Storia della blockchain
Fondamenti
La tecnologia blockchain ha conquistato il mondo negli ultimi anni, rivoluzionando interi settori e diventando una parola d'ordine nel mondo tech. Ma da dove ha avuto inizio? Dalle sue prime origini nei primi anni '90 con l'invenzione della marcatura temporale dei documenti digitali, all'emergere di Bitcoin nel 2009 e allo sviluppo dei contratti intelligenti su Ethereum nel 2013, la storia della blockchain è fatta di innovazione e adattamento. In questo articolo esamineremo più da vicino la storia della tecnologia blockchain, esplorandone le origini, gli sviluppi chiave e l'impatto che ha avuto nel mondo della tecnologia e oltre.
L'inizio dell'era blockchain
Nel 1991 i ricercatori Stuart Haber e W. Scott Stornetta proposero una soluzione pratica per la marcatura temporale dei documenti digitali, al fine di impedire la retrodatazione o la manomissione. La loro idea prevedeva l'uso di una catena di blocchi protetta dalla crittografia. Nel 1992 furono introdotti gli alberi di Merkle per migliorare l'efficienza consolidando più documenti in un solo blocco. Nonostante questo primo sviluppo, la tecnologia rimase inutilizzata e il brevetto scadde nel 2004, quattro anni prima dell'emergere di Bitcoin.
Proof of Work riutilizzabile
Un importante passo nella storia delle criptovalute fu il sistema RPoW di Hal Finney nel 2004. Il Reusable Proof Of Work permise la creazione di token firmati RSA trasferibili da persona a persona. La proprietà dei token veniva registrata su un server affidabile che impediva la doppia spesa consentendo la verifica in tempo reale a livello globale. Questo sistema è considerato un prototipo iniziale e un passo significativo nell'evoluzione delle criptovalute.
Rete Bitcoin
Un sistema di contanti elettronici decentralizzato peer-to-peer denominato Bitcoin fu introdotto in un white paper da Satoshi Nakamoto, pseudonimo usato da una persona o un gruppo, alla fine del 2008. Si basava sull'algoritmo Hashcash Proof of Work ma si differenziava dall'RPoW per l'uso di un protocollo peer-to-peer decentralizzato per prevenire la doppia spesa. I bitcoin vengono minati tramite Proof of Work da miner individuali e verificati da nodi decentralizzati.
Bitcoin prese forma il 3 gennaio 2009, quando il primo blocco di Bitcoin fu minato con una ricompensa di 50 bitcoin. Hal Finney fu il primo destinatario di Bitcoin quando ricevette 10 bitcoin da Satoshi Nakamoto nella prima transazione Bitcoin al mondo il 12 gennaio 2009.
Rete Ethereum
La tecnologia blockchain ha guadagnato attenzione mainstream e non è più limitata alle sole criptovalute. Oltre a sostenere le criptovalute, varie piattaforme decentralizzate hanno iniziato a operare sulla blockchain. Nel 2013 Vitalik Buterin, cofondatore di Bitcoin Magazine, ritenne che Bitcoin necessitasse di un linguaggio di scripting per applicazioni decentralizzate ma non riuscì a ottenere consenso. Di conseguenza avviò lo sviluppo di Ethereum, una piattaforma di calcolo distribuito basata su blockchain che introdusse i contratti intelligenti come funzionalità di scripting.
I contratti intelligenti sono programmi o script eseguiti sulla blockchain di Ethereum che possono effettuare transazioni se vengono soddisfatte determinate condizioni. Sono scritti in linguaggi di programmazione specifici e compilati in bytecode, che una macchina virtuale Turing-completa decentralizzata, la Ethereum Virtual Machine (EVM), può leggere ed eseguire.
La blockchain di Ethereum permette agli sviluppatori di creare e pubblicare applicazioni, note come DApp (applicazioni decentralizzate). Esistono già centinaia di DApp in esecuzione sulla blockchain di Ethereum, incluse piattaforme social, applicazioni di gioco d'azzardo e exchange finanziari.
Conclusione
La nascita della tecnologia blockchain nei primi anni '90 ha aperto la strada a una nuova era rivoluzionaria di sistemi decentralizzati. Dallo sviluppo della marcatura temporale dei documenti digitali all'emergere di Bitcoin nel 2009 e alla creazione dei contratti intelligenti su Ethereum nel 2013, la storia della blockchain è una storia di innovazione e adattamento. Con l'ascesa delle criptovalute e la crescita delle applicazioni decentralizzate, l'impatto della tecnologia blockchain è già significativo e il suo potenziale per il futuro è enorme. Man mano che il mondo continua ad adottare questa tecnologia rivoluzionaria, possiamo solo immaginare quali sviluppi entusiasmanti ci attendono.