Crack Spread: un segnale di mercato vitale nel settore petrolifero
Il concetto di "crack spread" può risultare oscuro a molti, ma svolge un ruolo fondamentale nell'industria del petrolio e dei prodotti petroliferi. In questa guida approfondiremo cos'è un crack spread, come viene usato per coprire i rischi di prezzo e come funge da prezioso segnale di mercato.
Nozioni di base
Un crack spread è essenzialmente la differenza di prezzo tra un barile di petrolio greggio e i vari prodotti petroliferi raffinati da esso. Per comprendere meglio, scomponiamo alcuni aspetti fondamentali:
I componenti
- Petrolio greggio: Il punto di partenza del processo; il greggio viene trasformato in diversi prodotti componenti.
- Prodotti raffinati: Questi includono gas come il propano, combustibili per riscaldamento, benzina, distillati leggeri come il cherosene per jet, distillati intermedi come il gasolio e distillati pesanti come il grasso.
Differenze di prezzo
I prezzi di un barile di greggio e dei suoi prodotti raffinati non sono sempre perfettamente sincronizzati. Vari fattori, tra cui il periodo dell'anno, le condizioni meteorologiche, le forniture globali e altro, possono causare fluttuazioni nei prezzi di questi prodotti. Queste variazioni possono avere un impatto significativo sui margini di profitto dei raffinatori.
Usare il crack spread per coprire il rischio di prezzo
I raffinatori impiegano diverse strategie per coprirsi da questi rischi di prezzo. Spesso queste strategie prevedono l'uso di contratti futures per bloccare i margini di profitto. Vediamo come viene fatto:
Copertura tradizionale
- I raffinatori acquistano futures sul petrolio e compensano la loro posizione vendendo futures sui prodotti petroliferi che otterranno dai barili.
- L'obiettivo è assicurarsi uno spread positivo rilevante tra il prezzo di un barile di greggio e il prezzo dei prodotti raffinati, cioè che il barile di greggio risulti notevolmente più economico rispetto ai prodotti raffinati.
- Ad esempio, se il prezzo di un barile di greggio è $51.02 e i futures sulla benzina RBOB sono quotati a $1.5860 per gallone, un raffinatore ottiene $66.61 per ogni barile di benzina. Ciò genera un crack spread di $15.59, che può essere fissato tramite contratti futures. Questo è comunemente chiamato crack spread 1:1.
- È importante notare che si tratta di una rappresentazione semplificata, poiché il processo di raffinazione non produce un rapporto esatto uno a uno tra greggio e benzina.
Strategie alternative
- I raffinatori possono optare per altre configurazioni di crack spread, come il 3:2:1 o il 5:3:2, a seconda dei loro processi di raffinazione specifici e degli obiettivi.
- Per esempio, il crack spread 3:2:1 prevede l'acquisto di tre futures sul petrolio e un mix di distillati più aderente alla produzione, come due contratti di benzina e uno di olio combustibile/riscaldamento.
Trading del crack spread
Fare trading sul crack spread di solito consiste nell'acquistarlo o nel venderlo. Ecco come funziona:
Acquistare il crack spread
Acquistare il crack spread implica l'aspettativa che lo spread si allarghi. Ciò significa che i margini di raffinazione stanno crescendo, solitamente a causa di una diminuzione dei prezzi del greggio o di una maggiore domanda di prodotti raffinati.
Vendere il crack spread
Al contrario, vendere il crack spread indica l'aspettativa che la domanda di prodotti raffinati stia indebolendosi o che lo spread si stia restringendo a causa di cambiamenti nel prezzo del petrolio. In questo caso si vendono i futures sui prodotti raffinati e si acquistano futures sul greggio.
Interpretare il crack spread come segnale di mercato
Anche se non si opera direttamente sul crack spread, esso può fornire utili segnali di mercato con indicazioni sui possibili movimenti di prezzo sia nel mercato del greggio sia in quello dei prodotti raffinati. Ecco come:
- Allargamento del crack spread: Se il crack spread si allarga significativamente, indicando che il prezzo dei prodotti raffinati supera il prezzo del greggio, ciò è spesso interpretato come un segnale che il prezzo del greggio potrebbe salire in seguito per ristabilire gli standard storici dello spread.
- Restringimento del crack spread: Viceversa, quando il crack spread si restringe troppo, significa che i raffinatori potrebbero ridurre la produzione per bilanciare domanda e offerta, il che può portare a un aumento dei prezzi del greggio.
Conclusione
Comprendere il concetto di crack spread è cruciale per gli operatori dell'industria petrolifera. Rappresenta la differenza di prezzo tra il greggio e i suoi prodotti raffinati e agisce come un utile indicatore di mercato. I raffinatori possono gestire efficacemente i margini tramite coperture e diverse strategie basate sui futures. Inoltre, fare trading sul crack spread permette agli investitori di sfruttare i movimenti di prezzo e le tendenze di mercato. Sia che lo si utilizzi attivamente nel trading o come segnale informativo, il crack spread offre approfondimenti sulle dinamiche dei mercati del petrolio e dei prodotti raffinati.