Cos'è un rug pull nelle crypto? Guida per riconoscerli e evitarli
Cos'è un rug pull nelle crypto? Guida per riconoscerli e evitarli

Cos'è un rug pull nelle crypto? Guida per riconoscerli e evitarli

22 ottobre 2025 · 4m ·

Cos'è un rug pull?

Un rug pull è una truffa di uscita in cui i creatori di un progetto crypto scompaiono o rimuovono fondi critici, lasciando agli investitori token con poco o nessun valore. Questi eventi possono cancellare i risparmi rapidamente e minare la fiducia nella finanza decentralizzata e nei mercati emergenti di token, quindi sapere come operano e come individuare i segnali d'allarme è essenziale.

Come avvengono i rug pull

I rug pull spesso sfruttano la natura aperta e permissionless dei lanci di token sulle piattaforme decentralizzate. I truffatori creano hype, attirano acquirenti e poi usano una delle varie tecniche per prosciugare il valore dal progetto. Capire i metodi più comuni ti aiuta a valutare il rischio prima di investire.

1. Prosciugamento del pool di liquidità

Molti token si basano su pool di liquidità affinché gli utenti possano scambiare senza intermediari. Un tipico rug pull basato sulla liquidità si svolge così:

  • La configurazione: I creatori forniscono un nuovo token e lo accoppiano a un asset consolidato in un pool.
  • L'hype: La domanda iniziale spinge il prezzo del token verso l'alto man mano che più partecipanti comprano.
  • Il ritiro: Quando il pool accumula un valore significativo, il team preleva l'asset accoppiato o la maggior parte della liquidità.
  • Il crollo: Con poca liquidità residua, il mercato del token collassa e i prezzi precipitano.

Questo scenario può svolgersi in poche ore o giorni, lasciando i detentori impossibilitati a vendere a prezzi significativi.

2. Sfruttamento dello smart contract

Alcune truffe sono incorporate nel codice del token fin dall'inizio. Funzioni nascoste possono permettere ai creatori di:

  • Mintare un'enorme quantità di token aggiuntivi, diluendo i detentori esistenti.
  • Bloccare le vendite in modo che gli utenti possano comprare ma non vendere (un cosiddetto comportamento 'honeypot').
  • Trasferire token dai wallet degli utenti al verificarsi di determinate condizioni.

Queste minacce sono difficili da rilevare a meno che il contratto non venga esaminato a fondo da revisori indipendenti, e anche in quel caso logiche sottili o attivate nel tempo possono sfuggire.

3. Abbandono e dumping

Non tutti i rug pull richiedono trucchi tecnici. In questo scenario, il team detiene una grande parte dell'offerta di token fin dall'inizio. Dopo aver creato hype e fatto salire il prezzo, i fondatori semplicemente vendono o 'dumpano' tutte le loro partecipazioni sul mercato aperto. Poi abbandonano il progetto chiudendo il sito web, cancellando gli account social e scomparendo, lasciando il token e la community al collasso.

Come individuare i segnali d'allarme

Anche se nessun singolo segnale è prova definitiva di una truffa, una combinazione di questi campanelli d'allarme dovrebbe renderti estremamente cauto.

  • Team anonimi o opachi: Nessuna identità verificabile o informazioni sul background rende difficile attribuire responsabilità.
  • Assenza di audit indipendenti: I contratti non revisionati possono contenere funzioni pericolose o meccanismi di uscita nascosti.
  • Liquidità non bloccata o facilmente rimovibile: Se la liquidità non è lockata o non c'è un piano di vesting pubblico, i fondi possono essere ritirati in qualsiasi momento.
  • Rendimenti promessi eccessivi o partnership non verificabili: Dichiarazioni di profitti garantiti o supporto da grandi nomi senza prove sono esche comuni.

Come ridurre il rischio?

Non esiste una protezione infallibile, ma puoi ridurre l'esposizione combinando diverse semplici abitudini.

  1. Fai le tue ricerche (DYOR): Leggi la documentazione del progetto, valuta la tokenomics e analizza criticamente la roadmap invece di affidarti all'hype o alle raccomandazioni.
  2. Ispeziona la proprietà del contratto e le transazioni: Usa block explorer pubblici per controllare la distribuzione dei token, i trasferimenti di proprietà e movimenti sospetti di grandi entità.
  3. Verifica blocchi di liquidità e piani di vesting: Preferisci progetti che bloccano la liquidità per un periodo significativo e pubblicano un piano di vesting chiaro per i token del team.
  4. Cerca audit recenti e affidabili: Un audit aggiornato da una società di sicurezza nota riduce—ma non elimina—il rischio.
  5. Limita le allocazioni e diluisci gli acquisti: Evita di investire grandi somme in token nuovi; considera di suddividere gli acquisti nel tempo per limitare le perdite in caso di problemi.
  6. Scegli piattaforme consolidate quando possibile: Piattaforme con processi di valutazione e standard di listing riducono la probabilità di imbattersi in truffe evidenti.

La conclusione

I rug pull sono una realtà sfortunata nei mercati crypto in rapida evoluzione. Sebbene molti team siano legittimi, la combinazione di supervisione limitata e la facilità di lanciare token crea opportunità per frodi. Mantieniti scettico riguardo a guadagni rapidi, verifica le informazioni tecniche e del team e considera ogni nuovo progetto ad alto rischio. Applicare i controlli sopra elencati non garantirà sicurezza, ma renderà più difficile per i malintenzionati coglierti di sorpresa.

Safety
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare