Sui Blockchain spiegata
Sui Blockchain spiegata

Sui Blockchain spiegata

Alice Cooper · 21 ottobre 2025 · 4m ·

Cos'è Sui?

Sui è una blockchain layer-1 progettata per rendere le app decentralizzate più veloci, economiche e semplici da usare. Introduce un modello incentrato sugli oggetti e utilizza il linguaggio di programmazione Move per aiutare gli sviluppatori a costruire applicazioni sicure e componibili. 

A differenza delle blockchain tradizionali incentrate sugli account, l'architettura di Sui si basa sugli oggetti. Un "oggetto" può essere qualsiasi cosa, da un token o un NFT a un personaggio di gioco o una posizione DeFi.

Questo approccio permette un'elaborazione massiva e parallela delle transazioni. Quando una transazione coinvolge solo oggetti di proprietà di un singolo utente, può essere processata quasi istantaneamente senza dover passare per il più lento processo di consenso globale. Questa è la chiave della scalabilità e dei costi ridotti di Sui.

Le innovazioni tecniche principali

Sui combina diverse idee tecniche per offrire prestazioni e flessibilità. Insieme rendono la rete adatta per gaming, finanza, commercio e altro ancora.

  • Design incentrato sugli oggetti: Invece di trattare il registro solo come account e saldi, Sui modella asset e stato come oggetti indipendenti. Questo permette alle app di rappresentare elementi, token e asset di gioco in modo più naturale e componibile.
  • Blocchi di transazione programmabili: Gli sviluppatori possono raggruppare più azioni in un unico blocco di transazione. Ciò semplifica l'esecuzione di workflow complessi e riduce l'attrito per operazioni multi-step.
  • Scalabilità orizzontale: Il protocollo è progettato per aumentare la capacità man mano che si aggiungono partecipanti e risorse alla rete, aiutandola a gestire la crescita senza compromettere decentralizzazione o sicurezza.
  • Linguaggio Move: Sui usa Move, un linguaggio pensato per gestire asset digitali con forti garanzie di sicurezza. Move aiuta a prevenire bug comuni e rende la logica degli asset più facile da comprendere.

Funzionalità per una migliore esperienza utente

Sui include funzionalità orientate ad abbassare la barriera d'ingresso per i nuovi utenti e migliorare l'usabilità quotidiana.

  • Login che preservano la privacy: Sui supporta flussi di accesso che consentono di usare account online familiari o identità email per creare wallet senza esporre informazioni sensibili, impiegando tecniche a conoscenza zero dietro le quinte.
  • Transazioni sponsorizzate: Gli sviluppatori d'app possono pagare le commissioni per i loro utenti, eliminando la necessità che gli utenti detengano il token nativo solo per interagire con un servizio.
  • Campi dinamici degli oggetti: Gli oggetti su Sui possono essere estesi con campi personalizzati che gli sviluppatori aggiungono o rimuovono, abilitando modelli di dati ricchi e in evoluzione per collezionabili, profili e altro.

Come funziona il token SUI

Il token nativo nell'ecosistema Sui serve a più scopi, dalla sicurezza della rete al pagamento delle commissioni e al finanziamento dello storage. I punti chiave dell'economia del token includono:

  • Staking e governance: I detentori di token possono effettuare staking per contribuire a mettere in sicurezza la rete e partecipare alle decisioni di governance su parametri del protocollo e upgrade.
  • Commissioni di transazione: Gli utenti pagano gas fee nella moneta nativa. Le commissioni sono progettate per essere prevedibili e basse, così le interazioni comuni con le app restano accessibili.
  • Finanziamento dello storage: Una parte delle commissioni è allocata a un fondo di storage che copre i costi dei dati a lungo termine e supporta un'operatività sostenibile della rete.

L'offerta totale è limitata a 10 miliardi di token. Al 30 dicembre 2024, i metriche di mercato posizionavano l'ecosistema tra i progetti blockchain più grandi per capitalizzazione, a circa 11,79 miliardi di dollari.

Casi d'uso reali

Il design di Sui lo rende adatto ad applicazioni che richiedono operazioni rapide, interattive e a basso costo.

  • Gaming: La vera proprietà degli oggetti in-game, lo scambio fluido e la logica di gioco componibile sono più semplici quando gli asset sono modellati come oggetti.
  • Finanza decentralizzata: Finalità rapida e basse commissioni sono adatte per prestiti, trading e altri primitive finanziarie che richiedono alto throughput e bassa latenza.
  • Commercio e beni digitali: Brand e piattaforme possono integrare asset digitali nelle esperienze clienti, programmi fedeltà e prodotti interattivi.

Meccanismi di sicurezza e privacy

Sui utilizza strumenti crittografici moderni per proteggere dati e transazioni. Le prove a conoscenza zero fanno parte della cassetta degli attrezzi per la privacy, permettendo di verificare certe azioni senza rivelare dettagli privati. Combinate con l'enfasi di Move sulla gestione sicura degli asset, queste funzionalità riducono le superfici d'attacco comuni.

Ecosistema di sviluppatori e supporto

Per incentivare lo sviluppo su Sui, l'ecosistema offre documentazione, kit di sviluppo software, programmi di grant e canali community. Quorse risorse aiutano i team a prototipare più velocemente, ottenere finanziamenti e trovare collaboratori.

Perché Sui è importante 

Rivedendo il modo in cui lo stato on-chain è modellato e dando priorità sia all'ergonomia degli sviluppatori sia all'esperienza utente, Sui mira a rendere le applicazioni decentralizzate più pratiche da costruire e più semplici da adottare. La sua combinazione di prestazioni, prevedibilità dei costi e funzionalità user-centric la posiziona come un'opzione interessante per una gamma di progetti Web3.

Blockchain
Layer 1
DeFi
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare