Sign Protocol spiegato
Sign Protocol spiegato

Sign Protocol spiegato

Alice Cooper · 22 ottobre 2025 · 4m ·

Cos'è Sign Protocol?

Sign è un insieme di strumenti che aiutano persone e progetti a creare attestazioni digitali verificabili e gestire distribuzioni di token su più blockchain. Combinando crittografia, prove che preservano la privacy e workflow via smart contract, permette agli utenti di dimostrare proprietà, identità o idoneità riducendo al minimo l'esposizione dei dati personali.

Un framework modulare e cross-chain

Sign non è un'app singola ma un ecosistema composto da componenti complementari. Insieme permettono alle organizzazioni di emettere attestazioni, eseguire token drop e vesting, stipulare accordi on-chain e collegare credenziali del mondo reale a identità on-chain. Il risultato è un framework flessibile per interazioni digitali attendibili che funzionano tra diverse chain.

I componenti principali

Sign è composto da quattro prodotti chiave, ognuno con uno scopo specifico:

Sign Protocol: attestazioni cross-chain

Sign Protocol è il servizio centrale per l'emissione e la verifica delle attestazioni. Pensalo come un notaio decentralizzato: un attestatore firma una dichiarazione su un soggetto, e i verificatori possono controllare quella dichiarazione senza fare affidamento su un'autorità centrale. Supporta più blockchain e utilizza ZK-proofs e crittografia per proteggere i dati sensibili.

TokenTable: distribuzione token flessibile

TokenTable semplifica la logistica complessa dei token come airdrop, schedule di vesting e sblocco dei token. I progetti possono scegliere il meccanismo più adatto alle loro esigenze, sia che si tratti di un contratto completamente on-chain, di un airdrop Merkle efficiente nei costi del gas, o di un sistema di claim basato su firme a basso costo.

EthSign: accordi digitali on-chain

EthSign porta gli accordi legali on-chain. Invece di affidarsi a servizi centralizzati di firma elettronica, le parti possono firmare e registrare contratti direttamente sulla blockchain per maggiore trasparenza e durabilità.

SignPass: identità on-chain

SignPass collega credenziali del mondo reale con identificatori decentralizzati (DIDs). Permette agli utenti di dimostrare fatti specifici su se stessi on-chain—come essere maggiorenni o possedere una laurea—rivelando solo le informazioni strettamente necessarie.

Come funzionano le attestazioni

Le attestazioni nell'ecosistema Sign coinvolgono tre ruoli:

  • Attester: la parte che emette la dichiarazione (per esempio, un verificatore che afferma che un indirizzo possiede una credenziale).
  • Subject: l'entità di cui parla la dichiarazione.
  • Verifier: la parte che verifica la validità della dichiarazione.

Gli attestatori creano dichiarazioni firmate e strutturate—spesso coppie chiave-valore—che possono essere validate da terze parti in base alle impostazioni di privacy. La crittografia e la disclosure selettiva consentono ai verificatori di confermare un fatto senza vedere tutti i dettagli sottostanti.

Caratteristiche tecniche e supporto per sviluppatori

Il protocollo dà priorità all'interoperabilità e alla resilienza. Le sue caratteristiche includono supporto multi-chain, strutture dati adattabili per le attestazioni e strumenti per la privacy come crittografia e zero-knowledge proofs. 

Per incentivare le integrazioni, l'ecosistema offre grant e programmi di supporto per gli sviluppatori che costruiscono sul protocollo. Per la disponibilità a lungo termine dei dati, le attestazioni possono essere abbinate a storage decentralizzati di archiviazione per ridurre il rischio di perdita dei dati se una chain dovesse diventare non disponibile.

TokenTable: uno sguardo ai modelli di distribuzione

TokenTable offre ai progetti tre modelli principali per adattarsi al budget e alle esigenze di trasparenza:

  • Contratti di sblocco on-chain — schedule trasparenti applicate tramite smart contract.
  • Distribuzioni basate su Merkle — drop batch efficienti che riducono il gas e permettono claim verificabili con prove Merkle.
  • Claim basati su firma — autorizzazioni off-chain a basso costo dove gli utenti inviano claim firmati per riscuotere i token on-chain.

Questi modelli possono essere combinati per eseguire vesting, airdrop e sblocchi a fasi mantenendo verificabilità per destinatari e osservatori.

Il token SIGN: utilità e governance

Il token nativo supporta le operazioni dell'ecosistema e la governance della community. Le principali cifre di offerta e ruoli includono:

  • Offerta totale: 10,000,000,000 SIGN
  • Offerta circolante iniziale: 1,200,000,000 SIGN (12% del totale)
  • Usi principali: commissioni di transazione, voti di governance, ricompense per staking e incentivi per la community

I piani di distribuzione includono allocazioni per la crescita dell'ecosistema e incentivi per gli early user, con alcuni token riservati a drop per la community per accelerare la partecipazione decentralizzata.

Distribuzione notevole: programma exchange di aprile 2025

Ad aprile 2025, SIGN è stato incluso nel programma premi di una grande exchange. L'evento ha allocato 200 milioni di token SIGN (2% dell'offerta totale) agli utenti idonei, dimostrando una strategia chiave per guidare l'adozione iniziale e decentralizzare la proprietà dei token.

Perché Sign è importante per Web3 e Fintech

Attestazioni verificabili, rispettose della privacy, e strumenti modulari per la distribuzione dei token risolvono due sfide persistenti: provare dichiarazioni in modo decentralizzato e muovere token in modo efficiente preservando la fiducia. Concentrandosi sulla compatibilità cross-chain e sulla minimizzazione dell'esposizione dei dati, sistemi come Sign permettono a imprese, sviluppatori e utenti di interagire con garanzie più solide e meno compromessi sulla privacy.

Cosa aspettarsi per utenti e sviluppatori

Per gli utenti: aspettatevi di poter dimostrare proprietà o credenziali senza cedere più dati personali del necessario. 

Per gli sviluppatori: l'ecosistema offre blocchi componibili per identità, contratti e flussi di token che possono essere adattati a molti casi d'uso, dall'onboarding conforme alle normative al vesting automatizzato.

Web3
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare