Spiegazione del requisito di piena divulgazione della SEC
Spiegazione del requisito di piena divulgazione della SEC

Spiegazione del requisito di piena divulgazione della SEC

Alice Cooper · 13 ottobre 2025 · 4m ·

La piena divulgazione è un requisito per le società quotate negli Stati Uniti, che garantisce trasparenza e correttezza nelle transazioni commerciali. Consiste nella condivisione trasparente di tutti i fatti materiali pertinenti relativi alle loro attività. Questa regola assicura apertura e correttezza nelle transazioni commerciali, in cui entrambe le parti sono obbligate a fornire informazioni complete e accurate.

Concetti di base

La piena divulgazione è un requisito negli Stati Uniti per le società quotate. Consiste nella condivisione trasparente di tutti i fatti materiali pertinenti relativi alle loro attività. Questa regola assicura apertura e correttezza nelle transazioni commerciali, in cui entrambe le parti sono obbligate a fornire informazioni complete e accurate. Ad esempio, nel settore immobiliare, i venditori devono rivelare eventuali fatti significativi riguardanti la proprietà che stanno vendendo. Il mancato adempimento può comportare conseguenze legali se in seguito si scopre che il venditore ha intenzionalmente fornito informazioni false o ha nascosto dati importanti.

Origine del requisito di piena divulgazione

La base delle leggi sulla piena divulgazione risale a due atti chiave: il Securities Act del 1933 e il Securities Exchange Act del 1934. Questi atti costituiscono il fondamento dei requisiti di piena divulgazione. Nel tempo, la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) ha consolidato ed esteso queste leggi introducendo regole e regolamenti aggiuntivi per garantire una divulgazione completa nell'industria finanziaria.

Requisiti della SEC per la registrazione

Per agevolare le società nella raccolta di capitale tramite offerte di azioni e titoli, il Congresso e la SEC hanno riconosciuto l'importanza di non gravare le entità più piccole con requisiti eccessivi di registrazione e rendicontazione. Per affrontare questo problema, il limite per l'esenzione per piccole emissioni è stato aumentato nel tempo. Ad esempio, nel 1933 l'esenzione era fissata a 100.000$, mentre nel 1982 era stata elevata a 5 milioni di dollari. Di conseguenza, i titoli emessi fino a 5 milioni di dollari sono esentati dai requisiti di registrazione della SEC. Questa modifica mira a trovare un equilibrio tra facilitare la raccolta di capitali per le società più piccole e mantenere trasparenza e protezione per gli investitori.

Requisiti della SEC per la rendicontazione

Le società di proprietà pubblica sono tenute a presentare alla SEC un rapporto annuale chiamato Form 10-K. Questo rapporto contiene informazioni finanziarie e operative dettagliate, in conformità con le normative federali. Include una relazione narrativa della direzione e bilanci certificati redatti da revisori contabili pubblici.

In ottemperanza alle norme della SEC, i rapporti annuali agli azionisti includono bilanci certificati, come conti patrimoniali verificati e rendiconti economici e dei flussi di cassa. Inoltre, questi rapporti forniscono dati finanziari selezionati che coprono più anni, quali vendite nette, utile o perdita operativa, totale attività, obbligazioni a lungo termine, azioni privilegiate rimborsabili e dividendi in contanti dichiarati per azione ordinaria.

Esempio di piena divulgazione

Nei contratti immobiliari è richiesta la piena divulgazione. Ciò significa che sia l'agente o il mediatore immobiliare sia il venditore devono essere onesti e fornire tutte le informazioni pertinenti prima di completare la transazione. Il mancato rilascio di dettagli importanti o la fornitura di informazioni false può comportare accuse di falsa testimonianza.

La piena divulgazione nel settore immobiliare implica rivelare difetti della proprietà e altre informazioni che potrebbero influenzare la decisione di procedere con l'affare. L'agente o il mediatore deve anche dichiarare eventuali interessi personali nella proprietà o rapporti con il venditore. Inoltre, deve fornire il valore stimato della proprietà, da quanto tempo è sul mercato e eventuali aggiornamenti sulle offerte o controfferte.

Conclusione

La piena divulgazione è una componente fondamentale della trasparenza e della correttezza nelle transazioni commerciali, in particolare per le società quotate negli Stati Uniti. Il Securities Act del 1933 e il Securities Exchange Act del 1934 hanno costituito la base dei requisiti di piena divulgazione, successivamente ampliati dalla SEC attraverso regole e regolamenti aggiuntivi. Grazie alla piena divulgazione, acquirente e venditore possono prendere decisioni informate basate su informazioni complete e accurate, a beneficio di entrambe le parti e per promuovere condizioni di parità.

Full Disclosure
Securities and Exchange Commission (SEC)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare