Cos'è CyberConnect?
Fondamenti
CyberConnect mira a risolvere i problemi associati alle piattaforme social centralizzate offrendo un'esperienza auto-sovrana e interoperabile. Questo conferisce agli utenti e ai creatori il controllo e la proprietà completi dei propri dati e contenuti. CyberConnect introduce funzionalità innovative come CyberAccount, CyberGraph e Cyber L2, facilitando interazioni senza soluzione di continuità e permettendo agli sviluppatori di creare diverse applicazioni all'interno dell'ecosistema. Attraverso il suo token nativo CYBER, la piattaforma abilita la governance e varie funzioni transazionali, con l'obiettivo di creare un ambiente sociale decentralizzato, completo e di facile utilizzo.
Decentralizzare i social media
Il concetto di decentralizzare i social media (o "DeSoc") ha guadagnato attenzione nel tempo. A differenza delle piattaforme tradizionali centralizzate, i social decentralizzati mirano a offrire un ambiente senza restrizioni, equo e resistente alla censura, promuovendo i valori della libera espressione. Vincoli tecnologici hanno storicamente ostacolato gli sviluppatori nella creazione di piattaforme DeSoc robuste. Tuttavia, i progressi nelle tecnologie di scaling e la crescente adozione del Web3 aprono la strada allo sviluppo di potenti piattaforme social decentralizzate facilitate da protocolli basati su blockchain come CyberConnect.
Cos'è CyberConnect?
CyberConnect incarna gli ideali dei social media decentralizzati fornendo un'autonomia diretta a creatori e community. Offre agli sviluppatori gli strumenti necessari per innovare applicazioni e facilita l'interazione diretta tra creatori e pubblico, eliminando gli intermediari.
Timeline delle release CyberConnect si è evoluto attraverso diverse release chiave:
- CyberConnect V1 è stato rilasciato nel Q3 2021 come protocollo di social graph decentralizzato, consentendo agli sviluppatori di costruire app su un layer di dati condiviso.
- La V2, lanciata nell'agosto 2022, si è estesa oltre Ethereum includendo catene come BNB e Polygon. Ha introdotto un modello ibrido di scaling e una maggiore flessibilità nei smart contract.
- La V3, pubblicata nel luglio 2023, ha introdotto CyberAccount, CyberGraph e Cyber L2. Questi aggiornamenti semplificano l'onboarding degli utenti e offrono una scalabilità comparabile al Web2, astraggendo le complessità di rete.
Principi fondamentali di CyberConnect CyberConnect aderisce a cinque principi cardine nel suo ecosistema:
- Auto-sovranità: Gli utenti mantengono la proprietà e il controllo dei propri dati, concedendo agli sviluppatori accesso solo con consenso esplicito.
- Interoperabilità: Gli utenti possono accedere a più piattaforme con un'unica identità social, portando con sé i propri dati sociali.
- Composability: Gli sviluppatori integrano senza soluzione di continuità il protocollo di CyberConnect nei loro stack Web3, sfruttando connessioni utente esistenti ed effetti di rete.
- Programmabilità: Gli sviluppatori implementano facilmente logiche personalizzate per azioni degli utenti, come la creazione di profili e la monetizzazione dei contenuti.
- Scalabilità: Superando le sfide tradizionali della scalabilità DeSoc, CyberConnect impiega una soluzione ibrida usando storage off-chain per esperienze utente robuste.
Come funziona CyberConnect
Come accennato, la V3 di CyberConnect ha introdotto tre aggiornamenti principali: CyberAccount, CyberGraph e Cyber L2. CyberConnect ha organizzato l'intero flusso di lavoro attorno a questi aggiornamenti
- CyberAccount è una soluzione wallet smart contract compatibile con ERC-4337 che semplifica l'onboarding degli utenti con identità digitali decentralizzate e trasferibili tramite NFT.
- CyberGraph comprende smart contract personalizzabili che collegano le identità utente (CyberAccounts) ai loro dati sociali e contenuti, registrati su più blockchain compatibili EVM.
- Cyber L2, una soluzione modulare Layer 2 di Ethereum pensata per applicazioni social, dà priorità alla scalabilità e all'adozione diffusa.
I vantaggi unici di CyberConnect
CyberConnect offre una solida piattaforma social decentralizzata (DeSoc) che colma lacune critiche del mercato.
Problemi dei social media centralizzati
Le piattaforme social centralizzate affrontano critiche di lunga data:
- Censura: Esercitano controllo sui contenuti, portando a censura e shadowbanning.
- Politiche orientate al profitto: Danno priorità al profitto rispetto ai principi della libertà di espressione.
- Compensazione limitata per i creatori: I creatori ricevono quote di ricavi ridotte e hanno opzioni di monetizzazione limitate.
- Perdita di capitale sociale: Gli utenti non controllano le connessioni, rischiando di perdere capitale sociale uscendo dalla piattaforma.
- Vincoli all'innovazione: Dominanza di pochi attori che limita esperienza utente e innovazione.
- Proprietà dei dati: Le piattaforme possiedono i dati degli utenti, senza controllo da parte degli stessi.
Le soluzioni decentralizzate possono mitigare questi problemi. Tuttavia, la scalabilità del Web3 e le fees del gas hanno ostacolato lo sviluppo. Cyber L2, alimentata da OP Stack, affronta queste sfide con Eigenlayer AVS ed EigenDA per storage resistente alla censura e infrastrutture scalabili, potenziando gli sviluppatori di app social.
Comprendere il token CYBER
CYBER è il token nativo di utilità e governance nell'ecosistema CyberConnect, con un'offerta totale limitata a 100.000.000 token. Le sue funzionalità includono:
- Governance: I detentori di token CYBER partecipano alle votazioni sulle CyberConnect Improvement Proposals, influenzando l'evoluzione a lungo termine del protocollo.
- Fee per il mint di CyberID: Gli utenti pagano token CYBER per coniare handle unici (es. alice.cyber o bob.cyber) per i loro CyberAccount, assicurandosi nomi utente premium.
- Credit per il gas in CyberWallet: I token CYBER fungono da crediti gas per transazioni su varie catene all'interno di CyberWallet, migliorando l'efficienza nella soluzione Smart Contract AA wallet lanciata nella V3.
- Sicurezza della rete Cyber L2: I token CYBER giocano un ruolo cruciale nel mettere in sicurezza i nodi della rete Cyber L2, garantendone l'integrità operativa e la sicurezza.
Esplorare l'ecosistema CyberConnect
L'ecosistema CyberConnect supporta 35 progetti attivi, mostrando iniziative diverse all'interno della sua rete.
- Link3: Una rete sociale nativa Web3 focalizzata su identità verificate e comunicazione basata sul valore. Utilizza Ethereum Attestation Service per verifiche on-chain e introduce un modello di messaggistica pay-per-reply.
- Phaver: Premia gli utenti per la creazione e la condivisione di contenuti di qualità, offrendo proprietà tramite un innovativo social graph basato su NFT.
- Mocaverse: Un'iniziativa NFT di Animoca Brands, che unisce progetti del portfolio e partner. Presenta 8.888 Mocas come pass membership per membri del team Animoca Brands, investitori, partner e detentori selezionati di token.
Prospettive future per CyberConnect
Dopo il rollout di successo della V3 e di CyberWallet, CyberConnect ha sviluppi ambiziosi previsti per il 2024. La roadmap include il lancio del mainnet L2 di Ethereum, Cyber L2, insieme all'introduzione del Cyber Staking. Entro fine anno, CyberConnect mira a espandere il suo ecosistema a oltre 120 dApp e a crescere fino a più di 3 milioni di titolari di CyberAccount. Inoltre, sarà lanciato un programma di grant per supportare l'onboarding degli sviluppatori e l'espansione dell'ecosistema.
Conclusione
CyberConnect è in prima linea nel settore DeSoc e catalizza l'adozione diffusa del Web3. Attraverso funzionalità pionieristiche come CyberAccount, CyberGraph, Cyber L2 e l'essenziale token CYBER, abilita auto-sovranità, interoperabilità e soluzioni scalabili. Con iniziative ambiziose all'orizzonte, CyberConnect mira a rivoluzionare l'interazione sociale e la creazione di contenuti nell'internet decentralizzato, offrendo un'alternativa dinamica e inclusiva alle piattaforme social convenzionali.