Comprendere le dinamiche di mercato dell'impatto di OPEC+ sui prezzi petroliferi globali
Comprendere le dinamiche di mercato dell'impatto di OPEC+ sui prezzi petroliferi globali

Comprendere le dinamiche di mercato dell'impatto di OPEC+ sui prezzi petroliferi globali

Alice Cooper · 20 ottobre 2025 · 5m ·

OPEC e la sua versione ampliata, OPEC+, controllano collettivamente una parte sostanziale dell'offerta e delle riserve petrolifere globali, il che conferisce loro una notevole influenza sui prezzi del petrolio. Tuttavia, la loro capacità di controllare i prezzi è limitata da vari fattori, tra cui incentivi divergenti tra i paesi membri e le dinamiche di mercato.

Nozioni di base

OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) e OPEC+ sono entità potenti nel mondo della produzione e della determinazione dei prezzi del petrolio. OPEC è un'alleanza di alcuni dei maggiori paesi produttori di petrolio del mondo, mentre OPEC+ include anche nazioni esportatrici di petrolio non appartenenti all'OPEC. Al 2021, OPEC+ controlla collettivamente circa il 40% delle forniture petrolifere globali e più dell'80% delle riserve petrolifere provate. Questa posizione dominante permette loro di esercitare una considerevole influenza sul prezzo globale del petrolio, almeno nel breve termine.

OPEC+ e i prezzi globali del petrolio

I paesi membri di OPEC+ collaborano per determinare la produzione collettiva di petrolio, che influisce direttamente sull'offerta globale. Controllare l'offerta consente loro di influenzare e mantenere prezzi relativamente alti per massimizzare i profitti. Se i prezzi del petrolio sono insoddisfacenti, i paesi membri possono ridurre l'offerta per far salire i prezzi. Tuttavia, questa azione entra in conflitto con il loro desiderio di aumentare i ricavi tramite una produzione maggiore.

Le dinamiche di mercato dettano che una riduzione dell'offerta da parte di OPEC+ comporta un immediato aumento dei prezzi del petrolio, che può poi tornare a livelli inferiori quando l'offerta rimane sostanzialmente invariata o quando la domanda si adegua. Al contrario, OPEC+ può scegliere di aumentare l'offerta per incrementare i ricavi, con paesi come l'Arabia Saudita e la Russia favorevoli a questo approccio. Tuttavia, nazioni che operano a piena capacità o che sono vincolate da limiti produttivi possono opporsi a tale strategia.

Alla fine, l'equilibrio tra offerta e domanda determina i prezzi del petrolio, mentre gli annunci di OPEC+ possono influenzare temporaneamente le aspettative di mercato. La loro influenza si indebolisce con l'emergere di nuova produzione petrolifera al di fuori del cartello, ad esempio dagli Stati Uniti e dal Canada.

Impatto sull'inflazione

Le fluttuazioni dei prezzi del petrolio hanno un impatto significativo sull'inflazione, in particolare attraverso l'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) che misura i prezzi all'ingrosso, rispetto all'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) che riflette i prezzi al dettaglio. Tuttavia, la diminuzione della dipendenza dell'economia statunitense dal petrolio ha ridotto l'impatto complessivo dei prezzi del petrolio sull'inflazione.

OPEC+ e la crisi petrolifera del 2020

Nel marzo 2020 l'Arabia Saudita e la Russia, due attori principali nel mercato petrolifero globale, non riuscirono a raggiungere un accordo con OPEC+. La loro incapacità di tagliare la produzione durante la crisi COVID-19 del 2020 portò l'Arabia Saudita ad aumentare significativamente la produzione di petrolio. Questo improvviso aumento dell'offerta avvenne in un momento in cui la domanda globale di petrolio stava crollando a causa della pandemia. In ultima analisi, prevalsero le forze di mercato e il prezzo del petrolio seguì le dinamiche di offerta e domanda.

Durante la primavera del 2020, i prezzi del petrolio crollarono a causa del rallentamento economico provocato dalla pandemia. OPEC e i suoi alleati dovettero implementare tagli produttivi storici per stabilizzare i prezzi, ma questi scesero comunque fino a livelli vicini ai minimi degli ultimi 20 anni. Questo episodio ha sottolineato la supremazia delle forze di mercato su qualsiasi cartello, specialmente nei mercati liberi, e ha messo in evidenza come le agende dei singoli paesi possano prevalere sulle decisioni collettive di OPEC+.

Il Brent scese sotto i 20 dollari al barile nell'aprile 2020, un livello non visto dal 2001, e il West Texas Intermediate (WTI) si attestò intorno ai 17 dollari al barile, un livello registrato l'ultima volta nel 2002.

Recupero dei prezzi del petrolio e influenza di OPEC+

Con l'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia in tutto il mondo, i prezzi del petrolio cominciarono a riprendersi parallelamente all'aumento della domanda. I prezzi del WTI, scesi sotto i 17 dollari al barile nella primavera del 2020, risalirono oltre gli 80 dollari entro ottobre 2021. La situazione cambiò drasticamente quando la Russia invase l'Ucraina nel febbraio 2022, causando un'impennata dei prezzi del petrolio, con il WTI oltre i 115 dollari al barile entro giugno. Questi sviluppi riflettevano le preoccupazioni del mercato sulla stabilità delle forniture di petrolio durante i conflitti geopolitici.

Nonostante le tensioni geopolitiche in corso, i prezzi del petrolio iniziarono a stabilizzarsi nella seconda metà del 2022. I prezzi del WTI scesero intorno ai 100 dollari al barile entro luglio, poiché i timori di una recessione globale sollevarono dubbi sulla domanda mondiale di petrolio. In risposta, OPEC+ annunciò un taglio della produzione di 2 milioni di barili al giorno per contrastare il calo dei prezzi, nonostante l'opposizione degli Stati Uniti, dove il presidente Biden criticò questi tagli alla produzione come 'miopi'.

L'efficacia dei tagli produttivi di OPEC+ nel invertire o rallentare il calo dei prezzi del petrolio rimane incerta. Le preoccupazioni persistenti su una possibile recessione globale possono sovrastare l'impatto potenziale delle riduzioni dell'offerta. Tuttavia, i recenti tumulti nei mercati petroliferi rappresentano un esempio chiaro di come OPEC+ eserciti la sua influenza sui prezzi e di come tale influenza si riverberi sull'economia mondiale.

Conclusione

OPEC e la sua versione estesa, OPEC+, sfruttano la loro significativa posizione di mercato per esercitare una forte influenza sui prezzi del petrolio a livello globale. Tuttavia, la loro capacità di controllare i prezzi nel lungo termine è limitata dai diversi obiettivi a lungo termine dei paesi membri e dall'aumento della produzione di petrolio da parte di nazioni al di fuori della coalizione.

Organization of Oil Producing Countries (OPEC)
Commodities
Oil
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare