Cos'è il quadro normativo AIFMD?
Cos'è il quadro normativo AIFMD?

Cos'è il quadro normativo AIFMD?

Alice Cooper · 13 ottobre 2025 · 4m ·

La Direttiva sui Gestori di Fondi di Investimento Alternativi (AIFMD) è un quadro normativo che disciplina hedge fund, fondi di private equity e fondi immobiliari registrati nell'UE. È stata introdotta in risposta alla crisi finanziaria globale del 2008-09, che ha evidenziato la mancanza di supervisione nel settore degli investimenti alternativi. Gli obiettivi principali dell'AIFMD sono tutelare gli investitori e mitigare i potenziali rischi sistemici associati a questi fondi, proteggendo così l'Unione europea e la sua economia.

Fondamenti

L'AIFMD è una normativa UE introdotta per rimediare alla mancanza di supervisione nel settore degli investimenti alternativi prima della crisi finanziaria globale del 2008-09. Si applica a una gamma di investimenti alternativi e stabilisce standard per il marketing, la raccolta di capitale privato, le politiche di remunerazione, il monitoraggio del rischio, la rendicontazione e la responsabilità complessiva. L'obiettivo principale dell'AIFMD è proteggere gli investitori e ridurre i rischi sistemici associati ai fondi di investimento alternativi, garantendo la tutela dell'UE e della sua economia.

Principi di funzionamento dell'AIFMD

In risposta alla crisi finanziaria globale, l'Unione europea (UE) ha adottato misure per regolamentare l'industria degli investimenti alternativi, che comprendeva hedge fund, fondi immobiliari e private equity. Questi investimenti erano in gran parte non regolamentati prima della crisi, sia a livello globale che all'interno dell'UE.

Per affrontare questo problema, l'UE ha recepito l'AIFMD nel 2013. Invece di regolamentare direttamente i fondi, la direttiva si concentra sulla regolamentazione dei gestori dei fondi. Ciò significa che qualsiasi gestore di fondi che operi nell'UE, indipendentemente dalla sua sede, deve conformarsi alle disposizioni dell'AIFMD.

In precedenza, i fondi istituzionali soggetti all'AIFMD non erano vincolati alle normative finanziarie UE in materia di disclosure e trasparenza, come la Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari (MIFID), che mirava a promuovere la trasparenza nei mercati finanziari dell'UE.

Obiettivi principali dell'AIFMD

L'AIFMD si concentra su due obiettivi principali. In primo luogo mira a proteggere gli investitori mediante l'introduzione di regole più rigorose sulla disclosure delle informazioni. Questo include la rivelazione dei conflitti di interesse, i profili di liquidità e la garanzia di una valutazione indipendente degli attivi. Sebbene i fondi di investimento alternativi siano principalmente destinati a investitori professionali, alcuni Stati membri possono consentirne l'accesso agli investitori retail, a condizione che siano previste garanzie aggiuntive a livello nazionale.

Il secondo obiettivo è ridurre i rischi sistemici che questi fondi possono rappresentare per l'economia dell'UE. Per raggiungerlo, l'AIFMD richiede politiche retributive volte a scoraggiare un'eccessiva propensione al rischio, impone la segnalazione della leva finanziaria al Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB) e prescrive l'implementazione di solidi sistemi di gestione del rischio che tengano conto della liquidità.

Requisiti AIFMD per la vendita di servizi finanziari

Per ottenere un passaporto per la vendita di servizi finanziari su tutto il mercato UE, la conformità all'AIFMD è obbligatoria. Nonostante hedge fund e fondi di private equity abbiano espresso preoccupazioni riguardo all'onere e al possibile impatto negativo sulla concorrenza, stanno comunque investendo in reparti di compliance vista l'importanza economica dell'UE. L'AIFMD impone diversi requisiti, tra cui:

  1. Condotta aziendale: Include l'identificazione dei conflitti di interesse, il trattamento equo degli investitori, la divulgazione completa delle informazioni, una gestione efficace del rischio e politiche di remunerazione adeguate.
  2. Requisiti patrimoniali minimi: Includono specifici livelli di capitale iniziale e soglie relative al totale degli asset in gestione.
  3. Marketing mirato: Gli sforzi di marketing dei fondi devono essere rivolti esclusivamente a investitori all'interno dell'UE.
  4. Garanzie sugli investimenti: Gli investimenti devono essere tutelati mediante l'uso di custodi e depositari.

Conformandosi a questi requisiti, le entità finanziarie possono soddisfare gli obblighi dell'AIFMD e ottenere l'accesso al mercato UE tramite il passaporto desiderato.

Implicazioni della Brexit per l'AIFMD

Dalla uscita del Regno Unito dall'Unione europea, le società con sede nel Regno Unito hanno perso il beneficio del passaporto AIFMD. Di conseguenza, i gestori di fondi di investimento alternativi con sede nel Regno Unito non possono più commercializzare i loro fondi nell'UE utilizzando il passaporto AIFMD. Tuttavia, sono previste disposizioni transitorie che consentivano ai gestori britannici di continuare a commercializzare i loro fondi nell'UE in determinate circostanze fino alla fine del 2023. Dopodiché, i gestori con sede nel Regno Unito dovranno fare affidamento sui regimi nazionali di collocamento privato dei singoli Stati membri dell'UE per commercializzare i loro fondi.

Conclusione

L'AIFMD è un quadro normativo che tutela gli investitori e riduce i rischi sistemici associati a hedge fund, fondi di private equity e fondi immobiliari registrati nell'UE. Impone regole più rigorose sulla divulgazione delle informazioni ed è obbligatoria per la vendita di servizi finanziari su tutto il mercato UE. A seguito della Brexit, i gestori di fondi di investimento alternativi con sede nel Regno Unito non possono più commercializzare i loro fondi nell'UE utilizzando il passaporto AIFMD.

Alternative Investment Fund Managers Directive (AIFMD)
European Systemic Risk Board (ESRB)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare