Strategie di trading di base per criptovalute
Strategie di trading di base per criptovalute

Strategie di trading di base per criptovalute

Ellie Montgomery · 15 ottobre 2025 · 9m ·

Nozioni di base

Per avere successo nel trading di criptovalute è fondamentale adottare un approccio strutturato che integri diverse tecniche. Organizzando questi metodi in un quadro coerente, puoi monitorare e ottimizzare costantemente la tua strategia di trading in criptovalute.

Nella costruzione della tua strategia di trading è essenziale considerare le due scuole di pensiero principali: l'analisi tecnica (TA) e l'analisi fondamentale (FA). Comprendere le differenze tra questi concetti è imprescindibile prima di procedere oltre.

Questa guida completa analizzerà alcune delle strategie di trading più diffuse, concentrandosi principalmente sul trading di criptovalute. Vale comunque la pena notare che tali strategie possono essere applicate anche ad altri asset finanziari come forex, azioni, opzioni o metalli preziosi come l'oro.

Sei pronto a ideare la tua strategia di trading? Familiarizzando con i principi fondamentali esposti in questo articolo, acquisirai le conoscenze necessarie per affrontare la speculazione nei mercati crypto. Una solida strategia di trading aumenta significativamente le probabilità di raggiungere i tuoi obiettivi di trading e investimento.

Cos'è una strategia di trading?

Il concetto di strategia di trading comprende un piano esteso che regola tutte le tue attività di trading. Funziona come un quadro guida che ti supporta durante l'intero percorso operativo.

Stabilendo un piano di trading non solo affronti il rischio finanziario associato al trading, ma elimini anche il peso delle decisioni inutili. Sebbene non sia obbligatorio avere una strategia di trading, può rappresentare una ancora di salvezza in scenari di mercato imprevedibili. Quando si verificano eventi inattesi (come inevitabilmente accadrà), il tuo piano di trading dovrebbe dettare la risposta, non le tue emozioni. In sostanza, un piano di trading ben costruito ti prepara ad affrontare potenziali esiti, evitando azioni impulsive che spesso causano perdite finanziarie significative.

Una strategia di trading completa comprende vari elementi, come:

  • La determinazione delle classi di asset con cui operare.
  • L'identificazione degli setup da perseguire.
  • La selezione degli strumenti e degli indicatori da utilizzare.
  • La definizione dei trigger per entrate e uscite, inclusa la collocazione dello stop loss.
  • La definizione della metodologia di sizing della posizione.
  • L'implementazione di metodi efficaci di documentazione e misurazione delle performance del portafoglio.

Inoltre, il tuo piano di trading può includere linee guida generali aggiuntive, anche dettagli minori. Ad esempio, puoi stabilire di evitare il trading il venerdì o di non operare quando sei stanco o assonnato. In alternativa, puoi creare un calendario di trading che limiti le attività a specifici giorni della settimana. Monitori spesso il prezzo del Bitcoin durante il weekend? Considera di chiudere le posizioni prima dell'inizio del fine settimana. Direttive personalizzate come queste possono integrarsi senza soluzione di continuità nella tua strategia di trading.

Lo sviluppo di una strategia di trading può prevedere una verifica rigorosa tramite backtesting e forward testing.

Questo articolo esplorerà due categorie di strategie di trading: attive e passive. È importante notare che le definizioni di queste strategie non sono rigide e potrebbero verificarsi sovrapposizioni. Anzi, può risultare vantaggioso adottare un approccio ibrido combinando più strategie.

Active Trading Strategies 

Le strategie di trading attive richiedono maggiore dedizione e coinvolgimento. Il termine "attive" caratterizza bene queste strategie, poiché necessitano di sorveglianza continua e frequenti aggiustamenti del portafoglio.

Day Trading

Il day trading, una strategia attiva ampiamente riconosciuta, è spesso fraintesa come l'unico ambito di tutti i trader attivi. Tuttavia, non è così.

Il day trading ruota attorno all'entrare e uscire rapidamente dalle posizioni nello stesso giorno. L'obiettivo è sfruttare le oscillazioni di prezzo intraday, catturando i movimenti all'interno di una singola sessione di trading.

Il termine "day trading" ha origine nei mercati tradizionali, dove si opera in orari specifici, evitando posizioni overnight. Al contrario, le piattaforme di trading di criptovalute operano 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Di conseguenza, il day trading nel contesto dei mercati crypto si riferisce a uno stile a brevissimo termine caratterizzato dall'entrare e uscire dalle posizioni entro un arco temporale di 24 ore o meno.

I day trader si affidano prevalentemente alla price action e all'analisi tecnica per formulare le loro strategie. Possono inoltre impiegare varie tecniche per identificare inefficienze del mercato. Sebbene il day trading di criptovalute possa generare profitti notevoli per alcuni, è un'attività che comporta stress elevato, richiede attenzione costante e presenta rischi più alti. Pertanto, il day trading è consigliato a trader esperti con competenze avanzate.

Swing Trading

Lo swing trading, una strategia allettante, comporta il mantenimento di posizioni più a lungo rispetto a un singolo giorno, ma generalmente non oltre alcune settimane o un mese. Si colloca tra il day trading e il trend trading offrendo un equilibrio armonioso.

Gli swing trader mirano a sfruttare ondate di volatilità che si sviluppano nell'arco di giorni o settimane. Il loro approccio combina fattori tecnici e fondamentali per definire le idee di trading. Poiché i cambiamenti fondamentali richiedono più tempo per manifestarsi, l'integrazione dell'analisi fondamentale è frequente, ma anche i pattern grafici e gli indicatori tecnici influenzano significativamente una strategia di swing trading.

Per i principianti, lo swing trading è la strategia attiva più adatta. Un vantaggio chiave rispetto al day trading è la durata relativamente maggiore delle operazioni, che offre ampio tempo per monitorare e valutare le posizioni senza complessità eccessive.

Di conseguenza, i trader hanno più tempo per ponderare le decisioni e reagire alle dinamiche di mercato in evoluzione. Lo swing trading favorisce decisioni più riflessive e razionali, mentre il day trading impone decisioni rapide ed esecuzioni veloci, meno adatte ai trader alle prime armi.

Trend Trading

Il trend trading, noto anche come position trading, implica una strategia caratterizzata dal mantenimento di posizioni per un periodo prolungato, tipicamente diversi mesi. Come suggerisce il nome, i trend trader mirano a sfruttare le tendenze direzionali, entrando long durante i rialzi e short durante i ribassi.

Spesso l'analisi fondamentale sostiene l'approccio dei trend trader, anche se non sempre è utilizzata in modo esclusivo. L'analisi fondamentale valuta eventi che si sviluppano gradualmente—proprio i movimenti che i trend trader cercano di sfruttare.

Una strategia di trend trading parte dal presupposto che l'asset sottostante continuerà a seguire la tendenza stabilita. Tuttavia, i trend trader devono anche essere consapevoli della possibilità di inversioni di tendenza. Per questo motivo possono integrare medie mobili, trendline e altri indicatori tecnici per migliorare il tasso di successo e mitigare i rischi finanziari.

Se affrontato con diligenza e gestione del rischio, il trend trading può essere una scelta ottimale anche per trader alle prime armi, permettendo loro di navigare i mercati con maggiore sicurezza.

Scalping

Lo scalping, noto per la sua rapidità, è una delle strategie di trading più veloci. Contrariamente al voler sfruttare movimenti significativi o tendenze prolungate, gli scalper si concentrano sull'estrarre piccoli incrementi ripetutamente, come spread bid-ask, gap di liquidità o altre inefficienze di mercato.

L'obiettivo degli scalper non è mantenere le posizioni a lungo. È comune vedere trader scalp aprire e chiudere posizioni in pochi secondi, creando un forte legame tra scalping e High-Frequency Trading (HFT).

Se un trader individua un'inefficienza di mercato ricorrente sfruttabile, lo scalping può risultare estremamente redditizio. Ogni singola operazione mira a generare piccoli profitti che si accumulano nel tempo. Lo scalping prospera in mercati con elevata liquidità, garantendo esecuzioni fluide e prevedibili.

Tuttavia, per la sua complessità lo scalping è considerato una strategia avanzata non adatta ai principianti. Richiede una profonda comprensione della meccanica di mercato. Inoltre, lo scalping tende a favorire trader con posizioni più grandi, spesso definiti "whales", dato che con obiettivi percentuali ridotti è più logico operare volumi maggiori.

Passive Investment

Le strategie di investimento passive permettono un approccio più hands-off, richiedendo tempo e attenzione minimi per la gestione del portafoglio. Sebbene esistano distinzioni tra strategie di trading e di investimento, l'essenza resta l'acquisto e la vendita di asset per realizzare profitti.

Buy and Hold

Nelle strategie passive il concetto di "buy and hold" è centrale. Questa strategia consiste nell'acquistare un asset e trattenerlo per un lungo periodo, indipendentemente dalle fluttuazioni di mercato.

Impiegnata principalmente in portafogli d'investimento a lungo termine, la strategia buy and hold enfatizza l'entrata nel mercato più che il timing. La sua premessa principale è che il momento specifico d'ingresso o il prezzo diventano meno rilevanti su un orizzonte temporale sufficientemente lungo.

L'analisi fondamentale è la base principale della strategia buy and hold, con una limitata dipendenza dagli indicatori tecnici. Inoltre, il monitoraggio delle performance del portafoglio rimane sporadico, con valutazioni periodiche che risultano spesso sufficienti.

Benché Bitcoin e le criptovalute siano emerse nell'ultimo decennio, il fenomeno "HODL" condivide somiglianze con la strategia buy and hold. È tuttavia fondamentale riconoscere i rischi intrinseci e la volatilità delle criptovalute come classe di asset. Mentre comprare e mantenere Bitcoin ha ottenuto riconoscimento come strategia prominente nello spazio crypto, l'idoneità del buy and hold può variare per altre criptovalute.

Crypto Indexing

L'investimento in indici si sta espandendo oltre i mercati tradizionali per includere le criptovalute, segnando un cambiamento significativo nel paradigma. Questa trasformazione si svolge sia nelle borse centralizzate di criptovalute sia nell'ambito della Finanza Decentralizzata (DeFi), offrendo molte opportunità per gli investitori.

Il concetto fondamentale di un indice crypto ruota attorno alla selezione di una gamma diversificata di cryptoasset e alla rappresentazione della loro performance collettiva in un token. Questa selezione può comprendere monete di un settore specifico, come le privacy coin o i token di utilità. In alternativa, può consistere in una composizione completamente diversa purché sia mantenuto un feed di prezzo affidabile. Il funzionamento fluido di questi token dipende fortemente dagli oracle blockchain, che garantiscono la sincronizzazione accurata dei dati.

In pratica, gli investitori possono sfruttare gli indici crypto come alternativa alla selezione di singole monete. Ad esempio, possono scegliere di investire in un indice di privacy coin, abbracciando il settore nel suo complesso e mitigando il rischio legato alla scelta di una singola moneta.

Con il progredire del mercato, l'investimento in indici tokenizzati è destinato a guadagnare slancio, permeando il panorama delle strategie d'investimento. Consentendo un approccio hands-off per investire nell'industria blockchain e nei mercati delle criptovalute, questa via innovativa apre la strada a una gestione del portafoglio più efficiente e a un potenziale di crescita sostenuto nel lungo termine.

Conclusione

Formulare una strategia di trading crypto che sia in linea con le tue aspirazioni finanziarie e il tuo profilo personale è senza dubbio un compito impegnativo. Nella nostra analisi abbiamo esplorato molte strategie di trading crypto diffuse, con l'obiettivo di aiutarti a individuare l'approccio più adatto. Per verificarne l'efficacia, è fondamentale monitorare meticolosamente e attenersi a regole predefinite. Tenere un diario di trading o un foglio di calcolo è prezioso per analizzare la performance di ciascuna strategia.

Detto questo, non è necessario attenersi indefinitamente a una singola strategia. Con abbondanti dati e registri di trading completi, hai il potere di perfezionare e adattare i tuoi metodi nel tempo. Man mano che la tua esperienza di trading cresce, le tue strategie dovrebbero evolvere di conseguenza. Allocare strategicamente diverse parti del portafoglio a strategie differenti può risultare vantaggioso. Questo ti permette di analizzare le prestazioni individuali di ciascuna strategia, gestire il rischio con più efficacia e proteggere i tuoi investimenti.

Trading Strategy
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare