Termini Crypto Essenziali che Ogni Trader Deve Conoscere
Termini Crypto Essenziali che Ogni Trader Deve Conoscere

Termini Crypto Essenziali che Ogni Trader Deve Conoscere

Alice Cooper · 15 ottobre 2025 · 11m ·

Per facilitare le conversazioni sul trading, ecco alcuni termini essenziali in forma condensata:

  • FUD: Paura, incertezza e dubbio - Diffondere paura e disinformazione per vantaggio personale.
  • FOMO: Fear Of Missing Out (Paura di Perdersi l'Occasione) - La sensazione che porta a comprare d'impulso per non perdere potenziali guadagni.
  • HODL: Hold On for Dear Life - Consiglio di comprare e mantenere un investimento per un lungo periodo.
  • BUIDL: Concentrarsi sulla costruzione del prossimo sistema finanziario lavorandoci con impegno.
  • SAFU: I fondi sono al sicuro - Garanzia sulla sicurezza dei fondi.
  • ROI: Return on Investment (Rendimento dell'Investimento) - Misura del profitto o della perdita generati da un investimento.
  • ATH: All-Time High (Massimo Storico) - Il prezzo più alto mai registrato per un asset.
  • ATL: All-Time Low (Minimo Storico) - Il prezzo più basso mai registrato per un asset.
  • DYOR: Do Your Own Research - Incoraggiamento a verificare indipendentemente le informazioni e a non fare affidamento solo sugli altri.
  • DD: Due Diligence - Prendere decisioni informate basate su analisi fattuali.
  • AML: Anti Money Laundering (Antiriciclaggio) - Regolamentazioni per impedire ai criminali di nascondere fondi illeciti.
  • KYC: Know Your Customer (Conosci il Tuo Cliente) - Requisiti normativi per le piattaforme che verificano l'identità dei clienti.

Questi termini fungono da riferimento utile per i trader durante le discussioni e aiutano a garantire chiarezza e comprensione all'interno della community di trading.

Fondamenti

Nel mondo del trading, sia che tu sia coinvolto in azioni, forex o criptovalute, incontrerai numerosi termini a volte sconosciuti. Può essere opprimente muoversi in questo vocabolario specializzato, includendo termini come FOMO, ROI, ATH e HODL. Tuttavia, familiarizzare con questi termini è cruciale per rimanere informati sugli sviluppi e le tendenze di mercato. Esploriamo alcuni di questi termini chiave per aiutarti a comprendere meglio il linguaggio del trading e dell'investimento.

Paura, Incertezza e Dubbio (FUD)

Il FUD, sebbene non sia esclusivamente legato al trading, è frequentemente utilizzato nei mercati finanziari. Consiste nel diffondere disinformazione o screditare una società, un prodotto o un progetto per generare paura e ottenere un vantaggio. Questa strategia può essere usata in modo competitivo o tattico, permettendo a individui di trarre profitto dal calo dei prezzi delle azioni a seguito di notizie dannose. Il mondo delle criptovalute presenta una presenza significativa di FUD. Spesso, gli investitori aprono posizioni corte su asset prima di diffondere notizie potenzialmente dannose o fuorvianti, permettendo loro di generare profitti sostanziali tramite short selling o l'acquisto di opzioni put. Inoltre, possono essere coinvolti accordi OTC preconcordati. Mentre alcune informazioni condivise possono rivelarsi false o fuorvianti, occasionalmente risultano vere. È fondamentale considerare varie prospettive e analizzare gli incentivi dietro le opinioni pubbliche per ottenere una comprensione equilibrata.

Fear of Missing Out (FOMO)

La FOMO è la paura che gli investitori provano quando si precipitano ad acquistare un asset perché non vogliono perdere potenziali profitti. Questa emozione intensa può far schizzare i prezzi alle stelle. Quando molti investitori cominciano a saltare da un asset all'altro a causa della FOMO, spesso è un segnale che il mercato rialzista si sta avvicinando alla fine.

In condizioni di mercato estreme, le emozioni possono sopraffare le regole consuete del trading. Molti investitori possono prendere decisioni impulsive guidate dalla FOMO, provocando forti oscillazioni di prezzo e intrappolando chi cerca di andare controcorrente. Interessante notare come anche le piattaforme social sfruttino la FOMO per mantenere gli utenti coinvolti. Mescolando post più vecchi e più recenti nelle timeline, queste piattaforme fanno sentire gli utenti come se potessero perdere aggiornamenti importanti, spingendoli a controllare frequentemente i feed.

HODL

HODL, termine nato da un errore di battitura di "hold", è diventato sinonimo della strategia buy-and-hold nel mondo delle criptovalute. Il termine è diventato popolare dopo un post intitolato "I AM HODLING" sul forum BitcoinTalk nel 2013, contenente un errore di ortografia. HODLing si riferisce alla pratica di mantenere gli investimenti nonostante cali di prezzo, specialmente per chi non è esperto nel trading a breve termine ma desidera comunque esposizione alle criptovalute. È abbracciato anche da investitori con forti convinzioni su una moneta specifica, con l'intenzione di mantenere l'investimento su orizzonti temporali lunghi.

La strategia HODL è simile all'approccio buy-and-hold comunemente visto nei mercati tradizionali. Gli investitori buy-and-hold cercano asset sottovalutati e li trattengono per lunghi periodi. Molti investitori in Bitcoin hanno adottato questa strategia, che si è rivelata molto redditizia. Ad esempio, se qualcuno avesse investito solo 10 $ in BTC ogni settimana negli ultimi cinque anni, il suo investimento sarebbe cresciuto più di sette volte, dimostrando il potenziale di una strategia HODL a lungo termine.

BUIDL

BUIDL, termine derivato da HODL, rappresenta i partecipanti dell'industria delle criptovalute che continuano a costruire e sviluppare indipendentemente dalle fluttuazioni di prezzo. Diversamente da chi è concentrato solo sulla speculazione, i BUIDLer sono impegnati ad avanzare l'ecosistema blockchain e criptovalute per il bene comune. Credono sinceramente nel potenziale impatto di questa tecnologia e lavorano attivamente per la sua realizzazione.

BUIDL incarna una mentalità che va oltre i guadagni finanziari e sottolinea l'importanza di costruire infrastrutture robuste e applicazioni che possano beneficiare un ampio numero di persone in futuro. Serve come promemoria per restare concentrati e dedicati agli obiettivi a lungo termine della tecnologia blockchain, anche durante condizioni di mercato difficili. I BUIDLer riconoscono che i team con un impegno costante nello sviluppo e una visione lungimirante hanno maggiori probabilità di prosperare nel tempo. Abbracciando la mentalità BUIDL, gli individui contribuiscono alla crescita e all'adozione diffusa delle criptovalute, creando un impatto positivo sull'intero settore.

SAFU

SAFU, termine nato da un meme popolare di Bizonacci, ha guadagnato trazione quando il CEO di Binance, Changpeng Zhao, ha rassicurato gli utenti che i loro fondi erano al sicuro durante una manutenzione non programmata della piattaforma. Binance ha risposto creando il Secure Asset Fund for Users, o SAFU, un fondo dedicato a mitigare potenziali violazioni della sicurezza. I fondi sono conservati in un cold wallet separato, fungendo da ulteriore livello di protezione. In caso di situazioni estreme, il fondo SAFU può coprire eventuali perdite subite dagli utenti, rafforzando l'idea che i fondi degli utenti siano protetti. Per questo motivo, l'espressione "i fondi sono safu" è comunemente usata per enfatizzare le misure di sicurezza in atto.

Return on Investment (ROI)

Il Return on Investment è una metrica preziosa usata per valutare la performance di un investimento. Permette agli investitori di confrontare i rendimenti di diversi investimenti misurando i guadagni rispetto al costo originale. Per calcolare il ROI, sottrai il costo originale dell'investimento dal suo valore attuale, poi dividi quella differenza per il costo originale. Ad esempio, se hai acquistato azioni della Società A per 1.000 $ e il loro valore di mercato attuale è 1.500 $, il ROI sarebbe 0,5 o 50%, indicando un incremento del 50% rispetto all'investimento iniziale. Tuttavia, è importante considerare fattori aggiuntivi come commissioni, rischi, orizzonte temporale, liquidità dell'asset e possibile slippage per ottenere una comprensione completa della performance di un investimento.

Calcolare la dimensione della posizione è cruciale per i rendimenti degli investimenti. Aiuta a determinare l'ammontare di capitale appropriato da allocare a un investimento. Gestendo efficacemente il rischio tramite il position sizing, gli investitori possono proteggere i loro portafogli da perdite eccessive. Un position sizing adeguato, combinato con la comprensione del ROI e di altri fattori rilevanti, può contribuire a prendere decisioni d'investimento informate e a ottimizzare la performance del portafoglio.

All-Time High (ATH)

Quando un asset raggiunge il suo All-Time High, significa che ha ottenuto il prezzo più alto mai registrato. Questa pietra miliare attira l'attenzione di trader e investitori, poiché supera i precedenti record di prezzo e potrebbe non incontrare resistenza immediata. Tuttavia, superare l'ATH non garantisce aumenti di prezzo indefiniti. Trader e investitori spesso prendono profitti e impostano ordini limit a livelli di prezzo specifici. È fondamentale gestire il rischio e utilizzare strumenti come gli stop-loss per proteggersi da possibili cali di prezzo. La dinamica di mercato può cambiare rapidamente e gli investitori devono restare adattabili per affrontare efficacemente i superamenti di ATH.

All-Time-Low (ATL)

L'All-Time Low rappresenta il prezzo più basso raggiunto da un asset. È l'opposto dell'All-Time High. Quando un ATL viene violato, può portare a un movimento discendente brusco poiché gli ordini stop vengono attivati. Diversamente dall'ATH, non esistono dati storici al di sotto dell'ATL, rendendo difficile prevedere quando la discesa si fermerà. Comprare durante questo periodo può essere rischioso, poiché il valore di mercato potrebbe continuare a scivolare senza livelli di supporto chiari.

