Spiegazione di Market Maker e Taker
Nel mondo del trading esistono due tipi di partecipanti: maker e taker. I maker inseriscono ordini di acquisto o vendita che non vengono eseguiti immediatamente, come una direttiva "vendi BTC quando il prezzo raggiunge $50k." Questo genera liquidità, rendendo più semplice per altri acquistare o vendere BTC non appena la condizione di prezzo è soddisfatta. I taker sono le persone che comprano o vendono istantaneamente e soddisfano gli ordini creati dai maker. In sostanza, i taker eseguono gli ordini creati dai maker, rendendo il mercato fluido.
Nozioni di base
Mettere in contatto venditori e acquirenti è un aspetto cruciale di qualsiasi exchange, sia per azioni che per criptovalute. Senza questi punti di incontro, dovresti pubblicare il tuo desiderio di scambiare Bitcoin con Ethereum sui social media e aspettare che qualcuno si interessi.
Questo articolo esplora in modo semplice il concetto di maker e taker. Ogni persona coinvolta in un mercato può essere classificata come l'uno o l'altro e, come trader, potresti ricoprire entrambi i ruoli in momenti diversi. L'esistenza di maker e taker è ciò che mantiene operative molte piattaforme di trading e può distinguere un exchange solido da uno debole
Cos'è la liquidità?
Per comprendere appieno i concetti di maker e taker, dobbiamo prima capire la liquidità. Il termine "liquidità" si riferisce a quanto facilmente un asset può essere venduto ed è usato per descrivere la commerciabilità di un bene.
Ad esempio, un'oncia d'oro è considerata un asset altamente liquido poiché può essere venduta rapidamente per denaro. Al contrario, una statua di dieci metri di Elon Musk che cavalca un toro è un asset illiquido poiché sarebbe difficile trovare un acquirente interessato ad acquistarla.
La liquidità di mercato è un'idea correlata ma distinta. Un mercato con alta liquidità permette di comprare e vendere asset facilmente a un prezzo ragionevole. C'è una forte domanda da parte di acquirenti interessati ad acquisire l'asset e un'alta offerta da parte dei venditori che vogliono disfarsene. Questo livello di attività porta acquirenti e venditori a incontrarsi a metà strada e la differenza tra il prezzo massimo di acquisto e il prezzo minimo di vendita risulta piccola o "stretta". Questa differenza tra bid e ask è chiamata bid-ask spread.
D'altro canto, un mercato illiquido non possiede queste caratteristiche. Se un asset viene venduto in un mercato del genere, potrebbe non ottenere un prezzo equo a causa della mancanza di domanda. Di conseguenza, un mercato illiquido solitamente presenta uno spread bid-ask molto più elevato.
Chi sono market maker e taker?
Quando i trader usano un exchange, agiscono come maker o taker. Un exchange calcola il valore di mercato di un asset con un order book, dove sono raccolte tutte le offerte di acquisto e vendita degli utenti. Un maker aggiunge il suo ordine all'order book, ad esempio "Compra 420 BTC a $6,000," e aspetta che il prezzo raggiunga $6,000. Aggiungendo il proprio inventario all'exchange, i maker creano il mercato. Grandi trader e istituzioni spesso agiscono come market maker, ma anche i piccoli trader possono diventare maker inserendo tipi di ordine che non vengono eseguiti immediatamente.
Un taker, invece, rimuove parte della liquidità dell'exchange sfruttando l'inventario piazzato dai maker. Un taker piazza un'offerta sull'order book e riempie immediatamente ordini esistenti usando un ordine di mercato o un ordine limite. Chiunque esegua l'ordine di un altro è considerato taker, sia che utilizzi un ordine di mercato sia un ordine limite. È importante notare che usare un ordine limite non garantisce che sia un ordine maker. Se un trader vuole assicurarsi che il proprio ordine entri nell'order book prima di essere eseguito, deve selezionare "Post only" quando piazza l'ordine.
Commissioni maker-taker
La struttura delle commissioni maker-taker è una componente essenziale del modello di ricavi della maggior parte degli exchange. Queste commissioni vengono applicate ogni volta che un ordine viene eseguito e possono variare a seconda dell'exchange, della dimensione del trading e del ruolo dell'utente.
Di solito, i maker ricevono un rimborso poiché portano liquidità all'exchange, rendendo la piattaforma più attraente per i potenziali trader. Al contrario, ai taker possono essere addebitate commissioni più alte poiché non aggiungono liquidità al mercato. Tuttavia, la struttura delle commissioni dipende dalle politiche dell'exchange e i ruoli di maker e taker possono essere invertiti o eliminati su alcune piattaforme. In ultima analisi, la struttura delle commissioni può influenzare il volume di trading, quindi gli exchange devono trovare il giusto equilibrio tra incentivare i maker e generare ricavi.
Conclusione
I due tipi di trader sugli exchange sono i maker, che creano ordini e aspettano che vengano eseguiti, e i taker, che eseguono gli ordini di altri. Il ruolo principale dei maker è fornire liquidità all'exchange, rendendoli fondamentali per l'attrattiva della piattaforma. Pertanto, in un modello maker-taker, gli exchange offrono ai maker commissioni più basse per incentivarli. D'altra parte, i taker sfruttano la liquidità fornita dai maker per comprare o vendere asset facilmente, ma generalmente pagano commissioni più alte.