Top 7 applicazioni NFT
article-9316

Top 7 applicazioni NFT

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 9m ·

La crescente popolarità dei token non fungibili (NFT) ha innescato un'esplosione di crypto-collezionabili e arte NFT. Sebbene questi ambiti abbiano attirato molta attenzione nell'ecosistema DeFi, sono solo la punta dell'iceberg. Le qualità intrinseche di scarsità e unicità proprie degli NFT li rendono altamente compatibili con asset reali, logistica, royalty musicali e molte altre applicazioni. Con l'evoluzione del panorama NFT, possiamo prevedere l'integrazione di casi d'uso sempre più innovativi e sperimentali.

Nozioni di base

Stabilire la scarsità digitale per gli asset era difficile in passato. Le protezioni del copyright non erano sufficienti a impedire che i consumatori replicassero o piratassero opere digitali. L'emergere dei token non fungibili (NFT) ha aperto una nuova era per la crypto-art e i collezionabili digitali. Tuttavia, il potenziale degli NFT va ben oltre questi ambiti, permeando settori come il real estate e la logistica, offrendo un mezzo per autenticare una vasta gamma di beni unici e collezionabili. Sebbene l'ecosistema NFT sia ancora alle prime fasi, è già ricco di progetti interessanti, alcuni dei quali hanno iniziato a generare valore sostanziale per creatori e consumatori.

Arte digitale

Il dilemma secolare di mantenere la scarsità nell'arte digitale trova soluzione con l'avvento dei token non fungibili (NFT). Superando le sfide della replicazione delle opere virtuali, gli NFT offrono un mezzo per stabilire l'autenticità, in modo paragonabile alla capacità di autenticare dipinti fisici. 

Il valore della crypto-art risiede principalmente nella verifica digitale di autenticità e proprietà. Mentre un CryptoPunk sulla blockchain Ethereum può essere visualizzato e salvato da chiunque, la proprietà originale resta comunque verificabile in maniera univoca. Un esempio intrigante di questo concetto emerge dall'opera dell'enigmatico artista digitale conosciuto come Pak. Realizzando una serie di NFT, ciascuno identico nell'aspetto ma distinto solo dal titolo (ad es. The Cheap, The Expensive e The Unsold), Pak assegna valori unici a ogni pezzo. Tale collezione induce a riflettere sui fattori che conferiscono valore a un'opera.

Nel mondo degli NFT, il valore di un'opera non si basa solo sulla sua bellezza, ma anche sulla prova di proprietà di un determinato asset. Questo aspetto rende la crypto-art uno degli use case più ricercati e prominenti per gli NFT.

Collectible NFTs 

La crescita della domanda di collezionabili digitali è innegabile, comprendendo una serie di oggetti ambiti come il PancakeSwap Bunny, gli NFT per l'anniversario di Binance e il fenomeno mainstream delle carte da collezione NBA Top Shot.

Nel regno dei token non fungibili, i collectible NFT, insieme all'arte digitale NFT, dominano le vendite nei principali marketplace come Opensea, BakerySwap e Treasureland. Spesso questi NFT confondono i confini tra collezionabili e opere d'arte, presentando una convergenza armoniosa di entrambi i mondi.

Un esempio emblematico di collectible NFT è il primo tweet di Jack Dorsey. Mentre un CryptoPunk mescola collezionabilità e valore estetico, l'NFT di Dorsey ha valore esclusivamente come oggetto da collezione. Per vendere il suo NFT, Dorsey ha utilizzato Valuables, una piattaforma che tokenizza i tweet permettendo agli utenti di fare offerte su qualsiasi tweet. Questo sistema unico abilita un'asta competitiva in cui i potenziali acquirenti possono essere rilanciati finché l'autore del tweet non accetta o rifiuta un'offerta. Una volta accettata, il tweet viene immortalato sulla blockchain come NFT unico, recante l'handle Twitter verificato del creatore come autografo digitale.

Questo processo accurato garantisce che solo il creatore originale abbia l'autorità di mintare i propri tweet come NFT, culminando nella creazione di collezionabili digitali scarsi da scambiare o conservare. Sebbene il concetto di vendere un tweet possa sembrare inizialmente bizzarro, esemplifica chiaramente l'attrattiva e la collezionabilità che gli NFT generano—una versione contemporanea di un autografo ambito nel mondo digitale.

Finance NFTs 

Nel vasto mondo degli NFT, il loro valore non deriva esclusivamente da canzoni, immagini o oggetti da collezione. Nella finanza decentralizzata (DeFi), gli NFT offrono vantaggi finanziari unici, combinando utilità e appeal artistico.

Considera l'innovativo modello di NFT staking proposto da JustLiquidity. Gli utenti possono mettere in stake una coppia di token in un pool per una durata specifica e ricevere un NFT che garantisce l'accesso al pool successivo. Una volta utilizzato, l'NFT viene estinto, favorendo un mercato secondario basato sul suo accesso.

BakerySwap propone un altro esempio interessante con i loro combo NFT alimentari. Questi combo offrono ricompense di staking maggiorate ai possessori. Contribuendo con token BAKE, gli utenti acquisiscono un NFT combo che conferisce potere di staking variabile. La speculazione, le vendite sul mercato secondario e l'utilizzo per lo staking arricchiscono ulteriormente l'ecosistema intorno a questi NFT, alla gamification e alle combinazioni DeFi.

Questa convergenza di NFT e DeFi apre a un affascinante ventaglio di possibilità, creando un interessante caso d'uso per i token non fungibili oltre ai tradizionali domini artistici.

Gaming NFTs 

L'industria del gaming sta registrando una crescente domanda di oggetti unici, commerciabili e acquistabili. Il valore degli asset digitali è influenzato direttamente dalla loro scarsità. I giocatori conoscono bene questo concetto e ne riconoscono il valore. Con un'industria del gaming multi-miliardaria già abituata alle micro-transazioni e agli acquisti in-game, l'integrazione di NFT e tecnologia blockchain ha un potenziale significativo.

Gli NFT nel gaming rappresentano un'allettante combinazione di arte, collezionabilità e utilità per i giocatori. Sebbene l'implementazione di massa degli NFT nei videogiochi ad alto budget sia ancora un obiettivo lontano, altri progetti hanno già abbracciato la blockchain nei loro universi ludici. Giochi come Axie Infinity e Battle Pets, che ricordano Pokémon, introducono pet e oggetti commerciabili. Questi token possono essere acquistati e scambiati su marketplace esterni tramite vendite peer-to-peer.

Pur svolgendo spesso un ruolo estetico, molti gaming NFT possiedono anche valore funzionale. Ogni pet di Axie ha una serie unica di abilità in combattimento, che ne influenzano il valore di mercato. Allo stesso modo, l'appetibilità di un CryptoKitty va oltre l'aspetto estetico, poiché gli attributi di breeding ne determinano il valore eccezionale. Valutare il valore di questi pet richiede di considerare una combinazione di rarità dell'aspetto, caratteristiche e utilità. Nell'esempio fornito, il valore di un pet non deriva da un singolo aspetto raro, ma da molteplici qualità distintive.

Music NFTs 

Gli NFT offrono una via unica per creare pezzi musicali da collezione allegando file audio simili a una 'prima edizione' digitale. Sebbene il concetto si riallacci al nostro esempio artistico precedente, ci sono altre applicazioni da esplorare.

Garantire una distribuzione equa delle royalty resta una sfida significativa per i musicisti. Piattaforme di streaming basate su blockchain e sistemi di tracciamento delle royalty su blockchain rappresentano due potenziali soluzioni. Tuttavia, i progetti blockchain minori incontrano difficoltà nel competere con giganti del settore come Amazon Music e YouTube. Anche quando Spotify ha acquisito una soluzione di royalty blockchain chiamata MediaChain, gli artisti non hanno tratto benefici sostanziali.

Tuttavia, progetti più piccoli hanno ottenuto successo collaborando con artisti indipendenti. Il progetto NFT Rocki, per esempio, fornisce una piattaforma per artisti indipendenti per vendere royalty e fare streaming della loro musica. La loro prima vendita di un NFT di royalty sulla piattaforma ha generato 40 ETH, rappresentando il 50% di royalty utilizzando lo standard token ERC721.

L'adozione su vasta scala di questo modello dipenderà dall'accettazione da parte dei grandi servizi di streaming. Sebbene combinare musica e NFT sia un caso d'uso convincente, ottenere il supporto delle etichette discografiche risulta cruciale per il suo successo potenziale.

Real-World Asset NFTs 

L'integrazione degli NFT con asset del mondo reale rivoluziona il modo in cui definiamo la proprietà. Tokenizzando atti di proprietà fisici, come case o terreni, possiamo trasferire asset altamente illiquidi sulla blockchain. Tuttavia, il sostegno normativo a questa applicazione è ancora limitato e sono necessari ulteriori sviluppi per sbloccarne il pieno potenziale.

Ad aprile 2021, Shane Dulgeroff è stato pioniere nella creazione di un NFT che rappresenta una proprietà in California. Questo NFT unico non solo concede la proprietà della casa ma incorpora anche un pezzo di crypto-art. Tuttavia, le implicazioni legali e i diritti connessi a tali vendite restano incerti.

Per oggetti più piccoli come i gioielli, gli NFT possono servire come prova di proprietà legittima al momento della rivendita. Simile a un certificato di autenticità per un diamante etico, un NFT associato a un oggetto ne convalida autenticità e proprietà. Tentare di vendere l'oggetto senza l'NFT può sollevare dubbi sulla legittimità e sulla proprietà tra i potenziali acquirenti.

Inoltre, gli NFT possono essere incorporati in oggetti fisici tramite cold storage wallet, creando un collegamento tangibile tra mondo digitale e mondo fisico. Con il progresso dell'Internet of Things, l'utilizzo degli NFT per rappresentare asset reali probabilmente vedrà ulteriori espansioni e integrazioni.

Logistics NFTs 

L'industria della logistica può sfruttare i benefici della tecnologia blockchain, in particolare la sua immutabilità e trasparenza. Queste caratteristiche assicurano l'autenticità e l'affidabilità dei dati della supply chain, particolarmente cruciali per beni deperibili come alimenti e commodity.

Gli NFT offrono un ulteriore vantaggio rappresentando oggetti unici. Assegnando un NFT a un prodotto e incorporando i metadati rilevanti, possiamo tracciare origine, percorso e posizioni di magazzino. Considera il seguente esempio:

  • Un paio di scarpe di lusso viene fabbricato in Italia e gli viene assegnato un NFT che può essere rapidamente scannerizzato sulla confezione.
  • I metadati con data e ora vengono registrati, catturando i dettagli della creazione delle scarpe.
  • Durante tutta la supply chain, l'NFT viene scannerizzato e vengono aggiunti nuovi metadati con data/ora, inclusi i luoghi di magazzino e gli orari di arrivo/partenza.
  • Al raggiungimento della destinazione finale, il negozio può scannerizzare le scarpe, confermare la ricezione e fornire una storia completa che verifica autenticità e percorso logistico.

Implementare gli NFT nella supply chain richiede un'infrastruttura standardizzata in tutte le fasi. Tuttavia, il coinvolgimento di numerosi attori e stakeholder globali pone sfide all'implementazione nella vita reale, risultando in casi d'uso limitati. Il sistema TradeLens di MAERSK e IBM Food Trust sono soluzioni blockchain rilevanti per la logistica, utilizzando Hyperledger Fabric, una blockchain IBM che supporta funzionalità NFT. Tuttavia, l'entità del coinvolgimento degli NFT nelle loro operazioni rimane poco chiara.

Conclusione

Con il crescere della popolarità degli NFT, possiamo aspettarci una miriade di nuove idee e casi d'uso in futuro. Sebbene alcune applicazioni siano ancora in fase iniziale o sperimentale e non tutte possano rivelarsi pratiche o ottenere ampia diffusione, quando affrontano sfide fondamentali come la scarsità di arte e collezionabili, gli NFT si sono affermati come una soluzione durevole.

Non-Fungible Token (NFT)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare