Svelare le migliori strategie di investimento sull'oro
article-10017

Svelare le migliori strategie di investimento sull'oro

Ellie Montgomery · 24 settembre 2025 · 8m ·

Fare trading e investire in oro può essere remunerativo, ma è importante distinguere tra le due cose. I CFD sull'oro sono un modo popolare per tradare o investire in oro e sono ampiamente disponibili sulle piattaforme di trading online, spesso con il simbolo XAU. L'oro è considerato una commodity, insieme ad altri metalli preziosi, ed è soggetto a fattori di domanda e offerta. Tuttavia, opera anche come valuta, rendendolo rilevante per i mercati forex e varie relazioni di trading.

Nozioni di base

Nel corso della storia, la ricerca dell'oro ha scatenato caos e violenza, dando inizio a guerre e alimentando un fascino duraturo. L'oro, spesso equiparato alla prosperità, è centrale nella nostra comprensione della ricchezza. Tuttavia, possedere oro sotto forma di pepite, monete o CFD non garantisce la crescita o la sicurezza del tuo portafoglio di investimenti. 

Annualmente, la maggior parte dell'oro entra sul mercato venendo incorporata in beni prodotti. La restante parte trova posto tra investitori privati e riserve monetarie. L'oro vanta una lunga storia come forma di valuta o come riserva a supporto di altre forme monetarie. È comunque importante notare che attualmente nessun governo aderisce allo standard aureo, poiché i sistemi di valuta fiat l'hanno completamente sostituito.

La diversificazione del portafoglio comporta l'utilizzo di diverse classi di attività per costruire un portafoglio equilibrato. Le principali classi di attività comprendono azioni e obbligazioni, con le commodity, incluso l'oro, che occupano una quota relativamente ridotta. La saggezza convenzionale suggerisce che le commodity, incluso l'oro, dovrebbero costituire al massimo il 5% del tuo portafoglio (10% in scenari aggressivi quando questi asset sono in una fase rialzista).

Quando si pianifica il portafoglio, bisogna anche considerare le intenzioni sottostanti. L'obiettivo è accumulare ricchezza o possedere oro che possa essere facilmente scambiato per necessità come cibo e alloggio? Entrambi gli obiettivi possono essere raggiunti con una buona comprensione dei mercati finanziari. È essenziale distinguere tra detenere oro per emergenze e investire in un CFD o in azioni di una società mineraria aurifera. Tenere oro per emergenze non si traduce necessariamente in accumulo di ricchezza, poiché il valore dell'oro può anch'esso diminuire.

Per illustrare questo punto, confrontiamo l'acquisto di Krugerrand d'oro e l'investimento in un altro asset fisico, come una casa. Indipendentemente dal fatto che il valore della casa aumenti o diminuisca, essa rimane il tuo luogo di residenza e una parte integrante del tuo patrimonio. Analogamente, il valore dei Krugerrand può fluttuare, ma li possiedi comunque come parte del tuo patrimonio.

Considera ora l'acquisto di azioni in un fondo negoziato in borsa (ETF) come SPDR Gold Shares (GLD) sul NYSE. Se il prezzo dell'ETF scende al di sotto del tuo prezzo di acquisto, subisci perdite e, in forti ribassi di mercato, il valore dell'ETF può diventare trascurabile se la pressione di vendita supera quella di acquisto. Vale la pena notare che gli ETF sono supportati da riserve fisiche d'oro, ma il valore delle loro quote è sensibile a fattori tecnici, inclusa la dinamica di domanda e offerta.

Trading dell'oro: esplorare i diversi metodi

Il trading dell'oro offre diverse vie per gli investitori, inclusi ETF sull'oro, futures, oro fisico e l'opzione accessibile dei CFD sull'oro. La maggior parte delle piattaforme di trading elettronico propone regolarmente CFD sull'oro, semplificando il processo per i trader. Questi contratti stabiliscono un accordo tra il trader e il loro broker, incentrato sul prezzo spot dell'oro. È importante sottolineare che i CFD sull'oro non implicano lo scambio di oro fisico. Invece, il broker regola l'operazione in dollari USA alla chiusura, tenendo conto delle fluttuazioni di prezzo dall'ingresso all'uscita.

Sebbene il rischio di mercato derivante dalle variazioni del prezzo spot dell'oro sia intrinseco nel trading di CFD, esiste anche un rischio di credito. Questo rischio si manifesta se il broker non può adempiere all'accordo CFD, tipicamente a causa di fallimento, sebbene tali casi siano rari ma non impossibili.

In contrasto, un contratto futures sull'oro costituisce un impegno legalmente vincolante a consegnare oro a un prezzo predeterminato in una data futura. Questi contratti seguono specifiche standardizzate, che includono quantità, qualità, tempi e luogo di consegna. Solo il prezzo rimane variabile. È cruciale notare che investire in azioni di società minerarie aurifere o in società correlate non equivale alla proprietà di oro fisico.

I lingotti d'oro, invece, comprendono qualsiasi prodotto d'oro venduto principalmente per il suo contenuto di oro. Il prezzo del lingotto d'oro, indipendentemente dalla sua forma, rispecchia da vicino il prezzo spot giornaliero dell'oro. Questo mercato opera a livello globale, con domanda in tutto il mondo, garantendo un commercio dell'oro continuo 24 ore su 24.

L'oro come bene rifugio

Tra gli asset rifugio, l'oro si distingue, spesso associato al concetto di «fuga verso la qualità». Questo sentimento si estende ad altri asset come i Treasury statunitensi, spesso chiamati la valuta rifugio per eccellenza. Il presupposto di base è che in tempi di collasso economico, quando la carta moneta perde valore, l'oro rimane una riserva di ricchezza stabile. La valuta, comprendente le forme monetarie delle varie nazioni, si basa sul concetto che denaro è qualsiasi cosa scambiabile o barattabile, rendendo l'oro il mezzo ideale durante le crisi economiche.

Per assicurarsi una commodity tangibile come mezzo di scambio alternativo, il lingotto d'oro è la scelta ideale. Le valute estere non possono sostituire l'oro, dato che non esistono più paesi che seguono lo standard aureo. La quantità di oro necessaria per un acquisto può variare con la domanda, ma l'oro rimane ampiamente accettato.

È fondamentale notare che le azioni aurifere e i contratti futures non si traducono nella proprietà diretta di oro fisico. Allo stesso modo, investire in fondi o indici sull'oro non equivale al possesso della materia prima fisica. Comprare valute estere non deve essere confuso con l'acquisto di oro reale.

La proprietà effettiva dell'oro si ottiene esclusivamente tramite l'acquisto di oro fisico, che comprende varie forme come monete d'oro, lingotti o gioielli d'oro, tutti venduti principalmente per il loro contenuto intrinseco di oro.

L'oro e il suo ruolo durante l'inflazione

L'oro spesso attira attenzione come possibile protezione contro l'inflazione. Questo implica che quando i tassi d'inflazione aumentano, i prezzi dell'oro tendono a salire. Tuttavia, è importante notare che questa relazione è piuttosto tenue, come dimostrato dal fenomeno recente in cui l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) è aumentato rapidamente nel 2021-22, mentre il prezzo dell'oro è contemporaneamente diminuito.

Il ruolo dell'oro nei mercati valutari

Il mercato dei cambi, comunemente noto come forex o FX, si occupa principalmente di valute. Non coinvolge intrinsecamente l'oro, ma spesso interseca il più ampio mercato FX, in particolare in relazione al dollaro USA.

L'interazione tra oro e dollaro USA, considerati asset rifugio, è complessa e varia ampiamente in base alle condizioni di mercato. Ad esempio, in tempi di turbolenza di mercato causata da notizie o dati negativi inattesi, gli investitori possono rivolgersi a beni rifugio come l'oro o i Treasury USA, acquistando spesso USD per accedere ai Treasury a breve termine considerati più sicuri. In tali scenari, sia l'oro sia il dollaro USA possono registrare guadagni nel breve periodo a causa delle turbolenze di mercato.

Al contrario, in casi di turbolenza estrema del mercato, dove sia azioni sia commodity sono in calo, l'oro può rimanere intrappolato nel generale ribasso delle commodity e perdere il suo appeal di bene rifugio. In queste circostanze, il dollaro USA si dimostra più efficace come rifugio, seguito dal franco svizzero (CHF) e dallo yen giapponese (JPY).

Analizzando i dati storici, si osservano casi in cui sia l'oro sia il dollaro USA (come indicato dall'indice del dollaro USA) si sono rafforzati dopo rialzi dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve e un calo del mercato azionario statunitense. Questa tendenza è emersa quando gli investitori cercavano rifugio in questi due asset rifugio. Tuttavia, spostamenti recenti hanno visto un indebolimento del dollaro USA in seguito a timori di una possibile recessione negli USA nel 2023 e alle aspettative di una riduzione nell'aggressività dei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve. Nel frattempo, l'oro ha mantenuto una posizione elevata a causa dei timori di recessione e della debolezza complessiva del mercato azionario.

Conclusione

Nonostante il suo alone, l'oro è fondamentalmente una commodity o una forma di valuta priva di qualità mistiche. Serve come asset rifugio affidabile, in particolare durante periodi di moderata volatilità negativa del mercato. Tuttavia, quando i mercati sperimentano turbolenze estreme, che portano a vendite diffuse di asset, l'oro può rimanere coinvolto nella volatilità ed essere disinvestito insieme ad altre commodity, diminuendo il suo appeal come rifugio.

Il modo più comodo per fare trading sull'oro è attraverso piattaforme di Contract for Difference (CFD) offerte da molti broker, ma può anche essere scambiato tramite futures sull'oro e ETF auriferi. Quando si considera l'allocazione del portafoglio, l'oro dovrebbe costituire un elemento minore della diversificazione, tipicamente non superando il 5% del portafoglio totale.

Gold
Trading
Investing
Exchange-Traded Funds (ETFs)
Futures Trading
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare