Indice MSCI BIC: Misurare la performance dei mercati emergenti
article-uqogdi7zp9prcesoeplztiuo

Indice MSCI BIC: Misurare la performance dei mercati emergenti

Alice Cooper · 29 settembre 2025 · 6m ·

L'Indice MSCI BIC è un importante indicatore finanziario che misura la performance dei mercati emergenti di Brasile, India e Cina. Gestito da MSCI, una rinomata società finanziaria americana specializzata in ricerca, dati e tecnologia, questo indice svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare gli investitori a prendere decisioni informate sui propri investimenti. In questa esplorazione completa, approfondiamo le complessità dell'Indice MSCI BIC, il suo contesto storico e il quadro più ampio delle economie dei mercati emergenti.

Nozioni di base

L'Indice MSCI BIC è stato ufficialmente introdotto il 30 dicembre 1994. Funziona come un indice aggiustato per il free float, in cui i pesi dei componenti sono determinati dalla capitalizzazione di mercato. L'indice copre le tre più grandi e in più rapida crescita economie dei mercati emergenti: Brasile, India e Cina. È importante notare che l'indice includeva originariamente un quarto membro, la Russia, con il nome MSCI BRIC Index. Nel 2022, MSCI prese una decisione significativa escludendo la Russia dall'indice riclassificandola come "non investibile".

Revisione periodica e ribilanciamento

L'Indice MSCI BIC è soggetto a un accurato processo di revisione ogni trimestre, precisamente a febbraio, maggio, agosto e novembre. Questa valutazione periodica serve a due scopi fondamentali: mantenere la stabilità dei componenti dell'indice e tener conto dei cambiamenti nei mercati azionari sottostanti di ciascun paese rappresentato. Attualmente, l'indice comprende 918 componenti ed è soggetto a ribilanciamenti ogni maggio e novembre. Durante questi riallineamenti vengono ridefiniti i criteri di esclusione per i componenti small, mid e large-cap.

Pesi settoriali e geografici

La composizione dell'Indice MSCI BIC è caratterizzata da pesi settoriali variabili. In particolare, l'indice mostra una presenza significativa nel settore dei beni di consumo discrezionali, che costituisce il 22,54% del peso totale. A seguire vi sono il settore finanziario con il 19,56% e i servizi di comunicazione con il 12,96%. Geograficamente, la Cina rappresenta una quota consistente dell'indice, contribuendo per il 60,89%. In confronto, India e Brasile rappresentano rispettivamente il 28,2% e il 10,91%.

Metriche di performance

La performance è una metrica chiave per qualsiasi indice, e l'Indice MSCI BIC non fa eccezione. Al 31 luglio 2023, questo indice ha registrato rendimenti notevoli, vantando un guadagno del 3,43% per gli investitori su dieci anni e un rendimento impressionante del 6,21% nell'ultimo anno. Dalla sua istituzione nel 1994, l'indice ha accumulato un rendimento rispettabile del 6,52%, riflettendo la sua duratura rilevanza nel mondo della finanza.

L'evoluzione dei BRIC

Il termine BRIC, che sta per Brasile, Russia, India e Cina, è stato coniato per la prima volta da un economista di Goldman Sachs nel 2001. Questi quattro paesi furono individuati come le economie dei mercati emergenti più grandi e in più rapida crescita. Questo riconoscimento portò alla formazione informale di un gruppo collaborativo tra i loro leader. Tuttavia, un cambiamento significativo avvenne nel 2010 quando il Sud Africa fu aggiunto al gruppo, trasformando i BRIC in BRICS.

Altri paesi, come Argentina, Etiopia, Iran, Arabia Saudita, Egitto e Emirati Arabi Uniti, sono stati ammessi a pieno titolo nei BRICS nel 2023. Questa espansione entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, segnando una tappa importante nell'evoluzione di questa influente alleanza economica.

Comprendere i mercati emergenti e i loro rischi

Per comprendere appieno il contesto dell'Indice MSCI BIC, è essenziale definire il termine "economia di mercato emergente". Un mercato emergente si caratterizza per il suo progresso verso lo status di economia avanzata, come evidenziato da diversi fattori. Tra questi fattori rientrano i livelli di liquidità nei mercati locali del debito e delle azioni, l'esistenza di una borsa valori e la presenza di un organismo regolatore che sovrintende le operazioni di mercato. Sebbene i mercati emergenti non siano avanzati come le controparti sviluppate come Stati Uniti, Europa e Giappone, possiedono economie e infrastrutture più sofisticate rispetto ai paesi dei mercati di frontiera.

Rischi dell'investimento nei mercati emergenti

Investire nei mercati emergenti, inclusi quelli rappresentati nell'Indice MSCI BIC, comporta rischi intrinseci. Questi mercati non vantano lo stesso livello di efficienza di mercato e di standard contabili e dei titoli così rigorosi come le economie avanzate. Di conseguenza, gli investitori devono confrontarsi con rischi quali trasparenza limitata, sistemi regolatori meno sviluppati, problemi di liquidità e una maggiore volatilità, che possono influenzare significativamente la performance dei loro investimenti.

L'emergere dell'Indice dei Mercati Emergenti di MSCI

Prima dell'istituzione dell'Indice MSCI BIC, MSCI lanciò l'Indice dei Mercati Emergenti nel 1988. Questo indice pionieristico si concentrava su 24 economie distinte dei mercati emergenti, includendo paesi importanti come Cina, Taiwan e India. Al 31 luglio 2023, l'Indice dei Mercati Emergenti comprendeva un sostanziale totale di 1.422 componenti, sottolineando la diversità e la complessità delle economie dei mercati emergenti.

Storia dell'Indice MSCI BIC

Le origini dell'Indice MSCI BIC risalgono al 30 dicembre 1994, quando fu introdotto con il nome MSCI BRIC Index. A quel tempo, l'indice racchiudeva la performance del mercato azionario non solo di Brasile, India e Cina, ma anche della Russia. L'attrattiva della Russia per investitori e analisti era dovuta alle sue abbondanti risorse naturali, a un settore finanziario in fase di stabilizzazione e alla sua apertura ai mercati internazionali dopo il crollo dell'Unione Sovietica.

La riclassificazione della Russia

Tuttavia, un punto di svolta si verificò il 2 marzo 2022. A seguito dell'intervento militare della Russia in Ucraina il 24 febbraio 2022, MSCI prese la decisione cruciale di riclassificare la Russia. Dopo ampie consultazioni con investitori istituzionali internazionali, una netta maggioranza votò a favore della categorizzazione del mercato azionario russo come "non investibile". Di conseguenza, la Russia fu espulsa dall'Indice MSCI BIC. Questo sviluppo drammatico rimodellò l'indice, riducendo i suoi componenti a tre economie di rilievo: Brasile, India e Cina.

Differenza rispetto ai BRICS

Pur essendo l'alleanza geopolitica BRICS comprendente il Sud Africa come membro, l'indice corrispondente di MSCI mantiene il suo focus esclusivamente su Brasile, India e Cina, restando distinto dal gruppo geopolitico.

Opzioni di investimento per l'Indice MSCI BIC

Gli investitori interessati a ottenere esposizione verso i mercati rappresentati nell'Indice MSCI BIC, insieme ad altri mercati emergenti, dispongono di numerosi strumenti di investimento. Tra questi si includono:

  • American Depositary Receipts (ADRs): consentono di investire nelle azioni di società estere quotate sulle borse statunitensi.
  • Fondi chiusi (closed-end funds): fondi d'investimento con un numero fisso di azioni negoziati in borsa come azioni ordinarie.
  • Exchange-traded funds (ETF): gli ETF offrono un'esposizione diversificata a un paniere di attività, incluse azioni, obbligazioni o materie prime, e sono negoziati in borsa.
  • Fondi comuni di investimento (mutual funds): i fondi comuni raccolgono capitale da più investitori per investirlo in un portafoglio diversificato di azioni, obbligazioni o altri titoli.

Un veicolo d'investimento notevole legato all'Indice MSCI BIC è l'ETF MSCI BIC Index (BKF), lanciato da iShares nel 2007. Al 1° settembre 2023, questo ETF conta 644 componenti e gestisce attivi per 71,4 milioni di dollari. Gli investitori in questo fondo sostengono una commissione di gestione dello 0,69%.

Conclusione

L'Indice MSCI BIC è un indicatore finanziario fondamentale che misura la performance dei mercati emergenti di Brasile, India e Cina. Gestito da MSCI, svolge un ruolo cruciale nell'aiutare gli investitori a prendere decisioni informate sui loro investimenti. Pur comportando rischi intrinseci, l'Indice MSCI BIC rappresenta uno strumento prezioso per chi cerca esposizione verso questi mercati.

Brazil, Russia, India, and China (BRIC)
MSCI BIC Index
Brazil, Russia, India, China, and South Africa (BRICS)
China
Russia
Brazil
India
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare