Che cos'è SocialFi?
article-pobsp4dmagc2vgymekn6fir2

Che cos'è SocialFi?

Alice Cooper · 22 settembre 2025 · 6m ·

Fondamenti

SocialFi combina i principi della finanza decentralizzata con i social media per potenziare i creatori di contenuti, dando loro il controllo sui propri dati e l'interazione diretta con gli utenti. Le caratteristiche includono capitale sociale tokenizzato, archiviazione dei dati basata su blockchain e governance tramite DAO. Le sfide per l'adozione di massa sono la scalabilità e la sostenibilità economica. L'obiettivo è creare un ecosistema di social media digitale trasparente, equo e incentrato sull'utente.

Web3 e social media

Web3 mira a restituire agli utenti il controllo sui propri dati, riducendo la dipendenza da entità centralizzate. Questo approccio ha influenzato ambiti come i pagamenti internazionali e la finanza, ma il suo impatto più significativo potrebbe essere sui social media. Immagina una piattaforma in cui:

  • Gli utenti hanno maggiore controllo sulle loro informazioni personali, con un'organizzazione centrale che funge da facilitatore.
  • Le commissioni di transazione sono ridotte perché non è coinvolto un intermediario.

Questi principi stanno alla base di SocialFi, un nuovo modello di social networking nell'era Web3.

Capire SocialFi

SocialFi fonde "social media" e "finanza", permettendo agli utenti di monetizzare le loro interazioni sulle piattaforme sociali. Pensa a una piattaforma come Patreon, dove i creatori possono limitare i contenuti agli abbonati. In SocialFi, i creatori possono interagire direttamente con il loro pubblico senza la necessità di un intermediario centralizzato. Le caratteristiche chiave di SocialFi includono:

  • NFT per stabilire la proprietà digitale di contenuti unici.
  • Governance gestita da organizzazioni autonome decentralizzate (DAO).

SocialFi e DeSoc: una differenza chiave

Pur condividendo somiglianze, SocialFi e le Reti Sociali Decentralizzate (DeSoc) differiscono fondamentalmente nel loro focus principale. SocialFi dà priorità alla monetizzazione delle interazioni sociali, simile alla differenza tra Patreon e Instagram. Entrambi fungono da piattaforme per contenuti e comunità, ma i loro scopi variano: SocialFi ruota attorno a transazioni finanziarie, mentre DeSoc tende a favorire connessioni sociali.

Perché SocialFi è importante

I social media hanno trasformato il modo in cui ci connettiamo, condividiamo e monetizziamo, ma le piattaforme Web2 hanno dei limiti. Queste centralizzano il controllo, svalutano il valore del brand personale e sollevano preoccupazioni su censura, privacy e uso dei dati.

SocialFi, radicato nei principi del Web3, cerca di affrontare questi problemi. Rivoluziona le interazioni sociali online incorporando token sociali che riflettono il valore del singolo brand personale. In questo modello, gli utenti non sono semplici partecipanti passivi nel sistema di ricavi di una piattaforma; possono monetizzare attivamente la loro influenza, i contenuti e l'engagement. Il concetto di tokenizzazione sposta il potere dalle entità centralizzate agli utenti individuali. Il "capitale sociale" non è più un'idea astratta, ma qualcosa che può essere quantificato e monetizzato tramite i token sociali.

SocialFi unisce branding personale, creazione di contenuti e commercio in un contesto decentralizzato. Prevede un ecosistema sociale più equo e trasparente in cui gli individui hanno maggiore controllo sulle proprie identità e interazioni online. Inoltre, SocialFi offre una possibile soluzione alla tensione tra libertà di espressione e censura. Adottando la curatela decentralizzata, la moderazione dei contenuti diventa una responsabilità condivisa, riducendo i pregiudizi che possono derivare da decisioni centralizzate.

Progetti SocialFi da tenere d'occhio

Ecco alcuni progetti SocialFi di rilievo da segnalare.

Friend.tech (Base)

Friend.tech è un'app decentralizzata innovativa su Base, che permette ai creatori di guadagnare dai loro contenuti usando token sociali. Il suo sistema "Keys" funziona come azioni, offrendo accesso a chat private e altri contenuti esclusivi dei creator.

Benché Friend.tech abbia il potenziale per ridefinire il modo in cui i creatori si relazionano con le loro community, è ancora nelle fasi iniziali, quindi è consigliabile cautela. La sua popolarità e il clamore che la circonda la rendono uno dei progetti SocialFi più discussi.

Stars Arena (Avalanche) 

Stars Arena, una piattaforma Web3 sulla rete Avalanche, permette agli utenti di monetizzare i propri contenuti collegando i loro account X (ex Twitter) e effettuando transazioni in AVAX. Come fork di Friend.tech, Stars Arena offre agli influencer un modo per trarre profitto da contenuti esclusivi e interazioni con i fan. Nonostante abbia guadagnato terreno, Stars Arena ha subito dei contraccolpi. Un recente exploit ha causato una perdita di 3.000.000$, anche se il team afferma di aver risolto il problema.

Vantaggi di SocialFi

SocialFi offre diversi benefici notevoli:

  • Archiviazione decentralizzata: in SocialFi i dati sono memorizzati sulla blockchain, riducendo il rischio di uso improprio da parte di soggetti centralizzati. Questa impostazione minimizza le possibilità di fughe di dati personali e usi non autorizzati.
  • Ricompense basate su token: sia i creator che gli utenti possono guadagnare token per l'interazione e la condivisione dei contenuti, creando nuove possibilità di monetizzazione.
  • Tokenizzazione dell'attenzione: gli utenti vengono premiati per produrre contenuti di qualità che attraggono interazioni e attenzione, incentivando la creazione di contenuti.
  • Proprietà dei contenuti: SocialFi garantisce che gli utenti mantengano i diritti sui loro contenuti, riducendo le preoccupazioni legate alla perdita di proprietà dopo l'upload.
  • Protezione dal deplatforming: con la governance gestita da una DAO, c'è meno rischio di deplatforming improvviso dovuto a decisioni di un singolo ente.
  • Libertà di espressione: SocialFi può essere uno strumento importante per promuovere la libertà di espressione e ridurre la censura, grazie alla sua natura decentralizzata.

Sfide per SocialFi

Nonostante le promesse di SocialFi, esistono ostacoli significativi all'adozione diffusa:

  • Scalabilità: grandi piattaforme social come Facebook e X hanno investito milioni in infrastrutture per gestire enormi volumi di dati. Solo Facebook elabora milioni di commenti, post e foto, generando circa 4 petabyte di dati ogni giorno. La domanda è: le piattaforme social Web3 possono gestire questa scala senza server centralizzati? Per affrontare il problema, gli sviluppatori esplorano tecniche come lo sharding e l'archiviazione off-chain.
  • Sostenibilità: le piattaforme SocialFi attraggono utenti con generose ricompense in token, ma questo modello potrebbe non essere sostenibile nel tempo. Il concetto di tokenizzare il capitale sociale è innovativo, ma il valore di questi token è legato al comportamento degli influencer. Se le azioni di un influencer vengono percepite negativamente, potrebbe verificarsi un rapido calo del valore del token, innescando un circolo vizioso negativo.

Conclusione

SocialFi sta ridefinendo i social media combinando finanza decentralizzata e social networking. Il suo scopo principale è dare potere agli utenti, concedendo loro il controllo sui dati e la vera proprietà dei contenuti, permettendo al contempo la monetizzazione diretta senza intermediari. Piattaforme come Friend.tech e Stars Arena sono in prima linea in questa tendenza, sebbene affrontino sfide come la scalabilità in un contesto decentralizzato e la sostenibilità dei modelli di business. Nonostante questi ostacoli, la visione di SocialFi di un ambiente online più equo e trasparente, in cui gli utenti possono beneficiare direttamente del proprio capitale sociale, rappresenta un cambiamento interessante nel modo in cui interagiamo sulle piattaforme sociali.

SocialFi
Decentralized Social Media
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare