Top 5 strategie di gestione del rischio
article-b28arbqgk62klqvvbwt0xrbr

Top 5 strategie di gestione del rischio

Ellie Montgomery · 1 ottobre 2025 · 7m ·

Gestire correttamente il rischio è essenziale per prendere decisioni d'investimento e di trading responsabili. Puoi adottare diverse misure proattive per ridurre il rischio nel tuo portafoglio, come diversificare gli investimenti, coprirsi contro i ribassi di mercato o impostare ordini stop-loss e take-profit.

Fondamenti

Molti investitori e trader danno priorità alla minimizzazione del rischio, indipendentemente dalla loro tolleranza al rischio. Quando determinano i loro investimenti, queste persone valutano i potenziali ricavi rispetto ai rischi coinvolti. Tuttavia, una corretta comprensione della gestione del rischio implica più che scegliere opzioni a basso rischio. Sia per i principianti che per i trader esperti, è a disposizione una vasta gamma di metodi di gestione del rischio.

Comprendere la gestione del rischio

La gestione del rischio è uno strumento essenziale che gli investitori possono utilizzare per ridurre i rischi finanziari associati ai loro investimenti. Il processo inizia con la valutazione dell'esposizione al rischio attuale e poi con lo sviluppo di strategie per gestirla. Questo può comportare prevedere e identificare i rischi in modo che possano essere adottate le misure appropriate per ridurre l'impatto di eventuali perdite. Comprendendo il profilo di rischio del proprio portafoglio e agendo di conseguenza, gli investitori possono mantenere un futuro finanziario più sicuro.

Una volta identificati i potenziali rischi degli investimenti, le strategie di gestione del rischio possono aiutare investitori e trader a proteggersi creando piani d'azione. Queste strategie possono includere l'acquisto di assicurazioni per coprire le perdite o la diversificazione degli investimenti tra diverse classi di attività. Adottando tali misure, investitori e trader possono limitare le perdite e difendersi da rischi aggiuntivi.

Prima di iniziare qualsiasi strategia di gestione del rischio, è fondamentale avere una solida comprensione dei quattro metodi di pianificazione principali. La pianificazione della gestione del rischio deve comprendere più delle sole pratiche attive; familiarizzare con questi metodi è indispensabile per scegliere la strategia giusta.

Quattro strategie chiave di pianificazione della gestione del rischio

1. Accettazione. Accettare di mantenere un investimento nonostante i suoi rischi se l'ammontare che si potrebbe perdere è minimo.

2. Trasferimento. Spostare le potenziali perdite di un investimento su un'altra entità a un costo.

3. Evitamento. Asternersi dall'investire in un asset con potenziale perdita.

4. Riduzione. Distribuendo il capitale disponibile su diversi investimenti, puoi ridurre le potenziali perdite finanziarie di un investimento rischioso. Questo può comportare l'investimento in settori o classi di asset differenti.

Importanza della gestione del rischio nelle crypto

La criptovaluta è ampiamente riconosciuta come una forma di investimento altamente speculativa che comporta un elevato grado di rischio. I prezzi sono notoriamente estremamente volatili, i progetti possono diventare obsoleti all'istante e i concetti tecnici legati alla tecnologia blockchain possono essere difficili da apprendere.

Poiché i mercati delle criptovalute si muovono a ritmo sostenuto, è fondamentale che i trader adottino pratiche e strategie di gestione del rischio prudenti per ridurre le proprie vulnerabilità ai possibili rischi. Questo è parte integrante del diventare un trader di successo e responsabile.

Scopri cinque tecniche di gestione del rischio che possono essere vantaggiose per le tue posizioni in criptovalute.

La 1ª strategia: la regola dell'1%

La regola dell'1% prevede di rischiare al massimo l'1% del capitale totale in un investimento o trade. Seguendo la regola dell'1%, non dovrebbero essere rischiati più di $100 per una qualsiasi operazione quando si dispone di $10,000 di capitale. Per ottenere questo, puoi investire $100 o meno per trade o distribuire il capitale su più trade, ognuno dei quali rischia solo l'1% o meno del tuo capitale.

Compra $10,000 di BTC e imposta un ordine stop-loss o stop-limit per vendere a $9,900. Questo limiterà le perdite potenziali a solo l'1% del tuo capitale totale ($100).

Potresti anche investire $100 in ETH senza impostare uno stop-loss, poiché il massimo che perderesti da questo investimento se il prezzo di ETH andasse a 0 sarebbe l'1% del tuo capitale totale. Questo limite dell'1% non è determinato dalla dimensione dell'investimento, ma dalla somma che sei disposto a rischiare.

La regola dell'1% è particolarmente significativa per gli investitori crypto, vista la natura sempre mutevole del mercato. È comune che gli investitori siano troppo ambiziosi e concentrino troppo capitale in un unico investimento; tuttavia, c'è un rischio maggiore di una perdita finanziaria considerevole se la sorte non è a tuo favore.

La 2ª strategia: stabilire punti di stop-loss e take-profit

Un ordine stop-loss imposta un prezzo predeterminato per un asset che, una volta raggiunto, avvierà la chiusura della posizione e aiuterà a limitare le perdite potenziali. Un ordine take-profit funziona in senso opposto ed è impostato a un prezzo specifico in cui la posizione può essere chiusa per ottenere il livello di profitto desiderato.

Utilizzare ordini stop-loss e take-profit può aiutarti a ridurre il rischio. Puoi preimpostare questi ordini in modo che vengano eseguiti anche se non sei in grado di monitorare attivamente il mercato. In questo modo, puoi scegliere l'entità delle tue perdite e dei tuoi profitti, facendo attenzione a non compromettere il tuo benessere finanziario.

È preferibile stabilire queste soglie in anticipo piuttosto che reagire d'impulso sul momento. Anche se può sembrare strano includere gli ordini take-profit nella gestione del rischio, ricorda che aspettare troppo a lungo per prendere profitti comporta il rischio che il mercato possa ridursi di nuovo mentre attendi un altro picco di prezzo.

La 3ª strategia: bilanciare il rischio tramite diversificazione e coperture

Diversificare il portafoglio è uno dei modi più affidabili per ridurre il rischio finanziario complessivo. Investendo meno pesantemente in un singolo asset o classe di asset, puoi ridurre la somma che rischi di perdere se il valore di quell'asset dovesse crollare improvvisamente. Puoi distribuire i tuoi investimenti su varie monete e token e persino fornire liquidità o prestiti.

Una copertura (hedge) è un metodo usato per proteggere i guadagni o prevenire le perdite, spesso investendo in un altro asset che si muove in direzione opposta rispetto a quello originale. Questa strategia, ampiamente utilizzata, è esemplificata dal classico uso dei futures.

Puoi usare un contratto futures per predefinire un prezzo per un asset a una data futura. Immagina di pensare che il prezzo del Bitcoin scenderà e vuoi proteggerti da questa eventualità. Puoi stipulare un contratto futures che ti consente di vendere BTC a $20,000 tra tre mesi. Se il prezzo di BTC dovesse effettivamente diminuire a $15,000 dopo tre mesi, allora beneficeresti del contratto e otterresti un profitto.

Per i contratti futures è importante notare che sono liquidati finanziariamente — il che significa che non ricevi fisicamente le monete in questione. In questo scenario, riceveresti un pagamento di $5,000, che è la differenza tra il prezzo spot e quello futures. Questo protegge efficacemente dal rischio di un calo del prezzo del BTC.

Nonostante la sua natura volatile, il mondo crypto offre ancora molte opportunità per diversificare e sfruttare le coperture. Diversificare nel mondo crypto è ancora più critico rispetto ai mercati finanziari tradizionali a causa della maggiore volatilità.

La 4ª strategia: pianificare una strategia di uscita

Avere una strategia di uscita ben sviluppata può essere utile per ridurre la probabilità di perdite ingenti. Seguire costantemente il piano garantisce che i profitti possano essere incassati o le perdite minimizzate in un punto prestabilito.

Non è raro sentirsi tentati di continuare a investire quando si stanno ottenendo profitti o continuare a credere in un asset digitale anche quando i suoi prezzi scendono. Ma è essenziale diffidare delle affermazioni esagerate, delle aspettative irrealistiche o dell'influenza dei comportamenti d'acquisto e trading altrui, poiché tutto ciò può offuscare il buon giudizio.

Un modo efficace per eseguire un piano di uscita è utilizzare ordini limite. Questi possono essere preimpostati per attivarsi al prezzo limite che hai stabilito, sia che tu voglia prendere profitto o fissare una perdita massima.

La 5ª strategia: DYOR

Do Your Own Research è una strategia di gestione del rischio essenziale per ogni investitore accorto nell'era digitale. Prima di investire in una criptovaluta, token, progetto o qualsiasi altro asset, è fondamentale svolgere le ricerche necessarie per comprendere i dettagli e i fondamentali rilevanti, come white paper, tokenomics, partnership, roadmap e coinvolgimento della community.

Fai attenzione: online circolano spesso informazioni inesatte, e le persone possono pubblicare opinioni come se fossero fatti. Quando fai ricerca, valuta la fonte del materiale e il modo in cui è presentato. È possibile che alcune parti cerchino deliberatamente di ingannare pubblicando contenuti falsi, di parte o promozionali per favorire i propri interessi.

Conclusione

Avere un kit di strumenti completo per la gestione del rischio è una parte essenziale dell'investimento responsabile. Queste cinque strategie semplici possono aiutare a iniziare a ridurre il rischio nel tuo portafoglio. Tuttavia, per un impatto ancora maggiore, possono essere impiegate strategie più dettagliate se hai obiettivi più ambiziosi.

Risk Management Strategies
Risk Management
The 1% Rule
Investment Diversification
Hedging
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare