L'evoluzione degli ETF costruiti dai computer
Fondamenti
Recenti aggiustamenti al Global Industry Classification System (GICS) stanno inducendo una rivalutazione globale delle strategie di investimento. In questo contesto, i settori consumer discretionary, tecnologia e telecomunicazioni si stanno raggruppando nel neocostituito settore Communication Services. Questa ristrutturazione introduce ulteriori complessità per gli investitori comuni, complicando le decisioni di allocazione patrimoniale con una nuova serie di considerazioni. Fattori come operazioni, clientela, prodotti, ricavi e utili entrano ora a far parte dei punti di ricerca cruciali per potenziali investimenti.
Il GICS, un sistema standardizzato di classificazione azionaria, è il risultato della collaborazione tra Morgan Stanley Capital International (MSCI) e Standard & Poor's. Utilizzato dagli indici MSCI che coprono sia i titoli domestici sia internazionali, la metodologia GICS è ampiamente adottata nella comunità professionale della gestione degli investimenti.
Sia che si abbracci o si resista alla riclassificazione, il GICS offre una categorizzazione utile ma, per alcuni investitori, può imporre dei limiti. Nonostante le complessità del mondo reale, in cui le aziende possono operare in più settori, il GICS assegna a ciascuna impresa una singola classificazione. In risposta a ciò, alcuni investitori e società hanno avviato sforzi per riclassificare le aziende usando quadri più articolati per migliorare la gestione del rischio e la classificazione dei cohort di trading. Degni di nota sono gli exchange-traded fund (ETF) che hanno recentemente adottato approcci simili, sfruttando la gestione assistita dal computer per un'implementazione fluida.
L'approccio innovativo di BlackRock: iShares Evolved Sector ETFs
BlackRock, Inc. (BLK) presenta una suite rivoluzionaria di ETF nota come iShares Evolved Sector ETFs. Questi fondi impiegano avanzate tecnologie di natural language processing per analizzare i modelli di business aziendali e i documenti pubblici. L'algoritmo valuta la distribuzione delle attività di un'azienda, assegnandola ai settori rilevanti e consentendo più classificazioni se giustificate.
Amazon.com, Inc. (AMZN) è un'entità dinamica e diversificata che illustra questo nuovo sistema settoriale. Nonostante le sue operazioni multifaccettate, tra cui e-commerce e cloud computing, il GICS classifica Amazon nel Consumer Discretionary. Nei fondi BlackRock iShares Evolved U.S. Technology ETF (IETC) e iShares Evolved U.S. Discretionary Spending ETF (IEDI), dove Amazon è presente, essa esercita ruoli sia come società tecnologica sia come società di consumo discrezionale, dimostrando l'adattabilità dell'approccio di classificazione sofisticato di BlackRock.
Identificazione automatica delle tendenze nel panorama finanziario
Passando dalle riflessioni storiche alle previsioni orientate al futuro, gli algoritmi svolgono un ruolo fondamentale nelle classificazioni settoriali. Gli Evolving Sector ETF sfruttano questi algoritmi per esaminare i documenti normativi alla ricerca di indicatori di tendenze emergenti, posizionandosi strategicamente in nuove aree d'influenza.
Per gli investitori in ETF, il passaggio all'analisi guidata dal computer rappresenta un cambiamento di paradigma, con le macchine che assumono ruoli più significativi nell'analisi dei materiali, nella preparazione dei dati e persino nelle decisioni riguardanti la classificazione settoriale e il ribilanciamento del portafoglio. Sebbene il sistema di BlackRock offra vantaggi distinti, alcuni investitori potrebbero preferire le classificazioni tradizionali del GICS, e chi valorizza la trasparenza potrebbe rimanere sorpreso da inclusioni non convenzionali, come un titolo consumer discretionary in un fondo apparentemente focalizzato sulla tecnologia. Nonostante le preferenze divergenti, gli ETF guidati dal computer, con la loro presenza consolidata, difficilmente scompariranno a breve.
Conclusione
Gli aggiustamenti del GICS stanno trasformando le strategie di investimento globali, introducendo complessità e stimolando la ricerca di quadri più sfumati. Gli iShares Evolved Sector ETFs di BlackRock, esemplificati dalla doppia classificazione di Amazon, mostrano come la tecnologia innovativa stia guidando un cambiamento di paradigma. Nonostante i dibattiti sulla trasparenza, gli ETF computer-driven sono destinati a rimanere una forza significativa nel panorama finanziario in evoluzione.