Tutto sui lingotti: dalla formazione ai tipi
I lingotti sono materiali colati in forme per facilitarne il trasporto e la lavorazione. Sono tipicamente rettangolari e comunemente associati a metalli come l'oro. Questo articolo esplora il mondo dei lingotti, analizzando la loro formazione, i tipi e il ruolo della London Bullion Market Association (LBMA) nella loro regolamentazione.
Nozioni di base
Un lingotto è un materiale solido, spesso un metallo, che viene colato in una forma specifica per facilitarne il trasporto e la lavorazione. La forma più riconoscibile è un blocco rettangolare, che consente un impilamento agevole. Sebbene i lingotti siano comunemente associati a metalli come l'oro, possono essere realizzati con materiali diversi.
Formazione dei lingotti
I lingotti vengono creati mediante un processo che prevede l'iniezione o la colata di materiale fuso in uno stampo. Una volta nello stampo, il materiale si raffredda e assume la forma desiderata. Questo procedimento, che risale a migliaia di anni fa, è stato sviluppato per rendere più pratico il trasporto e lo stoccaggio dei metalli, assicurando che il metallo assumesse una forma regolare e maneggevole.
Dimensioni e forme
I lingotti sono disponibili in un'ampia gamma di dimensioni e forme, a seconda del materiale e dell'uso previsto. Ad esempio, i lingotti di acciaio possono variare da piccoli blocchi di poche libbre a grandi forme ottagonali di oltre 500 tonnellate. I lingotti di stagno sono materiali fondamentali per numerosi prodotti, sia che vengano legati con altri metalli, trasformati in diverse forme, applicati alle superfici di altri materiali o convertiti in composti chimici.
L'origine del termine «lingotto»
Il termine «lingotto» deriva dallo stampo in cui queste barre vengono colate. Questa distinzione li differenzia da altre barre, tipicamente più piccole, prodotte dalla coniazione o dallo stampaggio di lamine d'oro da investimento.
LBMA e i lingotti d'oro
I lingotti, specialmente quelli realizzati con metalli preziosi come l'oro, sono soggetti a un insieme di regole rigorose note come Good Delivery Rules. Queste regole sono stabilite dalla London Bullion Market Association, che svolge un ruolo cruciale nella regolamentazione del mercato dell'oro.
La London Bullion Market Association
La LBMA è stata istituita nel 1987 sotto la vigilanza della Bank of England, che all'epoca fungeva da organo regolatore del mercato. Opera come associazione di categoria per il mercato over-the-counter dell'oro e dell'argento a Londra. Tra le sue responsabilità vi sono la regolazione degli standard di raffinazione, delle pratiche commerciali e la certificazione del metallo prezioso impiegato nella produzione di barre e monete d'oro e d'argento.
Purezza dei lingotti d'oro
Una delle specifiche chiave stabilite dalla LBMA per i lingotti d'oro riguarda la loro purezza. I lingotti d'oro devono contenere un minimo del 99,5% di oro puro, equivalente a 995,0 millesimi di oro fino. Questo rigido requisito di purezza garantisce la qualità e l'autenticità dei lingotti d'oro sul mercato.
Tipi di lingotti
I lingotti esistono per una vasta gamma di materiali, riflettendo la diversità dei metalli e delle loro applicazioni nelle industrie. Alcuni dei tipi più comuni di lingotti sono:
- Lingotti di alluminio: Ampiamente utilizzati in settori come l'aerospaziale, l'elettronica e gli elettrodomestici grazie alla leggerezza e alla resistenza alla corrosione.
- Lingotti di cobalto: Essenziali per la produzione di magneti e per applicazioni in telefoni cellulari, batterie e nel settore medico.
- Lingotti di rame: Noti per l'eccellente conducibilità elettrica, che li rende indispensabili in vari settori, compresa l'elettronica e l'ingegneria elettrica.
- Lingotti di ferro: Ampiamente impiegati in industrie come l'aerospaziale e le costruzioni grazie alla resistenza e alla durabilità dei materiali a base di ferro.
- Altri lingotti metallici: Oltre ai tipi menzionati, esistono lingotti per metalli come oro, nichel e titanio, ciascuno con proprietà e applicazioni uniche.
Conclusione
I lingotti hanno una lunga e ricca storia che si estende per migliaia di anni e continuano a rivestire grande importanza nelle industrie moderne. Questi materiali solidi, spesso metallici, sono modellati in forme specifiche per facilitarne la movimentazione e la lavorazione. La LBMA svolge un ruolo cruciale nel garantire la qualità e la purezza dei lingotti di metalli preziosi, in particolare dell'oro. L'ampia varietà di lingotti disponibili, dall'alluminio al titanio, evidenzia il loro ruolo vitale in settori diversi, come l'aerospaziale e l'elettronica. Per chi è coinvolto nella lavorazione dei materiali e nella produzione, comprendere i lingotti e i loro diversi tipi è fondamentale.