Tolleranza ai guasti bizantini
article-9590

Tolleranza ai guasti bizantini

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 4m ·

Basics

Dalla creazione di Bitcoin nel 2008, sono state sviluppate numerose criptovalute, ognuna con un meccanismo e una funzione unici. La decentralizzazione è la pietra angolare di quasi tutte le criptovalute, con la blockchain come elemento primario, che funge da registro digitale distribuito mantenuto da una rete di nodi informatici. Questo meccanismo permette sistemi economici senza fiducia. Ciò abilita transazioni finanziarie trasparenti e affidabili senza la necessità di intermediari, offrendo un'alternativa ai sistemi bancari e di pagamento tradizionali fortemente centralizzati. Tuttavia, raggiungere il consenso sulle reti distribuite è un compito complesso che richiede un accordo frequente tra i partecipanti sullo stato attuale della blockchain. Questo è noto come raggiungimento del consenso — un aspetto critico di qualsiasi sistema di calcolo distribuito.

Il problema dei generali bizantini è una questione fondamentale che sorge quando una rete distribuita di nodi informatici deve raggiungere un consenso mentre affronta nodi difettosi o disonesti. Questo ha portato allo sviluppo del concetto di tolleranza ai guasti bizantini.

Understanding the Concept of the Byzantine Generals’ Problem

Il problema dei generali bizantini è stato introdotto per la prima volta nel 1982 e descrive come un gruppo di generali possa affrontare problemi di comunicazione nel tentativo di concordare una decisione comune. Ogni generale comanda il proprio esercito situato in posizioni diverse intorno alla città che intendono attaccare. Devono raggiungere un consenso sull'attaccare o ritirarsi. Tuttavia, i generali possono comunicare solo tramite messaggi inoltrati da un corriere, che possono essere ritardati, distrutti o persi. Inoltre, uno o più generali potrebbero agire in modo malevolo e inviare messaggi fraudolenti per confondere gli altri, portando al fallimento totale. 

Nel contesto delle blockchain, i generali rappresentano i nodi della rete, e devono concordare lo stato attuale del sistema. Il consenso in questi sistemi distribuiti può essere raggiunto solo se almeno ⅔ o più dei nodi di rete sono affidabili e onesti. Altrimenti, il sistema è vulnerabile a guasti e attacchi, come l'attacco del 51%. Pertanto, la maggior parte dei partecipanti all'interno di una rete distribuita deve concordare ed eseguire la stessa azione per evitare un collasso completo.

The Concept of Byzantine Fault Tolerance

La tolleranza ai guasti bizantini (BFT) è una proprietà di sistema che gli consente di resistere ai guasti derivanti dal problema dei generali bizantini. Essenzialmente, un sistema BFT può continuare a funzionare anche se alcuni nodi non funzionano o si comportano in modo malevolo. Sono state ideate numerose soluzioni per superare il problema dei generali bizantini, dando luogo a vari metodi per creare un sistema BFT. Analogamente, esistono diverse tecniche per ottenere la tolleranza ai guasti bizantini nei sistemi blockchain, che vengono indicate come algoritmi di consenso.

Consensus Algorithms in Blockchain

Gli algoritmi di consenso sono meccanismi utilizzati dalle reti blockchain per raggiungere il consenso e funzionare correttamente evitando errori e frodi. Le implementazioni più diffuse sono Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS). Le regole principali del protocollo Bitcoin sono prescritte mentre l'algoritmo di consenso PoW determina come rispettare queste regole per ottenere il consenso, come la validazione e la verifica delle transazioni.

Satoshi Nakamoto sviluppò una versione modificata del PoW che rese possibile la creazione di Bitcoin come sistema BFT. Sebbene PoW non sia completamente tollerante ai guasti bizantini, il suo processo di mining costoso e le tecniche crittografiche lo rendono una delle implementazioni più sicure e affidabili per le reti blockchain. Di conseguenza, molti considerano PoW come una delle soluzioni più brillanti ai guasti bizantini.

Conclusion

Il concetto del problema dei generali bizantini è stato la base dei sistemi di tolleranza ai guasti bizantini. BFT permette di stabilire un meccanismo di consenso decentralizzato, consentendo ai nodi di raggiungere un accordo sullo stato della rete senza fare affidamento su un'autorità centrale. 

Una comunicazione di rete efficiente e un meccanismo di consenso robusto sono fondamentali per qualsiasi ecosistema blockchain. Sebbene siano in corso sforzi per mettere in sicurezza questi sistemi, gli algoritmi di consenso esistenti affrontano ancora alcuni limiti, come la scalabilità. Tuttavia, gli algoritmi Proof of Work e Proof of Stake sono emersi come approcci interessanti per costruire sistemi BFT, ispirando un'ampia innovazione nelle loro potenziali applicazioni. In questo modo, oggi sono impiegati nei settori aeronautico, spaziale e dell'energia nucleare.

Byzantine Fault Tolerance
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare