Kaito spiegato
Cos'è Kaito?
Kaito è una piattaforma basata sull'AI che indicizza e analizza contenuti crypto dispersi così che utenti, creator e brand possano trovare e utilizzare insight di alta qualità più rapidamente. Conta perché lo spazio crypto produce enormi quantità di dati frammentati — Kaito punta a rendere queste informazioni scopribili, misurabili e utili economicamente.
Introduzione a InfoFi: l'informazione come asset finanziario
Kaito opera su un'idea di Information Finance (InfoFi): trattare l'informazione stessa come un asset che può essere valutato, scambiato e governato. Il modello dà priorità alla decentralizzazione, a regole trasparenti e al controllo dei partecipanti su come insight e attenzione vengono ricompensati.
Componenti chiave di Kaito
Kaito Pro: il motore di ricerca AI per crypto
Kaito Pro è un motore di ricerca AI specializzato per crypto e Web3. Aggrega contenuti pubblici da feed social, ricerche, notizie, podcast, forum di governance ed eventi, poi applica large language model e analitiche per evidenziare segnali tempestivi e azionabili.
Le principali capacità includono:
- Indicizzazione: Raccoglie e organizza contenuti da migliaia di fonti pubbliche.
- Intelligence in tempo reale: Mantiene dataset e alert aggiornati mentre mercati e narrative cambiano.
- Strumenti integrati: Funzionalità come ricerca multi-sorgente, analisi del sentiment, alert, dashboard, tracking della mindshare dei token, timeline narrative, calendario dei catalyst e una libreria audio per contenuti parlati.
Yaps: tokenizzare l'attenzione
Yaps è la soluzione di Kaito per quantificare l'attenzione oltre like o visualizzazioni. Analizzando grafi sociali, pattern di engagement e segnali semantici, Yaps assegna punteggi di attenzione tokenizzati che riflettono qualità del contributo e influenza.
Funzionalità correlate:
- Attenzione tokenizzata (Yaps): Un meccanismo che converte l'attenzione misurata in unità scambiabili o premiabili.
- Leaderboard: Classifiche pubbliche che mostrano quali creator generano i contributi più preziosi.
- Launchpad: Un meccanismo guidato dal mercato per distribuire attenzione e ricompense.
Kaito Connect: il livello di distribuzione InfoFi
Kaito Connect collega la piattaforma come una rete potenziata dall'AI per instradare attenzione e capitale. Usando knowledge graph e analisi comportamentale, mira a ricompensare i contributori in modo equo e permettere a brand e utenti di partecipare in modo trasparente.
La rete si concentra su tre obiettivi: pagamenti equi per i creator, incentivi alla partecipazione degli utenti e ricompense trasparenti basate sull'impatto per brand e progetti. I partecipanti tipici includono creator, utenti della piattaforma, brand e reti comunitarie.
Il token KAITO
Il token nativo, KAITO, supporta gli incentivi di mercato, funge da valuta della rete e abilita decisioni di governance. I detentori possono influenzare la direzione del protocollo, le regole di ricompensa e le priorità delle funzionalità.
Le allocazioni iniziali dei token sono state pensate per bilanciare crescita, incentivi per i creator e stewardship a lungo termine. La distribuzione include:
- Ecosystem & Network Growth: 32.20%
- Core Contributors: 25%
- Initial Community & Ecosystem Claim: 10%
- Foundation: 10%
- Early Backers: 8.30%
- Long-Term Creator Incentives: 7.50%
- Liquidity Incentives: 5%
Le allocazioni per community ed ecosystem mirano a premiare l'engagement basato sul merito — per esempio la partecipazione ai sistemi di misurazione dell'attenzione della piattaforma, l'allineamento con obiettivi a lungo termine e l'attività di governance. Gli incentivi per i creator finanziano la produzione continua di contenuti, mentre la crescita dell'ecosistema supporta iniziative di adozione e sviluppo della piattaforma.
Distribuzione di KAITO
Un grande exchange ha incluso KAITO in un programma airdrop in stile HODLer, allocando 20.000.000 di token (2% dell'offerta totale) agli utenti idonei basandosi su snapshot storici e criteri di partecipazione. I partecipanti idonei erano coloro che soddisfacevano i requisiti specificati dall'exchange durante le finestre del programma. Dopo la distribuzione, KAITO è diventato scambiabile su quell'exchange contro coppie di mercato comuni.
Perché Kaito è importante per il Web3
Kaito combina aggregazione dati, analisi AI e meccaniche tokeniche per rendere la conoscenza crypto più accessibile e con valore economico. Per i creator offre percorsi di ricompensa più chiari; per gli utenti riduce il tempo necessario a trovare informazioni di qualità; e per progetti e brand fornisce modi più trasparenti per misurare e acquistare attenzione. Con l'evoluzione dei concetti InfoFi, piattaforme come Kaito mirano a rendere i flussi informativi più efficienti e monetizzati in modo più equo.
Riepilogo
In breve, Kaito è un tentativo AI-first di domare le informazioni crypto frammentate e trasformare l'attenzione in valore misurabile e premiabile. La sua suite — indicizzazione e analitiche dati, attenzione tokenizzata e una rete di distribuzione — lavora insieme per connettere creator, utenti e progetti all'interno di un framework InfoFi orientato al mercato.