Per mitigare i rischi associati agli ATL, i trader spesso aspettano una conferma di inversione di tendenza indicata da medie mobili importanti o altri indicatori prima di valutare l'ingresso in una posizione long. Questo approccio li aiuta a evitare di rimanere intrappolati in una fase di ribasso prolungata e a detenere posizioni in perdita per lunghi periodi. La rottura di un ATL segnala un cambiamento significativo nel sentiment di mercato, richiedendo cautela e strategie di gestione del rischio efficaci per navigare queste condizioni.

Do Your Own Research (DYOR)

Nella gestione dei mercati finanziari, DYOR è un termine legato all'Analisi Fondamentale (FA). Sottolinea l'importanza di fare le proprie ricerche invece di affidarsi agli altri per le decisioni d'investimento. "Non fidarti, verifica" è una frase comunemente usata nei mercati delle criptovalute che esprime la stessa idea.

Gli investitori di successo apprezzano il valore della ricerca indipendente e dell'arrivare a conclusioni proprie. Per avere successo nei mercati finanziari, le persone devono creare le proprie strategie di trading. Questo può portare a opinioni e strategie diverse tra gli investitori, cosa normale nel mondo degli investimenti e del trading. Mentre un investitore può essere ottimista su un asset, un altro può essere pessimista.

Diverse strategie funzionano da prospettive differenti, e trader e investitori di successo spesso adottano approcci diversi. Tuttavia, tutti seguono la pratica di fare le proprie ricerche, trarre conclusioni personali e prendere decisioni basate sui propri risultati. Seguendo il principio DYOR, gli individui possono navigare i mercati finanziari con fiducia, usando le proprie ricerche per guidare le scelte d'investimento.

Due Diligence (DD)

La due diligence è un passo critico che individui e aziende compiono per indagare e valutare a fondo prima di entrare in accordi o fare investimenti. Comporta lo svolgimento di una valutazione completa per identificare e comprendere rischi potenziali, così come opportunità, associate a una decisione specifica. Eseguendo la due diligence, individui e aziende possono raccogliere informazioni rilevanti, analizzarle con cura e fare scelte informate basate su una comprensione chiara della situazione. Questo processo permette di mitigare i rischi, aumentare la probabilità di esiti favorevoli e prendere decisioni ben fondate in linea con i propri obiettivi.

Anti Money Laundering (AML)

L'Anti Money Laundering è un insieme di regolamentazioni e procedure progettate per impedire ai criminali di camuffare i loro fondi illeciti come redditi legittimi. Queste misure rendono difficile per i criminali "ripulire" il denaro nascondendone o camuffandone l'origine. La natura complessa dei mercati finanziari offre varie vie per il riciclaggio di denaro, inclusi prodotti derivati e manipolazioni di mercato intricate, che possono complicare il tracciamento dei fondi.

Le istituzioni finanziarie, come le banche, sono tenute a rispettare le normative AML, che includono il monitoraggio delle transazioni dei clienti e la segnalazione di attività sospette. Questa maggiore vigilanza riduce la probabilità che i criminali riescano a riciclare con successo fondi ottenuti illegalmente, poiché le loro azioni sono sottoposte a un controllo più stretto. Implementando misure AML, le autorità mirano a mantenere l'integrità del sistema finanziario e a prevenire che attività illecite si infiltrino nell'economia legittima.

Know Your Customer (KYC)

Le borse e le piattaforme di trading devono rispettare i requisiti normativi imposti dalle autorità nazionali e internazionali. Un aspetto cruciale di queste regolamentazioni è l'implementazione delle linee guida Know Your Customer o Know Your Client. Queste linee guida garantiscono che le istituzioni coinvolte nel facilitare il trading di strumenti finanziari verifichino l'identità dei loro clienti. Lo scopo principale della KYC è mitigare il rischio di riciclaggio di denaro. Va notato che le normative KYC si estendono oltre l'industria finanziaria e sono tipicamente parte di una più ampia politica AML.

Conclusione

Comprendere il linguaggio del trading è essenziale per muoversi nell'universo in continua evoluzione delle criptovalute. Che tu sia un BUIDLer, un HODLer o un trader, è cruciale afferrare le sfumature della terminologia di trading, come FUD, FOMO e DYOR, per prendere decisioni d'investimento informate. Inoltre, i trader devono essere consapevoli delle condizioni di mercato, come ATH e ATL, e svolgere adeguata due diligence e strategie di gestione del rischio. Ricorda, i fondi SAFU sono sempre un valore aggiunto e le normative KYC sono necessarie per prevenire attività AML. Quindi, mantieni la calma, HODL e non lasciarti sopraffare dal FUD.

Trading
Cryptoeconomics
AML
KYC
HODL
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare