Cos'è l'indice Russell 2000?
article-bpzvvq6k5kk2g2m15d3wnr0e

Cos'è l'indice Russell 2000?

Alice Cooper · 1 ottobre 2025 · 4m ·

L'indice Russell 2000 è un indice di mercato che include 2.000 società small-cap. È stato creato dalla Frank Russell Company nel 1984 ed è attualmente gestito da FTSE Russell. Questo indice è comunemente utilizzato come benchmark per valutare la performance dei fondi comuni small-cap. Secondo molti investitori, l'ampia copertura dell'indice lo rende più vantaggioso rispetto a indici più ristretti di azioni small-cap. Per replicare i rendimenti dell'indice Russell 2000, gli investitori possono investire in un fondo comune indicizzato o in un exchange-traded fund che segue l'indice.

Nozioni di base

L'indice Russell 2000, gestito dal gruppo FTSE Russell a Londra, è un benchmark di mercato azionario che misura la performance di 2.000 imprese di dimensioni più ridotte all'interno dell'ampio Russell 3000 Index. Questo indice ha una notevole importanza come indicatore economico negli Stati Uniti, dato il suo focus sulle piccole imprese che operano esclusivamente nel mercato statunitense.

Gli investitori spesso confrontano la performance dei fondi comuni small-cap con i movimenti dell'indice Russell 2000. Ciò avviene perché l'indice offre una rappresentazione più completa delle opportunità in questo segmento di mercato, a differenza di indici più ristretti che possono presentare bias o rischi specifici legati a singoli titoli in grado di distorcere i risultati.

Esplorando l'indice Russell 2000

Introdotto nel 1984 dalla Frank Russell Company, l'indice Russell 2000 è un benchmark statunitense gestito da FTSE Russell, una controllata del London Stock Exchange (LSE) Group. Questo indice è composto da 2.000 società small-cap.

È ampiamente riconosciuto come un indicatore chiave della performance delle azioni small e mid-cap, coprendo circa il 7% della capitalizzazione di mercato totale del Russell 3000. Si forma selezionando le società che rientrano nei due terzi inferiori del Russell 3000 in termini di dimensione. Il più ampio indice Russell 3000, a sua volta, monitora i movimenti di quasi il 98% delle società statunitensi quotate.

A partire dal 2023, le principali partecipazioni dell'indice includono Super Micro Computer, Shockwave Medical e Inspire Medical Systems, con il peso settoriale maggiore nel settore sanitario, seguito da industriali e finanziari. Gli investitori in fondi comuni apprezzano il Russell 2000 perché rappresenta l'opportunità di mercato complessiva piuttosto che indici più ristretti, che possono introdurre bias o rischi legati a singoli titoli che influenzano la performance dei gestori. Di conseguenza, numerosi fondi comuni ed ETF sono collegati o basati sul Russell 2000.

Russell 2000: Statistiche chiave 

A partire dal 2023, il Russell 2000 mostrava un valore medio per società di 2,96 miliardi di dollari, con una capitalizzazione di mercato mediana di 0,93 miliardi. Il titolo più grande dell'indice aveva una capitalizzazione di 12,01 miliardi di dollari. Il 20 maggio 2013 il Russell 2000 ha superato per la prima volta la soglia di 1.000 punti.

Il Russell 2000 offre due sotto-indici pensati per preferenze specifiche degli investitori:

  1. Russell 2000 Growth Index: questo indice segue la performance delle società del Russell 2000 caratterizzate da rapporti prezzo/valore più elevati e maggiori prospettive di crescita previste.
  2. Russell 2000 Value Index: si concentra sulle società del Russell 2000 con rapporti prezzo/valore contabile (P/B) più bassi e valori di crescita prevista inferiori, valutandone la performance.

L'indice Russell 1000 Microcap comprende le 1.000 aziende più piccole all'interno del Russell 2000. È importante notare che il Russell 2000 stesso è composto dalle 2.000 entità più piccole nel più ampio Russell 3000 Index.

Russell 2000 Index: ponderazione e accessibilità 

L'indice Russell 2000 impiega una metodologia ponderata per capitalizzazione di mercato rettificata in base alle azioni negoziabili di ciascuna società. Questo approccio garantisce che la composizione dell'indice sia influenzata sia dall'ultimo prezzo di negoziazione di un titolo membro sia dalle sue azioni negoziabili, invece di basarsi unicamente sulla capitalizzazione di mercato complessiva della società.

Una distinzione fondamentale tra il Russell 2000 e altri indici importanti sta nel suo focus sulle azioni small-cap. Al contrario, l'S&P 500 e il Dow Jones Industrial Average (DJIA) tracciano principalmente azioni large-cap.

Pur essendo possibile replicare i rendimenti dell'indice tramite un portafoglio complesso che ne rispecchi la composizione, esistono alternative più semplici. Gli investitori che desiderano esposizione al Russell 2000 possono farlo tramite ETF che tracciano l'indice come l'iShares Russell 2000 ETF di BlackRock (IWM) o il Russell 2000 ETF di Vanguard (VTWO). Inoltre, sono disponibili numerosi fondi comuni basati sul Russell 2000. Per gli investitori più esperti, è possibile anche negoziare contratti futures sull'indice Russell 2000.

Conclusione 

Lanciato nel 1984, l'indice Russell 2000 è composto da 2.000 società small-cap e serve come benchmark per le azioni small-cap statunitensi. Questa selezione deriva dalle entità più piccole all'interno del più ampio Russell 3000, che copre quasi il 98% delle società statunitensi quotate. L'indice viene riequilibrato annualmente ogni giugno, permettendo l'aggiunta o la rimozione di società.

Russell 2000 Index
Market Index
Exchange-Traded Funds (ETFs)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare