Top 6 strategie per prepararsi a un crollo di mercato
Per proteggere i tuoi beni da un crollo di mercato o da una depressione economica globale, è importante essere preparati e diversificare il portafoglio. La diversificazione è il passo più cruciale per tutelare i tuoi investimenti dalle gravi difficoltà di mercato. Quando i mercati sono turbolenti, i trader professionisti solitamente si spostano sulla liquidità o su equivalenti di cassa. È prudente mantenere una piccola parte del portafoglio in investimenti garantiti che non scendano insieme al mercato. Altri consigli utili per salvaguardare il portafoglio contro un crollo includono coprire le posizioni con opzioni, estinguere i debiti per mantenere un bilancio stabile e utilizzare la realizzazione fiscale delle perdite per mitigare le perdite.
Nozioni di base
Come investitore, è essenziale riconoscere la possibilità di una catastrofe economica, per quanto improbabile possa sembrare. Eventi passati ne hanno dimostrato la realtà e il futuro è sempre incerto. Se una crisi simile si verificasse, i risparmi e i fondi pensione guadagnati con fatica potrebbero sparire in poche ore.
Fortunatamente, è possibile proteggere la maggior parte dei tuoi beni da un collasso del mercato o da un rallentamento economico globale. Una strategia difensiva efficace si basa su due componenti essenziali: preparazione e diversificazione. Insieme, queste misure possono rafforzare la tua posizione finanziaria contro la turbolenza di una tempesta economica.
1. Diversificazione
Per proteggere gli investimenti dai ribassi di mercato, la diversificazione è una strategia fondamentale. A seconda della tua età e della tolleranza al rischio, potresti allocare una parte consistente dei risparmi pensionistici in azioni individuali, fondi comuni azionari o ETF. Tuttavia, è cruciale essere pronti a spostare una parte significativa degli asset verso opzioni più sicure nel caso emergesse una crisi.
Oggi gli investitori hanno accesso a diversi strumenti d'investimento, ciascuno con un profilo di rischio distinto: azioni, obbligazioni, liquidità, immobili, derivati, assicurazioni vita con valore in contanti, rendite e metalli preziosi, tra gli altri. Esplorare partecipazioni alternative, come una quota frazionaria in un progetto petrolifero produttivo, è un'altra opzione. Distribuire i tuoi asset su più classi è la strategia ottimale per mantenere una base finanziaria qualora il mercato prendesse una piega negativa.
2. Rifugiarsi nella liquidità
In periodi di forte turbolenza di mercato, i trader esperti tipicamente passano alla liquidità o a equivalenti di cassa. Valuta di adottare un approccio simile prima di un possibile crollo di mercato. Uscire rapidamente dal mercato consente una potenziale rientro quando i prezzi calano in modo significativo. Successivamente, quando il mercato invertirà la rotta, il potenziale di profitto tramite rivalutazione sarà amplificato.
3. Metti al sicuro i tuoi investimenti
Pur non essendo ottimale allocare tutti i risparmi in investimenti garantiti a causa dei rendimenti limitati, mantenere una porzione di asset impervia alle fluttuazioni di mercato è prudente. Per gli investitori a breve termine, i certificati di deposito bancari e i titoli del Tesoro offrono stabilità.
Gli investitori a più lungo termine potrebbero trovare che rendite fisse o indicizzate e prodotti di assicurazione sulla vita universale indicizzati sovraperformino i titoli del Tesoro. Inoltre, obbligazioni societarie e azioni privilegiate di aziende blue-chip affidabili offrono opportunità di reddito competitivo con rischio da basso a moderato.
4. Sfruttare i ribassi di mercato
Quando prevedi un calo significativo del mercato, cogli l'opportunità per trarne profitto diretto. Esistono vari metodi, la scelta dipende dalla tua tolleranza al rischio e dall'orizzonte temporale. Per azioni in tuo possesso che prevedi scendano, considera la vendita allo scoperto e il successivo riacquisto quando gli indicatori tecnici suggeriscono che si sta avvicinando il fondo. Se possiedi già l'azione che intendi vendere allo scoperto, l'operazione risulta più semplice. Nel caso il mercato si muova in modo sfavorevole, puoi trasferire le azioni al broker e liquidare la differenza in contanti.
In alternativa, valuta l'acquisto di opzioni put su azioni disponibili o su indici finanziari selezionati. Questi derivati aumentano notevolmente di valore man mano che il titolo sottostante o il benchmark si deprezza.
5. Gestione del debito in mercati incerti
In previsione di condizioni di mercato avverse, considera l'approccio prudente di ridurre o eliminare completamente i debiti. Questa strategia è particolarmente sensata quando si tratta di debiti elevati a tasso alto come i saldi delle carte di credito o altri prestiti al consumo. Così facendo, puoi mantenere una posizione finanziaria relativamente stabile anche durante un mercato ribassista tumultuoso. Inoltre, è consigliabile valutare opzioni per ridurre il mutuo o una parte significativa di esso. Abbassare gli obblighi finanziari mensili resta una scelta saggia indipendentemente dalle condizioni di mercato.
6. Mitigare le perdite tramite strategie fiscali
Quando proteggere gli investimenti da un potenziale collasso non è fattibile, mitigare le perdite rimane un'opzione praticabile.
Realizzazione fiscale delle perdite (tax-loss harvesting): Una tattica valida per le perdite nei conti imponibili consiste nel vendere tutte le posizioni in perdita e riacquistarle almeno 31 giorni dopo. Questo processo ti permette di compensare le perdite con i guadagni in quei conti. Le perdite in eccesso possono essere riportate negli anni successivi, con la possibilità aggiuntiva di detrarre fino a $3.000 di perdite all'anno dal reddito ordinario.
Valuta la conversione in Roth: Considerare la conversione di IRA tradizionali o piani pensionistici qualificati di ex datori di lavoro in Roth IRA durante i ribassi di mercato può essere vantaggioso. Questa conversione riduce il reddito imponibile, specialmente quando i valori degli asset sono depressi. Per esempio, una perdita del 30% su un IRA da $90.000 equivale a $27.000 in potenziali risparmi fiscali convertendo l'intero saldo in un anno. Questa strategia diventa ancora più vantaggiosa quando si è in scaglioni fiscali inferiori, ad esempio durante periodi di disoccupazione.
Conclusione
Proteggere i tuoi investimenti da crolli di mercato e incertezze economiche richiede un approccio sfaccettato. Prepararsi a possibili ribassi e diversificare il portafoglio sono i primi passi essenziali. Passare rapidamente alla liquidità o a equivalenti di cassa durante periodi turbolenti può aiutare a proteggere gli asset. Inoltre, mantenere una porzione del portafoglio in investimenti garantiti e gestire prudentemente il debito può fornire stabilità nei momenti incerti. Esplorare opzioni come le coperture e la realizzazione fiscale delle perdite può altresì contribuire a mitigare le perdite e rafforzare la resilienza finanziaria. Nell'attuale panorama economico dinamico, una combinazione di queste strategie può offrire una solida difesa contro le sfide imprevedibili del mercato, garantendo la conservazione del patrimonio conquistato con fatica.