Vantaggi e svantaggi dei Buoni del Tesoro zero-coupon
article-10180

Vantaggi e svantaggi dei Buoni del Tesoro zero-coupon

Ellie Montgomery · 25 settembre 2025 · 8m ·

I buoni del Tesoro USA zero-coupon, comunemente chiamati Treasury zeros o semplicemente zeros, mostrano forti rialzi di prezzo durante i cali del mercato azionario. Possono registrare movimenti al rialzo significativi quando la Federal Reserve riduce aggressivamente i tassi di interesse. Al contrario, questi Treasury zeros possono subire notevoli diminuzioni di valore quando la Federal Reserve decide di aumentare i tassi. L'accesso all'acquisto di Treasury zeros è notevolmente migliorato con l'introduzione degli Exchange-Traded Fund (ETF).

Concetti di base

I buoni del Tesoro USA zero-coupon, noti come Treasury zeros, tendono a registrare un aumento significativo del prezzo quando i prezzi delle azioni scendono. Questi titoli sono molto sensibili alle variazioni dei tassi d'interesse. Nonostante alcuni rischi, il loro richiamo per gli investitori deriva da una serie di vantaggi.

Vantaggi distintivi dei Buoni del Tesoro zero-coupon

In periodi di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, i Treasury zeros registrano aumenti di prezzo rilevanti, rendendoli una protezione efficace per i portafogli azionari. Il grado di reattività del prezzo del titolo alle variazioni dei tassi è inversamente correlato ai pagamenti degli interessi e direttamente correlato alla durata residua. Conseguentemente, i titoli zero-coupon con scadenze lunghe (tipicamente 20-30 anni) e privi di cedole mostrano la massima sensibilità alle variazioni dei tassi.

Durante le recessioni economiche, la Federal Reserve spesso riduce i tassi per stimolare l'attività economica. Pur essendo ciò favorevole all'aumento dei prezzi dei titoli, le obbligazioni societarie e dei mercati emergenti tendono a declinare a causa dell'aumento del rischio di default. I Buoni del Tesoro USA sono percepiti come privi di rischio di default, e la Fed talvolta li acquista direttamente per stimolare la crescita economica. In tali scenari, i Treasury zeros a lunga scadenza sono posizionati per sfruttare questo contesto favorevole.

I buoni del Tesoro USA zero-coupon possono registrare guadagni di valore sostanziali durante tagli aggressivi dei tassi da parte della Federal Reserve. Questi guadagni possono più che compensare le perdite negli investimenti azionari, rendendo i Treasury zeros un'utile copertura per gli investitori azionari. Inoltre, offrono rendimenti solidi a lungo termine, analoghi ai titoli di Stato a lunga scadenza. Per gli investitori che cercano di scommettere contro un mercato rialzista, i Treasury zeros spesso sovraperformano gli ETF inversi e le operazioni di short sulle azioni.

Criticità dei Buoni del Tesoro zero-coupon

I buoni del Tesoro zero-coupon presentano una sensibilità ai tassi d'interesse eccezionalmente elevata a causa della loro forte reattività alle variazioni dei tassi. Un aumento dei tassi da parte della Federal Reserve può comportare cali significativi del valore dei Treasury zeros, aggravati dall'assenza di cedole che possano attenuare l'impatto.

Se detenuti isolatamente, i buoni del Tesoro USA zero-coupon mostrano un profilo rischio-rendimento sfavorevole. Nonostante la loro maggiore volatilità, i titoli zero-coupon a lunga scadenza spesso offrono rendimenti a lungo termine inferiori rispetto ai Treasury con cedola. Inoltre, non vi è alcuna garanzia che si apprezzino durante periodi di sottoperformance del mercato azionario.

In aggiunta, i Treasury zeros sono esposti a un consistente rischio d'inflazione, un noto fattore negativo per il mercato obbligazionario. Questi titoli rappresentano uno degli investimenti più aggressivi nel mercato obbligazionario, escludendo l'uso di leva o derivati. Periodi prolungati di inflazione elevata coincidono generalmente con ripetuti aumenti dei tassi, che possono provocare perdite significative per i buoni zero-coupon. Inoltre, l'inflazione erode il valore nominale di questi titoli.

Acquisto di obbligazioni zero-coupon

Gli ETF hanno semplificato il processo di acquisizione dei Treasury zeros, rendendolo più conveniente per gli investitori. Un esempio è il Vanguard Extended Duration Treasury ETF (EDV), che registrò un aumento di circa il 70% nel 2008, principalmente a causa dei tagli dei tassi della Federal Reserve durante la crisi finanziaria.

Per gli investitori che cercano accesso ai rendimenti dei buoni del Tesoro zero-coupon, il PIMCO 25+ Year Zero Coupon U.S. Treasury Index Exchange-Traded Fund (ZROZ) rappresenta un'opzione valida. In alternativa, sono ancora disponibili i metodi tradizionali per l'acquisto dei Treasury zeros. Questi titoli di Stato senza cedole possono essere acquistati direttamente dal Dipartimento del Tesoro al momento dell'emissione, oppure successivamente sul mercato secondario tramite un conto in broker. Vale la pena notare che anche altri tipi di obbligazioni zero-coupon possono essere ottenuti tramite un conto in broker.

Varietà alternative di obbligazioni zero-coupon

Le obbligazioni zero-coupon comprendono una vasta gamma di opzioni, emesse da governi federali, statali e locali, così come da società private. Tra le obbligazioni zero-coupon più note vi sono i buoni di risparmio Series EE, un tempo regali popolari per i bambini, apprezzati per la loro accessibilità in tagli ridotti.

In passato, questi titoli permettevano all'acquirente di comprare un buono da $50 per soli $25, che dopo alcuni anni maturava a $50. Sebbene il programma dei buoni di risparmio sia passato all'emissione elettronica, resta un valido esempio del funzionamento delle obbligazioni zero-coupon. Anche le società emettono obbligazioni zero-coupon, inclusa una variante particolare nota come obbligazioni convertibili, che possono essere convertite in azioni della società. Banche e broker svolgono un processo chiamato "stripping", in cui rimuovono la cedola da un'obbligazione tradizionale per creare una coppia di titoli distinti.

Vantaggi complessivi delle obbligazioni zero-coupon

Le obbligazioni zero-coupon, nonostante l'assenza di pagamenti periodici di interessi, risultano attraenti grazie ai loro sostanziali sconti sul valore nominale. Ad esempio, un'obbligazione da $20.000 può essere acquistata per molto meno della metà del valore nominale. Inoltre, questi titoli offrono importanti vantaggi fiscali. Se emessi da un'entità governativa, il reddito da interesse delle obbligazioni zero-coupon è spesso esente dall'imposta federale sul reddito e solitamente esente anche dalle imposte statali e locali. Molte municipalità locali sono emittenti rilevanti di tali obbligazioni, alcune delle quali sono triple esenti, proteggendo il reddito da tassazione federale, statale e locale.

Tuttavia, è importante notare che il reddito da interessi delle obbligazioni zero-coupon societarie è soggetto a tassazione. Le obbligazioni zero-coupon sono anche una scelta pratica per chi necessita di una somma futura specifica, come il finanziamento degli studi universitari di un figlio. Acquistando obbligazioni zero-coupon che scadono nel periodo previsto per l'esigenza, è possibile raggiungere comodamente l'obiettivo finanziario.

Inoltre, le obbligazioni zero-coupon sono una soluzione interessante per chi desidera trasferire ricchezza agli eredi minimizzando le imposte su redditi e donazioni. Quando vengono donate, queste obbligazioni consentono al donante di utilizzare solo una parte dell'esclusione annuale dall'imposta sulle donazioni, mentre il beneficiario riceverà un importo significativamente maggiore alla scadenza del titolo. Le obbligazioni zero-coupon esenti da imposte possono essere anche regali ponderati per bambini con redditi annui tassabili, fornendo reddito senza aumentare la loro tassazione.

Svantaggi potenziali delle obbligazioni zero-coupon

Gli investitori dovrebbero dare priorità ai titoli emessi da entità creditizie affidabili, specialmente perché le obbligazioni zero-coupon spesso hanno scadenze molto lunghe, che possono protrarsi per decenni. Alcune includono clausole che permettono pagamenti anticipati, note come "call". Conoscere queste clausole è fondamentale per gli investitori che cercano pagamenti in date specifiche e per mitigare il rischio di richiamo.

Inoltre, i prezzi quotidiani delle obbligazioni zero-coupon sono soggetti a fluttuazioni sul mercato aperto, il che significa che gli investitori che scelgono di venderle prima della scadenza possono ottenere importi superiori o inferiori rispetto all'investimento iniziale. Questa volatilità di mercato è dovuta all'assenza di pagamenti periodici di interessi nelle obbligazioni zero-coupon, rendendole più variabili rispetto alle obbligazioni convenzionali. Tuttavia, se detenute fino alla scadenza, il rimborso resta fisso e predeterminato.

Tassazione e considerazioni d'investimento per i Treasury zero-coupon

Per quanto riguarda la tassazione, i Treasury zero-coupon sono trattati come se producessero un reddito da interessi annuale, nonostante l'assenza di pagamenti regolari fino alla scadenza del titolo. L'IRS richiede la segnalazione del reddito da interessi che verrebbe ipoteticamente guadagnato, con l'obbligo di pagare l'imposta sulla differenza proporzionale tra il prezzo d'acquisto e il valore di rimborso alla scadenza.

Gli investitori apprezzano l'acquisto di buoni del Tesoro zero-coupon per la loro maggiore sensibilità alle variazioni dei tassi rispetto alle obbligazioni con cedola. Questa sensibilità permette di speculare sui cambiamenti dei tassi, potenzialmente ottenendo rendimenti superiori rispetto all'investimento in obbligazioni con cedola.

Nell'ambito dei Treasury si trovano tre categorie distinte: bonds, notes e bills, ognuna caratterizzata da periodi di scadenza differenti. I bonds maturano in un arco temporale esteso, tipicamente 20-30 anni; i notes hanno scadenze intermedie di due-cinque anni; e i bills scadono entro un anno.

Conclusione

I Treasury zero-coupon offrono un'opportunità d'investimento unica con implicazioni fiscali specifiche. Nonostante l'assenza di pagamenti periodici di interessi, l'IRS impone di considerarli come generatori di reddito annuale, richiedendo la dichiarazione dei guadagni ipotetici e il pagamento delle imposte. L'elevata sensibilità dei Treasury zero-coupon alle variazioni dei tassi li rende interessanti per gli investitori che vogliono sfruttare i cambiamenti nei tassi, con la possibilità di rendimenti superiori rispetto alle obbligazioni con cedola. Inoltre, il mondo dei titoli di Stato include diverse opzioni, come bonds, notes e bills, ognuna adatta a orizzonti di investimento differenti. Comprendere queste sfumature fiscali e d'investimento è cruciale per chi desidera prendere decisioni informate nel dinamico universo dei titoli di Stato.

Zero-Coupon Bond
Treasury Zero
Federal Reserve
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare