Teoria della shingle spiegata
La teoria della shingle stabilisce come i broker-dealer devono osservare standard di condotta professionale, soprattutto nella determinazione dei prezzi e nella divulgazione delle informazioni sui prodotti. È ampiamente citata nelle controversie del settore finanziario per la sua influenza duratura.
Fondamenti
Nel mercato finanziario statunitense, gli standard di condotta professionale e la regolamentazione dei mercati sono influenzati dalla teoria della shingle, che riguarda il comportamento etico dei broker-dealer nelle transazioni di titoli. Essa stabilisce che, una volta che i broker-dealer promuovono pubblicamente i loro servizi, sono obbligati a seguire le migliori pratiche del settore. Tali pratiche comprendono la trasparente rivelazione di tutte le informazioni rilevanti sui titoli che vendono, in particolare per quanto riguarda i prezzi e qualsiasi compenso aggiuntivo ricevuto per la vendita.
Origine della teoria della shingle
La "shingle" nella teoria della shingle deriva da un confronto con le pratiche del commercio al dettaglio tradizionale. Proprio come un negozio che espone un'insegna indica correttezza nei rapporti e rispetto della legge, anche le società broker-dealer che pubblicizzano i propri servizi sono tenute ad agire in modo etico e trasparente nel mercato finanziario.
Il termine fu introdotto in una causa legale del 1939 che coinvolse la Securities and Exchange Commission (SEC). Il caso evidenziò la condotta non etica di un broker-dealer, che sovraccaricava i clienti e ometteva di informarli sui prezzi vigenti dei titoli. Il tribunale confermò la decisione della SEC di revocare la licenza del broker-dealer.
Questa sentenza creò un precedente per i casi successivi, mantenendo la rilevanza della teoria della shingle nei mercati finanziari odierni. Per preservare integrità e prevenire sospetti di illeciti, i broker-dealer devono assicurarsi che i loro prezzi siano ragionevolmente allineati con i livelli generali di mercato e informare i clienti su tali livelli.
La responsabilità fiduciaria
Fondamentalmente, la teoria della shingle sottolinea che i broker-dealer dovrebbero assumere costantemente una responsabilità fiduciaria nei confronti dei loro clienti, anche quando non formalmente designati come tali. Un fiduciario, sia una persona fisica che giuridica, rappresenta altri ponendo al primo posto gli interessi dei clienti e mantenendo fiducia e buona fede. Ciò comporta un impegno legale ed etico ad agire nel migliore interesse del cliente. I professionisti finanziari che operano come fiduciari sono tenuti a uno standard che richiede di privilegiare il benessere del cliente e offrire consulenze sincere e caute riguardo ai titoli.
Esempio della teoria della shingle
Sam, proprietario di ABC Securities, è stato accusato di pratiche non etiche. Mira a clienti con conoscenze finanziarie limitate e li sovraccarica in modo significativo. Inoltre persegue commissioni speciali e tangenti non dichiarate senza informare i suoi clienti in modo trasparente. Questo potrebbe portare a una causa contro la sua società. Se ritenuto in violazione della teoria della shingle, potrebbe subire la revoca della sua licenza di broker-dealer.
Requisiti
La teoria della shingle richiede che i broker-dealer promuovano pubblicamente i loro servizi e seguano le migliori pratiche del settore. Ciò include rivelare in modo trasparente tutte le informazioni rilevanti sui titoli che vendono, soprattutto per quanto riguarda i prezzi e qualsiasi compenso aggiuntivo ricevuto per la vendita. Le società broker-dealer che pubblicizzano i loro servizi sono tenute ad agire in modo etico e trasparente nel mercato finanziario, come sottolineato dalla teoria della shingle. Essa evidenzia l'importanza di assumere una responsabilità fiduciaria verso i clienti, dando priorità ai loro interessi e mantenendo fiducia e buona fede.
Conclusione
La teoria della shingle è un principio chiave nella regolamentazione del mercato finanziario statunitense. Richiede che i broker-dealer agiscano in modo etico e trasparente quando vendono titoli. Ciò significa promuovere pubblicamente i servizi e seguire le migliori pratiche del settore. Queste pratiche includono la rivelazione di tutte le informazioni rilevanti sui titoli venduti, come i prezzi e qualsiasi compenso aggiuntivo ricevuto. La teoria della shingle enfatizza l'importanza di assumere una responsabilità fiduciaria nei confronti dei clienti, mettendo al primo posto i loro interessi e mantenendo la fiducia.