Sick Industrial Companies Act (SICA) spiegata
Sick Industrial Companies Act (SICA) spiegata

Sick Industrial Companies Act (SICA) spiegata

Alice Cooper · 16 ottobre 2025 · 3m ·

Il Sick Industrial Companies Act (SICA) del 1985 mirava ad affrontare il problema delle imprese industriali in crisi in India identificando e rilanciando o chiudendo le aziende non redditizie. Riconosceva fattori interni ed esterni che causano la crisi industriale e istituiva il Board for Industrial and Financial Reconstruction (BIFR) e l'Appellate Authority for Industrial and Financial Reconstruction (AAIFR). Nel 2003 SICA venne sostituita dal Sick Industrial Companies (Special Provisions) Repeal Act, volto a prevenire l'abuso della dichiarazione di crisi. L'abrogazione definitiva di SICA nel 2016 fu dovuta a sovrapposizioni con altre leggi.

Fondamenti

Il Sick Industrial Companies Act, promulgato nel 1985 in India, fu una risposta legislativa significativa al diffuso problema della crisi industriale nell'economia del paese. Questa legge fu introdotta per identificare e affrontare le sfide poste dalle unità industriali non sostenibili, o rilanciandole o agevolandone la chiusura ordinata, liberando così capitale per investimenti più produttivi.

Crisi industriale

La crisi industriale era diventata un problema cronico nel panorama economico indiano, rendendo necessaria l'introduzione della SICA. La legge definiva un'unità industriale 'malata' come una che fosse stata in attività per almeno cinque anni e avesse accumulato perdite superiori a tutto il suo patrimonio netto alla fine di qualsiasi esercizio finanziario.

La SICA riconosceva una serie di fattori che contribuivano alla crisi industriale. Questi comprendevano sia problemi interni alle organizzazioni sia sfide esterne. I fattori interni includevano cattiva gestione, scarsa esecuzione dei progetti, sovrastima della domanda, espansione poco oculata, modernizzazione inadeguata, spese personali e rapporti tesi tra lavoro e management. Sul fronte esterno, carenze energetiche, scarsità di materie prime, colli di bottiglia infrastrutturali, accesso limitato al credito, cambiamenti tecnologici e dinamiche del mercato globale giocavano ruoli cruciali.

Impatto sull'economia

Le ripercussioni della diffusione della crisi industriale furono di vasta portata. Tra queste si annoveravano ridotte entrate governative, il vincolo di risorse preziose in unità non redditizie, l'aumento dei crediti deteriorati per le istituzioni finanziarie, maggiore disoccupazione, calo della produzione e riduzione della produttività complessiva. L'applicazione della SICA mirava a correggere questi effetti socio-economici negativi.

Disposizioni della SICA

Elemento chiave del quadro operativo della SICA fu l'istituzione di due organismi quasi-giudiziari: il Board for Industrial and Financial Reconstruction e l'Appellate Authority for Industrial and Financial Reconstruction. Il BIFR assunse il ruolo di organo principale, responsabile dell'affrontare la crisi industriale. I suoi compiti includevano il rilancio delle unità potenzialmente in difficoltà e la liquidazione delle imprese non sostenibili. L'AAIFR, invece, fungeva da sede per i ricorsi contro le decisioni del BIFR.

Transizione verso l'abrogazione della SICA

Il Sick Industrial Companies (Special Provisions) Repeal Act fu introdotto nel 2003, sostituendo la SICA. Questa nuova legge mirava a prevenire l'abuso della dichiarazione di crisi e a chiudere alcune lacune legali. In particolare, intendeva frenare il crescente ricorso delle aziende alla dichiarazione di crisi come mezzo per eludere obblighi legali e ottenere agevolazioni dalle istituzioni finanziarie.

Conclusione

La Sick Industrial Companies Act fu una risposta legislativa significativa alla crisi industriale in India. La sua applicazione mirava a identificare e rilanciare le imprese non sostenibili o a facilitarne la chiusura. La legge riconobbe sia fattori interni sia esterni che contribuiscono alla crisi industriale e istituì due organismi quasi-giudiziari per affrontarla. La SICA fu abrogata nel 2016 a causa di sovrapposizioni con altre leggi e, nel 2003, era stata sostituita dal Sick Industrial Companies (Special Provisions) Repeal Act, volto a prevenire l'abuso della dichiarazione di crisi.

 

Sick Industrial Companies Act (SICA)
Board for Industrial and Financial Reconstruction (BIFR)
Appellate Authority for Industrial and Financial Reconstruction (AAIFR)
Sick Industrial Companies (Special Provisions) Repeal Act
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare