Come comprare argento: i migliori metodi per investire
Come comprare argento: i migliori metodi per investire

Come comprare argento: i migliori metodi per investire

Alice Cooper · 20 ottobre 2025 · 7m ·

Gli investitori hanno diverse opzioni per diversificare e proteggere i loro portafogli con l'argento. Possono scegliere di acquistare argento fisico, investire in contratti futures sull'argento, considerare ETF sui metalli preziosi o acquistare azioni di società minerarie dell'argento per potenziali guadagni futuri.

Nozioni di base

Nei periodi di recessione economica o in fasi di potenziale instabilità, gli investitori fanno spesso ricorso ai metalli preziosi come rifugio, cercando stabilità e sicurezza. Questi asset fungono da copertura contro l'inflazione e l'incertezza del mercato, offrendo diversificazione rispetto alle azioni e possedendo un valore tangibile. Tra i vari metalli preziosi, l'argento è considerato una delle scelte più popolari. In questo documento esploreremo i metodi migliori e più diffusi per acquistare argento.

Modi per comprare argento

Di seguito sono elencati i metodi per acquistare argento considerati i migliori e più popolari.

Fisico

Tradizionalmente, possedere argento implica averne il possesso fisico, spesso sotto forma di monete o lingotti. Puoi acquistare argento fisico online, tramite concessionari locali o pegni. Se cerchi quantità maggiori o forme non monetarie, prendi in considerazione rivenditori specializzati. Nota che alcune monete d'argento possono avere un valore aggiunto per rarità, ma gli investitori focalizzati sul valore dell'argento dovrebbero evitare monete da collezione.

  • Pro: Investire in argento fisico, come monete o lingotti, offre una forma di proprietà diretta e tangibile, eliminando la necessità di accesso a internet o la gestione da parte di terzi. Oltre al valore come investimento, la versatilità dell'argento nelle applicazioni industriali in settori come l'automotive, l'elettronica, l'energia solare, la fotografia e nelle tecnologie emergenti come le batterie e applicazioni sanitarie sottolinea la sua importanza duratura.

Attraverso azioni minerarie dell'argento

Investi indirettamente in argento acquistando azioni di società minerarie attive nell'estrazione dell'argento. Questo tipo di investimento non rappresenta la proprietà dell'argento stesso ma offre una partecipazione nelle aziende che estraggono il metallo prezioso. Attraverso questi investimenti puoi beneficiare della produzione mineraria e delle performance del settore.

  • Pro: Gli investitori possono ottenere una diversificazione parziale, diversa dal possedere argento direttamente, investendo in società minerarie. Questo approccio consente di coprire parte del rischio. Il movimento dei prezzi delle azioni minerarie tipicamente differisce dal prezzo della commodity a causa di vari fattori che influenzano i titoli azionari.

Attraverso ETF

Un altro modo comune per investire in argento è tramite Exchange-Traded Funds (ETF). Gli ETF tipicamente detengono argento fisico e gli investitori acquistano quote di questi fondi, semplificando la proprietà. ETF rilevanti includono iShares Silver Trust (SLV) e Aberdeen Standard Physical Silver Shares ETF (SIVR). Gli ETF offrono liquidità, permettendo di vendere rapidamente ai prezzi di mercato.

  • Pro: I prezzi dell'argento sono volatili a causa della domanda industriale e reagiscono ai dati manifatturieri. Gli ETF che replicano i prezzi dell'argento o i futures offrono facile liquidità, rendendoli adatti per disinvestimenti rapidi. Possono essere scambiati con facilità, spesso con opzioni gratuite tramite broker online, eliminando le preoccupazioni sulla sicurezza fisica. I gestori degli ETF forniscono report regolari sulle performance, aumentando la fiducia e il controllo dell'investitore senza la necessità di possedere fisicamente il metallo.

Attraverso contratti futures

I contratti futures sull'argento sono derivati che danno il diritto di acquistare o vendere argento a un prezzo futuro. Sono adatti agli investitori che speculano sui movimenti del prezzo dell'argento senza possedere il metallo fisico. Molti investitori praticano trading speculativo senza prendere possesso fisico. Spesso viene utilizzata la leva finanziaria, che richiede un capitale iniziale minimo ma può comportare perdite o guadagni maggiori.

  • Pro: I contratti futures offrono il vantaggio della leva, permettendo agli investitori di impegnare una piccola somma di capitale con il potenziale di rendimenti significativi se i prezzi si muovono favorevolmente. Forniscono anche un modo unico per ottenere esposizione all'argento a un prezzo preferito. Gli investitori possono stipulare contratti per comprare a un prezzo specifico, che si esegue solo se i prezzi diminuiscono. Tuttavia, se i prezzi aumentano oltre il livello desiderato, la proprietà non è obbligatoria come invece accadrebbe con un ETF in cui le quote sono comprate ai prezzi di mercato.

Quali sono gli svantaggi?

Fisico

Ci sono vantaggi e svantaggi nell'investire in argento fisico. Sebbene offra tangibilità, venderlo rapidamente può essere difficile a causa di possibili discrepanze nei prezzi di mercato. Ci sono anche costi nascosti. Gli investitori spesso pagano dal 5% al 6% di commissioni quando acquistano monete e lingotti d'argento. Monete popolari come l'American Eagle hanno un premio, e i venditori terzi applicano costi aggiuntivi.

I costi di stoccaggio aumentano ulteriormente le spese. Cassette di sicurezza bancarie e casseforti domestiche possono essere costose, e IRA in metalli preziosi e conti custodial hanno commissioni annuali di stoccaggio. Un'alternativa è investire in un ETF sull'argento, che segue da vicino i prezzi spot e ha spese annue inferiori, tipicamente intorno allo 0,50%.

Azioni minerarie dell'argento

Pur avendo vantaggi, possedere azioni di una società mineraria dell'argento non equivale alla proprietà diretta dell'argento. Il successo di una società dipende dalla sua efficienza operativa. Se l'azienda affronta difficoltà finanziarie o un guasto significativo delle apparecchiature, gli investitori possono subire perdite non correlate ai prezzi dell'argento.

Inoltre, le società minerarie possono essere influenzate da fattori esterni che non seguono i movimenti del prezzo dell'argento. Per esempio, interventi governativi che limitano l'estrazione potrebbero penalizzare queste aziende, anche se il prezzo dell'argento sale a causa della riduzione dell'offerta e dell'aumento della domanda. Pertanto, investire in una società mineraria potrebbe non offrire gli stessi benefici di possedere argento fisico.

ETF

Una preoccupazione significativa riguardo agli ETF, in particolare agli ETN, riguarda il rischio legato alle controparti. Quando possiedi argento fisico, è tuo in modo definitivo, fornendo una riserva di valore a cui puoi accedere direttamente. Per questo molti investitori si rivolgono ai metalli preziosi come assicurazione.

Il rischio che le controparti causino problemi è emerso con il fallimento di MF Global nel 2011. Gli investitori che avevano ricevute per barre d'argento nei conti della società ricevettero solo il 72% delle loro detenzioni, perdendo il 28%. Alcuni sospettano persino manipolazioni di mercato da parte degli sponsor di ETF/ETN. Ciò rende l'argento fisico più attraente. Inoltre, le commissioni degli ETF possono erodere gradualmente il valore. Questi fondi spesso vendono parte del loro argento per coprire le spese, causando nel tempo un ritardo del prezzo delle quote rispetto al prezzo spot.

Contratti futures

Esistono due svantaggi principali quando si investe in contratti futures sull'argento.

  • Innanzitutto, questi contratti non conferiscono la proprietà diretta dell'argento. A differenza degli ETF, che rappresentano un diritto su argento reale, un contratto futures potrebbe non diventare mai redditizio, il che significa che potresti non beneficiare di un prezzo favorevole.
  • In secondo luogo, i contratti futures sono complessi e non adatti ai principianti. A differenza di opzioni più semplici come gli ETF, richiedono una comprensione più profonda ed esperienza. Inoltre, gli investitori possono sostenere commissioni senza possedere mai argento fisico.

Conviene investire in argento?

L'argento ha una lunga storia come opzione di investimento valida. Nel corso degli anni è stato scelto da molti investitori per il suo potenziale di generare rendimenti favorevoli. La decisione di investire in argento è soggettiva, influenzata dalle preferenze personali e dalla propensione al rischio. Sebbene l'argento possa non essere la scelta ideale per chi cerca rendimenti più elevati con rischi maggiori, offre vantaggi unici.

Una delle ragioni principali per considerare l'investimento in argento sono le sue applicazioni pratiche nel mondo reale. Dall'uso industriale al ruolo in vari progressi tecnologici, l'argento possiede un valore intrinseco oltre al valore monetario. Questo rende l'argento un'opzione adatta per chi privilegia un investimento relativamente sicuro con benefici tangibili. Pertanto, valutando le opzioni di investimento, vale la pena considerare l'importanza storica, la versatilità e la praticità che l'argento offre.

Conclusione

Gli investitori hanno diverse opzioni per accedere al mercato dell'argento: possesso fisico, acquisto di ETF, investimento in contratti futures o acquisto di azioni di società minerarie dell'argento. Ogni metodo ha pro e contro, offrendo modi differenti per partecipare all'industria dell'argento.

Precious Metals
Silver
Exchange-Traded Fund (ETF)
iShares Silver Trust ETF (SLV)
Silver ETF
Exchange-Traded Note (ETN)
Commodities
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare