi la responsabilità della propria sicurezza. A tal fine, le persone dovrebbero evitare di condividere informazioni sensibili, informarsi sulle tattiche di phishing più comuni e conservare le proprie chiavi private offline. È inoltre importante valutare e aggiornare regolarmente le misure di sicurezza per garantire la protezione degli asset digitali.
Nozioni di base
Chi è inesperto e vuole cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute deve anche essere consapevole dei vari rischi e pericoli coinvolti. Per ridurre al minimo questi rischi, è essenziale seguire i tre principali principi di sicurezza riportati di seguito quando si usano, detengono o scambiano criptovalute.
Mantieni la privacy
Con la rapida diffusione delle informazioni su internet, aumenta il rischio di una propagazione indesiderata, in particolare nel contesto delle criptovalute. Individui malintenzionati spesso impiegano tattiche nefaste per rubare criptovalute alle persone più vulnerabili. Sebbene la maggior parte degli attacchi sia di natura generica, esistono casi di attacchi più sofisticati e mirati verso individui che hanno rivelato informazioni sensibili.
Per proteggerti, evita di condividere informazioni sensibili come i tuoi periodi di trading di successo o indirizzi usati in passato. È anche fondamentale essere cauti quando si parla dei propri saldi e non rivelare informazioni che possano essere collegate alla tua identità offline. Inoltre, utilizza canali di comunicazione criptati per assicurarti che le conversazioni rimangano sicure.
È fondamentale pensare a lungo termine e considerare che il valore delle tue detenzioni in criptovalute potrebbe aumentare significativamente in futuro. Pertanto, è cruciale adottare precauzioni per evitare di diventare bersaglio di potenziali aggressori, parenti lontani o anche estranei e conoscenti invidiosi. Proteggendo proattivamente le tue criptovalute, puoi tutelare i tuoi investimenti e prevenire eventuali perdite.
Protezione personale
Truffe e frodi non sono rare né nel settore bancario tradizionale né tra gli utenti di criptovalute. Tuttavia, con le criptovalute, l'utente finale si assume la maggior parte della responsabilità a causa della mancanza di fiducia intrinseca e dell'immutabilità delle transazioni.
Al contrario, le banche sono considerate entità affidabili e sono pienamente responsabili della custodia del tuo denaro. In quanto soggetti regolamentati, comunicano tra loro, agevolando la prevenzione e la lotta alle frodi. Se subisci un danno o commetti un errore onesto trasferendo denaro dal tuo conto bancario, di solito puoi richiedere un chargeback. Diversamente, una volta che una transazione è confermata su una rete di criptovalute, diventa irreversibile.
Per proteggerti, è fondamentale restare vigili e informarsi sulle tattiche di phishing comuni e sulle minacce descritte nella nostra knowledge base. È inoltre vitale usare password forti e uniche e attivare l'autenticazione a due fattori per i tuoi account online.
È importante ricordare che gli esseri umani sbagliano, quindi è necessario proteggersi anche dai propri errori, come errori di battitura durante la creazione di backup, l'invio di token all'indirizzo sbagliato o una decisione errata.
Fai da banca a te stesso
Se vuoi assicurare la disponibilità delle tue criptovalute e massimizzare la sicurezza, è consigliabile conservare le tue chiavi private offline. Sebbene gli exchange siano più sicuri che in passato, è comunque preferibile tenere somme consistenti sugli account di exchange solo se sei un trader attivo. È importante ricordare che puoi davvero possedere le tue monete solo se possiedi e controlli le tue chiavi private.
A differenza di altri asset, le criptovalute possono essere salvate su carta e accessibili ovunque in modo sicuro. Tuttavia, detenere e proteggere queste chiavi comporta numerosi pericoli, come già menzionato.
Esistono vari tipi di wallet per criptovalute che conservano le chiavi private, ciascuno con livelli diversi di sicurezza, facilità d'uso, casi d'uso e disponibilità. I wallet software e per cellulare sono facili da usare, ma sono connessi a ambienti complessi e online, rendendoli vulnerabili agli hacker. I paper wallet, che contengono le chiavi private su carta o placche metalliche, sono più sicuri ma difficili da gestire e di solito pensati per un uso una tantum.
I wallet hardware rappresentano il miglior compromesso tra facilità d'uso e sicurezza avanzata. Questi dispositivi tascabili proteggono le chiavi private offline e richiedono la conferma fisica per la maggior parte delle operazioni, rendendoli meno vulnerabili a malware e attacchi. Tuttavia, costano tra i $70 e i $200. Quando scegli un wallet, valuta le opzioni e seleziona quella che più si adatta alle tue esigenze.
La tua sicurezza è un tuo compito
Mantenere al sicuro i tuoi asset digitali è un processo continuo che richiede vigilanza e impegno costante. Le misure di sicurezza che funzionavano in passato potrebbero non essere sufficienti oggi a causa delle minacce e delle vulnerabilità in continua evoluzione. Per restare al passo, è importante aggiornare regolarmente la propria knowledge base e rimanere informati sulle migliori pratiche di sicurezza più recenti.
È anche cruciale individuare e affrontare regolarmente eventuali punti deboli nella tua configurazione di sicurezza. Questo può includere la revisione delle password per assicurarsi che siano forti e uniche, il controllo di attività sospette sugli account e la massima attenzione ai tentativi di phishing e ad altre minacce comuni.
Prendendo il tempo per restare informato e valutare regolarmente le tue misure di sicurezza, puoi contribuire a garantire la protezione dei tuoi asset digitali e a tutelarti da potenziali rischi e perdite. Ricorda che la sicurezza è un processo continuo: essendo proattivo e vigile puoi aiutare a salvaguardare i tuoi investimenti nel lungo termine.
Conclusione
È fondamentale mantenere la privacy, proteggersi da truffe e frodi e assumersi il controllo della propria sicurezza. Mantenere al sicuro i tuoi asset digitali richiede attenzione continua e miglioramenti costanti. Restando informato e proattivo, puoi contribuire a garantire la sicurezza dei tuoi investimenti e proteggerli nel tempo.