Solayer: staking liquido e restaking su Solana
Cos'è Solayer?
Solayer è un protocollo layer-2 progettato per rendere il SOL messo in staking più produttivo. Combinando staking liquido e tecniche di restaking, punta a incrementare la capacità di transazione e sbloccare liquidità, permettendo comunque ai detentori di token di continuare a guadagnare ricompense. Per chi segue lo scaling di Solana o l'innovazione DeFi, Solayer offre un modo pratico per mettere a lavorare gli asset in staking.
Alla base, Solayer trasforma il tuo SOL in staking in sSOL, un token di restaking liquido che continua a maturare rendimento. Invece di avere il capitale bloccato e inattivo, sSOL può essere impiegato in altre applicazioni DeFi. Questo approccio a doppia funzione—guadagnare rendimento mantenendo la liquidità—è pensato per rendere l'intero ecosistema Solana più efficiente.
Come funziona Solayer
Solayer opera come Layer-2 su Solana, usando una serie di smart contract per gestire il processo di restaking.
Gestore del pool di restaking
Il Gestore del pool di restaking è uno smart contract che supervisiona il SOL aggregato. Raccoglie i depositi, emette il token di staking liquido e decide dove viene collocato lo stake. Pensalo come il centro operativo che mantiene il capitale del pool dirigendolo verso le migliori opportunità di staking disponibili.
- Accetta depositi di SOL dagli utenti
- Conia e distribuisce sSOL per rappresentare le posizioni in staking
- Raccoglie e veicola le ricompense di staking verso i detentori
Token di staking liquido
sSOL è il token di staking liquido di Solayer e rappresenta il diritto sul SOL in staking più le ricompense future. I detentori possono usare sSOL nella DeFi senza aspettare le finestre di unstaking, preservando la liquidità e beneficiando comunque dei rendimenti dello staking.
Gestore della delega
Il Gestore della delega decide come i fondi aggregati vengono assegnati ai validator. Comunica con più validator e distribuisce lo stake per bilanciare sicurezza e potenziale di ricompensa, aiutando ad automatizzare un processo che altrimenti richiederebbe coordinamento manuale.
Unità contabile delle ricompense
Piuttosto che gestire lo staking direttamente, l'Unità contabile delle ricompense si concentra sulla contabilità accurata. Registra le ricompense generate dal pool e calcola la quota di ciascun detentore di sSOL in modo che le distribuzioni riflettano la proprietà proporzionale.
Feed dei prezzi Oracle
Gli oracoli forniscono dati di prezzo esterni che aiutano a mantenere la relazione di cambio tra sSOL e SOL. L'obiettivo è che un sSOL si avvicini a un SOL più le ricompense maturate, quindi feed di prezzo affidabili sono importanti per la fiducia del mercato.
Un percorso utente semplice
Un utente mette SOL in staking nel pool e riceve sSOL in cambio. Il Gestore del pool di restaking impiega il SOL secondo il piano del Gestore della delega. Le ricompense sono tracciate dall'Unità contabile delle ricompense e allocate ai detentori di sSOL, mentre gli oracoli mantengono visibile il peg sSOL/SOL per i mercati.
L'ecosistema token di Solayer
Solayer utilizza diversi token che servono scopi distinti all'interno del suo ecosistema:
- SOL: L'asset nativo della rete Solana, usato come valuta base per staking e regolamenti.
- LAYER: Il token di utilità del protocollo usato per governance, incentivi e partecipazione all'economia di rete.
- sSOL: Il token di staking liquido che rappresenta il SOL in staking, abilitando liquidità e accumulo continuo di ricompense.
- AVS tokens: Token specifici per app che permettono alle DApp di impacchettare e distribuire il rendimento del SOL ed estrarre opportunità MEV in modi controllati.
- sUSD: Un'opzione di stablecoin all'interno dell'ecosistema layer-2, pensata per transazioni e operazioni di liquidità.
Airdrop dall'exchange e distribuzione iniziale
Per accelerare la distribuzione e la consapevolezza, un airdrop da exchange ha allocato 30.000.000 di token LAYER, pari al 3% dell'offerta totale, agli utenti idonei tramite un programma snapshot in stile HODLer. Quell'evento ha aumentato la visibilità sul mercato e ha contribuito a portare LAYER in un uso più ampio nel trading e nella DeFi.
Considerazioni pratiche e rischi
Pur aggiungendo flessibilità, gli utenti dovrebbero comprendere i compromessi. Vulnerabilità nei smart contract, guasti degli oracoli, errori di delega o volatilità di mercato possono influenzare il valore e la stabilità del peg. Il restaking concentra complessità operative, quindi valutare il rischio di controparte e dei contratti è essenziale prima di partecipare.
In sintesi
Combinando staking liquido con un approccio attivo di restaking, Solayer offre un modo per rendere il SOL in staking più produttivo e ridurre la pressione di banda sul livello base. Il suo design multi-token e i componenti modulari mirano a sbloccare nuovi casi d'uso DeFi senza costringere gli utenti a scegliere tra liquidità e rendimenti dello staking.