Strategie ottimali per investire in oro senza possesso fisico
article-g7e0kwjea4aqxm5ukolt3pht

Strategie ottimali per investire in oro senza possesso fisico

Alice Cooper · 1 ottobre 2025 · 6m ·

Gli investitori che vogliono aggiungere oro al proprio portafoglio possono incontrare difficoltà e costi aggiuntivi nel tentativo di acquisire monete, lingotti o gioielli in oro fisico. Fortunatamente, esistono altre opzioni. È possibile investire in contratti derivati che seguono il prezzo del metallo prezioso, oppure in fondi comuni e ETF sull'oro che ne tracciano il valore. Un'altra alternativa è investire nelle azioni di società minerarie aurifere. È importante notare che ogni opzione d'investimento comporta rischi e vantaggi specifici, inclusi rischi di mercato, credito, liquidità e gestione. Prima di prendere una decisione, è cruciale valutare attentamente questi fattori.

Nozioni di base

L'oro ha mantenuto un valore duraturo per secoli e continua a conservarlo anche nel 2023, dato che il costo di un'oncia di questo metallo prezioso ha superato i $1.900 il 20 gennaio. Gli investitori spesso considerano l'oro un bene affidabile per preservare valore e proteggersi dall'inflazione. Tuttavia, gestire grandi quantità di oro fisico può risultare impegnativo e gravoso. Spesso si adottano costose misure di sicurezza per scoraggiare i furti. Per fortuna esistono numerose alternative per partecipare alle oscillazioni del prezzo dell'oro senza la necessità di possedere il metallo fisicamente.

Ricevute elettroniche negoziabili garantite dall'oro

Le origini del credito bancario possono essere ricondotte agli orefici che custodivano i depositi d'oro dei membri della comunità, emettendo in cambio ricevute cartacee. Queste ricevute potevano poi essere riscattate per ottenere l'oro depositato. Rendendosi conto che solo una frazione delle ricevute sarebbe stata riscossa in qualsiasi momento, gli orefici iniziarono a emetterne per quantità di bullion maggiori rispetto a quelle effettivamente detenute. In tal modo emerse il sistema di credito a riserva frazionaria.

Oggi investire in ricevute d'oro riscattabili in oro fisico rimane un'opzione valida. Sebbene la maggior parte delle zecche governative non operi più transazioni private in oro, alcune “zecche” indipendenti lo fanno ancora. Ad esempio, la Royal Canadian Mint (non collegata al governo canadese) offre Electronic Tradable Receipts (ETR) garantite dall'oro che custodisce e monete da collezione realizzate con metalli preziosi. Queste ETR sono negoziabili in borsa o in transazioni private, rispecchiando il prezzo dell'oro che le supporta.

Derivati sull'oro: contratti e opzioni

Nel campo degli investimenti in oro, i derivati svolgono un ruolo chiave. A differenza delle ricevute garantite dall'oro e riscattabili su richiesta, i derivati sono contratti finanziari in cui l'oro funge da sottostante e che prevedono consegne future.

I contratti forward concedono al titolare il diritto di acquistare oro fisico in futuro a un prezzo predeterminato. Questi contratti sono negoziati over-the-counter (OTC), consentendo termini personalizzati tra le parti, inclusa la scadenza del contratto e i dettagli sulla quantità di oro sottostante e sul luogo di consegna.

Allo stesso modo, i contratti futures funzionano sullo stesso principio dei forward ma sono scambiati in borsa, con termini standardizzati stabiliti dall'exchange, eliminando la personalizzazione. A differenza dei forward OTC, i futures negoziati in borsa riducono il rischio di credito della controparte. Spesso questi contratti non vengono mantenuti fino alla scadenza; invece vengono chiusi o rinnovati con nuovi contratti a scadenze più lontane.

Le opzioni call offrono un metodo alternativo per ottenere esposizione all'oro. A differenza di futures o forward, le opzioni call concedono al possessore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare oro. In pratica, un'opzione call rappresenta un deposito per il diritto di comprare oro in futuro a un prezzo prefissato (il prezzo di esercizio). Se il prezzo reale dell'oro supera lo strike, il titolare dell'opzione realizza un profitto; altrimenti il premio pagato per l'opzione viene perso, analogamente a un deposito perso.

Fondi d'investimento sull'oro

I mercati dei derivati offrono un mezzo efficiente e a basso costo per accedere all'oro con leva significativa, sebbene possano non essere facilmente accessibili all'investitore medio. In alternativa, gli investitori tipici possono ottenere esposizione all'oro tramite fondi comuni o ETF che seguono l'andamento dell'oro e sono negoziati come azioni in borsa.

Una scelta popolare è l'ETF SPDR Gold Trust (GLD), che mira a replicare la performance dei prezzi del bullion d'oro. Inoltre, alcuni ETF sull'oro offrono esposizione con leva 2x long, come ProShares Ultra Gold (UGL), o 2x short, come Goldcorp (GG).

Investire in azioni di società minerarie aurifere

Possedere azioni di società minerarie aurifere come Barrick Gold (ABX) o Kinross Gold (KGC) può offrire un'esposizione indiretta all'oro, ma è fondamentale riconoscere che questi investimenti potrebbero non fornire l'esposizione desiderata al metallo prezioso. Le società aurifere mirano principalmente a trarre profitto dalla differenza tra i costi di estrazione e i ricavi dalla vendita dell'oro, piuttosto che a speculare sulle oscillazioni del prezzo. Di conseguenza, molte aziende aurifere utilizzano derivati per coprirsi dal rischio di prezzo dell'oro. Possedere azioni di queste società espone prevalentemente gli investitori ai margini operativi delle imprese. Per chi desidera diversificare il proprio portafoglio azionario con titoli minerari, un'opzione praticabile è un ETF di società minerarie aurifere, come il Market Vectors Gold Miners (GDX).

Azioni minerarie aurifere vs. oro fisico: Analisi comparativa

Confrontare i meriti delle azioni minerarie aurifere con gli investimenti in oro fisico mette in luce vantaggi distinti e potenziali svantaggi. Le azioni minerarie rappresentano la proprietà di società estrattive, offrendo partecipazione ai loro profitti. Questo può risultare vantaggioso grazie al potenziale di rendimenti più elevati tramite leva. Tuttavia, la leva aumenta anche il rischio, potenzialmente generando perdite maggiori.

Le azioni di società aurifere contribuiscono alla diversificazione del portafoglio poiché spesso mostrano una correlazione più bassa con altri asset, come azioni e obbligazioni. Questa indipendenza dai movimenti delle classi di attività più ampie può fornire una certa stabilità.

Tuttavia, investire in azioni minerarie comporta rischi intrinseci. Il valore di questi titoli è influenzato non solo dal prezzo dell'oro ma anche dalle prestazioni operative e finanziarie della società mineraria. Inoltre, possono essere esposte a rischi economici e politici, inclusi cambi normativi e fiscali, in misura maggiore rispetto all'oro fisico.

In sintesi, sebbene investire in azioni minerarie aurifere offra vantaggi potenziali, introduce anche complessità e rischio incrementato rispetto agli investimenti in oro fisico. Valutare questi pro e contro è fondamentale prima di prendere una decisione d'investimento.

Considerazioni sui rischi negli investimenti alternativi in oro

Investire in oro tramite metodi indiretti o alternativi presenta vantaggi unici e rischi associati. Le azioni minerarie offrono leva e diversificazione ma espongono gli investitori a rischio di mercato, rischio di credito, rischio di liquidità e rischio gestionale.

  • I fondi comuni o gli ETF focalizzati sull'oro forniscono esposizione diversificata ad asset legati all'oro senza proprietà diretta dell'oro. Tuttavia, comportano rischio di mercato e rischio gestionale.
  • I piani di risparmio e i certificati basati sull'oro consentono investimenti indiretti in oro ma comportano rischio di credito e potenzialmente minore liquidità rispetto all'oro fisico.
  • Sebbene offrano flessibilità, i contratti futures su oro e le opzioni su futures introducono complessità e rischi, inclusi rischio di mercato, rischio di liquidità e potenziali perdite dovute a richieste di margine.

Prima di qualsiasi decisione d'investimento, è cruciale valutare meticolosamente i rischi e i benefici intrinseci di questi metodi alternativi di investimento in oro.

Conclusione

L'oro, valutato come riserva di valore e copertura dall'inflazione, spesso pone sfide a causa della sua natura fisica e dei costi associati. Fortunatamente, numerose alternative offrono esposizione all'oro senza la necessità del possesso fisico. Ricevute d'oro, derivati e fondi comuni/ETF rappresentano percorsi praticabili per ottenere questa esposizione. Tuttavia, le azioni di società minerarie aurifere, sebbene inizialmente attraenti, potrebbero non garantire l'esposizione desiderata all'oro poiché queste imprese comunemente si coprono dal rischio di prezzo tramite i mercati dei derivati.

Gold
Mining
Exchange-Traded Funds (ETFs)
Futures Trading
Gold Receipts
Gold Fund
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare