Scopri UMA: una piattaforma DeFi per asset sintetici
Il protocollo UMA è un Optimistic Oracle (OO) ideato per consentire che qualsiasi fatto verificabile venga registrato sulla blockchain in modo sicuro e affidabile. Diversamente dagli oracle tradizionali, che fungono da ponte tra dati off-chain e la blockchain sottostante, un Optimistic Oracle è un metodo per trasferire dati del mondo reale in un sistema decentralizzato, assumendo che i dati siano corretti e validi salvo che contestazioni dimostrino il contrario.
La “macchina della verità alimentata dalle persone” di UMA mira a introdurre maggiore flessibilità e a potenziare l'Open Web3, con l'obiettivo di rendere i mercati globali più equi, accessibili, sicuri e decentralizzati.
Nozioni di base
Fondata nel 2017 da Hart Lambur, UMA ha vissuto un evento importante nel dicembre 2018 con la pubblicazione del white paper del progetto. Successivamente, gli sviluppatori hanno promosso il lancio ufficiale del progetto UMA e hanno introdotto il token USStocks come primo prodotto sulla rete principale. Nell'aprile 2021, UMA è entrata nella storia tenendo la sua prima Initial Liquidity Offering su Uniswap, il primo exchange decentralizzato a offrire questo tipo di vendita.
Universal Market Access (UMA) è un optimistic oracle che fornisce sicurezza ai mercati e agli smart contract nel Web3. Gli smart contract spesso richiedono dati off-chain per soddisfare condizioni specifiche, ma questi dati possono essere incompleti o imprecisi. Gli oracle tradizionali sono limitati nel fornire valori singoli e non possono gestire altri tipi di dati. Per risolvere questo problema, UMA offre OO che incentivano gli individui a verificare l'accuratezza dei dati. Questo approccio favorisce verifiche più avanzate, integrando un elemento umano per gestire informazioni imperfette.
Come funziona UMA?
Il sistema di Optimistic Oracle di UMA coinvolge tre partecipanti: il richiedente del contratto, il fornitore di dati e un potenziale contestatore che può mettere in discussione i dati se li ritiene inaccurati.
Richiesta
Per mantenere dati on-chain accurati, l'OO di UMA mette in atto un sistema di incentivi per la sua rete di detentori di token. Sfruttando il potere collettivo della community di possessori di token, l'OO introduce un elemento umano nel processo di verifica dei dati. Attraverso questo meccanismo, l'OO facilita la fornitura di qualunque dato necessario.
Proposta
Quando si avvia un contratto, è prassi richiedere dati e stabilire una durata di disputa specifica, che può variare da pochi minuti a diversi giorni. Il proponente del contratto ha la responsabilità di fornire un punto dati e di depositare una cauzione contestabile. Trascorso il periodo di disputa designato, i dati sono considerati validi, vengono registrati sulla blockchain e la cauzione del proponente viene rimborsata. Va notato che durante il periodo di disputa chiunque ha il diritto di contestare l'accuratezza dei dati.
Disputa
Occasionalmente può emergere un contestatore che non è d'accordo con i dati forniti dal proponente. Il contestatore è tenuto a depositare una cauzione e la disputa procede a una fase di votazione. Entro 48 ore, i detentori di token UMA risolvono collettivamente la disputa. Se la rivendicazione del contestatore risulta corretta, questi riceve una parte del deposito del proponente come ricompensa. Viceversa, se il contestatore ha torto perde il deposito, di cui una frazione viene assegnata al proponente. Il processo di voto dell'oracolo si articola in tre fasi:
- Voto aperto: un periodo di 24 ore durante il quale i voti vengono registrati.
- Conferma del voto: una fase in cui i voti degli utenti vengono resi noti e i risultati vengono conteggiati.
- Richiesta delle ricompense: un periodo designato che permette agli utenti che hanno votato "correttamente" di richiedere le loro ricompense sotto forma di token UMA generati dal protocollo.
Man mano che le ricompense vengono riscosse, esse possono accumularsi nel tempo. Avviando la procedura di richiesta delle ricompense, i token diventano attivi nei portafogli degli utenti, trasformandosi in token di voto che aumentano l'influenza del votante a ogni voto riuscito.
Pur essendo gli smart contract di UMA principalmente progettati per sviluppatori impegnati nello sviluppo di applicazioni decentralizzate, tutti i detentori di token UMA hanno l'opportunità di partecipare all'optimistic oracle di UMA. UMA è un token ERC-20 sviluppato sulla blockchain di Ethereum e può essere conservato in modo sicuro in wallet come Metamask, Trezor o Ledger. Per abilitare la votazione, questi wallet devono essere connessi alla DApp di UMA.
Cos'ha di diverso UMA?
All'interno dell'ecosistema UMA, l'OO funge da meccanismo per risolvere le dispute sui dati negli smart contract mediante l'intervento umano. A differenza dei feed di prezzo tradizionali che offrono valori rigidi e ripetitivi sulla blockchain, gli OO offrono una soluzione unica per riconciliare dati imperfetti o ambigui all'interno degli smart contract. La loro versatilità supera quella di altri oracle, poiché sono in grado di fornire una vasta gamma di informazioni off-chain verificabili, come punteggi sportivi, condizioni meteorologiche o risultati elettorali. Questa caratteristica dota tali sistemi di un potenziale illimitato nel mondo Web3.
Cosa è il token UMA?
UMA è il token ERC-20 fondamentale che sostiene il modello di sicurezza di UMA. I detentori di questo token possono partecipare attivamente ai processi di voto della community relativi ai dati contestati. Partecipando alle votazioni, i possessori di UMA guadagnano ricompense sotto forma di un premio inflazionistico pari allo 0,05% dell'offerta UMA esistente, distribuito tra gli elettori attivi durante ogni ciclo di voto.
I detentori di token svolgono anche un ruolo vitale nel governare la rete, supervisionando gli aggiornamenti del protocollo e facilitando le modifiche al sistema.
L'offerta iniziale di token ammontava a 100 milioni di unità. Nell'aprile 2021 UMA ha inaugurato la prima offerta su un exchange decentralizzato su Uniswap, partendo da un prezzo iniziale di 0,26 USD. Dei restanti 98 milioni di token, 48,5 milioni sono stati riservati ai fondatori del progetto, 35 milioni ai sviluppatori della rete e 14,5 milioni per future vendite.
Nel 2021, Risk Labs, la fondazione alla base dell'inizio di UMA, ha trasferito 35 milioni di token alla UMA DAO. Questa mossa strategica ha permesso ai detentori di token UMA di votare democraticamente sull'uso di questi fondi, guidando così la crescita dell'ecosistema.
Quali sono i piani futuri per UMA?
Il team di sviluppo commerciale di UMA sta attivamente puntando a due settori specifici dell'industria: i mercati delle previsioni e le assicurazioni.
Attualmente, Sherlock, una piattaforma di gestione del rischio, integra l'oracolo di UMA come salvaguardia per il sistema di risoluzione delle controversie delle loro polizze assicurative.
Inoltre, UMA prevede una crescita significativa nell'ambito degli strumenti per le DAO, in particolare per governance e incentivi. Supportata da UMA, Outcome.Finance offre soluzioni alle DAO, permettendo loro di eseguire programmi di incentivazione trustless.
Risk Labs, insieme alle organizzazioni partner Across Protocol e Outcome.Finance, costituisce il team e la fondazione dietro UMA. Vale la pena notare che UMA e il suo OO sono attivamente coinvolti nel supporto del bridge cross-chain Across.
Conclusione
Dal suo lancio nel 2018, l'Optimistic Oracle di UMA ha raccolto centinaia di milioni di dollari. Con l'aumentare della familiarità degli sviluppatori con il concetto di optimistic oracle, gli OO
potrebbero infine diventare parte integrante di una gamma di protocolli, DAO, integrazioni e prodotti.