Valutazione delle obbligazioni convertibili spiegata
article-d6uohsfaq77c3l54mxg7a2kn

Valutazione delle obbligazioni convertibili spiegata

Ellie Montgomery · 29 settembre 2025 · 4m ·

Le obbligazioni convertibili sono un tipo di obbligazione societaria che può essere convertita in azioni ordinarie della società emittente. A differenza delle obbligazioni tradizionali, le convertibili sono più sensibili alle notizie specifiche dell'azienda e meno sensibili alle condizioni economiche sistematiche. Il valore di un'obbligazione convertibile dipende da vari fattori, come la volatilità del prezzo dell'azione sottostante, il rapporto di conversione e i tassi di interesse che possono influenzare le azioni in cui le obbligazioni possono trasformarsi.

Nozioni di base

Le obbligazioni convertibili prendono il nome dalla loro potenzialità di trasformarsi in azioni ordinarie della società emittente. A differenza delle obbligazioni convenzionali, le convertibili mostrano una maggiore sensibilità agli sviluppi specifici dell'azienda e una minore suscettibilità alle condizioni economiche generali. Pertanto, la loro valutazione richiede l'inclusione di fattori simili a quelli delle azioni, poiché possono diventare proprio quelle stesse azioni.

È fondamentale riconoscere che l'opzione di conversione in equity funziona come un'opzione call sull'azione sottostante della società. Come le opzioni call, il suo valore varia in risposta alle oscillazioni del prezzo dell'azione sottostante, al rapporto di conversione, ai tassi di interesse e alla scadenza dello strumento opzionale.

Valutazione in finanza

La valutazione in finanza comporta la stima del valore equo di un'attività finanziaria. La maggior parte dei modelli di valutazione mira a determinare il valore attuale dei flussi di cassa futuri previsti.

Nel caso delle obbligazioni convenzionali, caratterizzate da date di scadenza fisse e pagamenti predeterminati, il processo di valutazione è relativamente semplice. Tuttavia, la valutazione delle obbligazioni convertibili può essere più complessa a causa dell'incertezza intrinseca nel prevedere il prezzo dell'equity risultante dopo la conversione.

Valutazione delle obbligazioni convenzionali in tre passaggi

La valutazione tradizionale delle obbligazioni segue un processo strutturato, che comprende tre passaggi essenziali:

  1. Stima dei flussi di cassa futuri attesi: prevedere i flussi di cassa futuri, comprendenti le cedole non ancora percepite fino alla scadenza e il valore nominale dell'obbligazione alla scadenza.
  2. Determinazione di un tasso di sconto appropriato: individuare un tasso di sconto adeguato che si allinei ai rendimenti prevalenti, adeguandolo in base alle fluttuazioni dei rendimenti correnti.
  3. Applicazione dei tassi di sconto ai flussi di cassa futuri: applicare i tassi di sconto determinati ai flussi di cassa previsti per calcolare il valore presente.

È fondamentale riconoscere che la relazione tra il valore di un'obbligazione e i tassi di sconto rispecchia il legame tra i prezzi delle obbligazioni e i rendimenti. Un tasso di sconto più basso aumenta il valore dell'obbligazione, mentre un tasso più alto ne riduce il valore.

Valutazione delle obbligazioni convertibili

Le obbligazioni convertibili possiedono una capacità intrinseca di trasformarsi in equity, spesso definita la "caratteristica di partecipazione azionaria". La valutazione delle convertibili comprende vari metodi, dal semplice al complesso, in particolare quelli che cercano di determinare il premio di conversione per azione.

Queste obbligazioni sono spesso emesse da società con rating creditizio basso e rilevanti prospettive di crescita. Inoltre, gli investitori devono considerare l'influenza dei tassi di interesse sui prezzi delle azioni e il loro potenziale impatto sul valore delle obbligazioni convertibili.

Nella valutazione delle obbligazioni convertibili, gli investitori possono utilizzare la seguente formula:

Valore obbligazione convertibile = Valore autonomo dell'obbligazione semplice + Valore autonomo dell'opzione di conversione

Conclusione

Le obbligazioni convertibili offrono opportunità uniche, ma la loro valutazione è complessa a causa della sensibilità a fattori specifici. La valutazione in finanza mira a determinare valori equi basati sui flussi di cassa attesi. Le obbligazioni tradizionali hanno un processo di valutazione lineare, mentre le convertibili sono più intricate a causa dell'incertezza sui prezzi delle azioni post-conversione. Queste obbligazioni sono spesso emesse da società a rating inferiore e ad alta crescita. Gli investitori devono inoltre considerare l'impatto dei tassi di interesse sui prezzi azionari nella loro valutazione. La formula per la valutazione delle obbligazioni convertibili combina il valore autonomo dell'obbligazione semplice con il valore dell'opzione di conversione.

Convertible Bond
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare